Enciclopedie e opere di consultazione
Il fondo detto «L'Archiviolo» dell'Archivio Doria Landi Pamphilj in Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 1972
pagine: 266
Il volume contiene l'inventario del fondo conosciuto col nome di "Archiviolo", facente parte dell'Archivio Doria Landi Pamphili. Esso si articola in tre parti principali: una concernente affari amministrativi; una affari politici e religiosi e, infine, una riguardante la vita di molte famiglie nobili italiane e straniere. La prima si impernia sulle attività del cardinale Giorgio Doria (1708-1759), svolte nell'ambito degli incarichi a lui affidati; la seconda documenta le attività di nunzi e nunziature, specie nel secolo XVII all'epoca cioè di papa Innocenzo X; la terza è costituita dalla corrispondenza intercorsa tra le famiglie Doria, Pamphilj, Aldobrandini, Farnese, Maidalchini, Barberini, Ludovisi e Carafa, tutte reciprocamente legate da vincoli di interesse politico-economico e da legami di convenienza e di parentela. Nell'Archivio sono raccolti altri documenti, specie di natura epistolare, che testimoniano dei rapporti, sia ufficiali che privati, intercorsi tra tutti i personaggi citati e questa è l'ulteriore conferma dell'importanza che ha l'Archivio Doria Landi Pamphili, visto nel suo complesso, e l'Archiviolo per parte sua.
Bibliografia pistoiese (rist. anast. Pistoia, 1874)
Vittorio Capponi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 352
Dizionario storico statistico-commerciale degli Stati di S. M. Il Re di Sardegna (rist. anast. Torino, 1833-56)
Goffredo Casalis
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 26462
Dizionario e bibliografia della musica (rist. anast. Milano, 1836)
Pietro Lichtenthal
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1970
pagine: 1598
La margarita Cornetana. Regesto dei documenti
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 1969
pagine: 569
La Margarita Cornetana è un codice membranaceo, conservato in una cassetta di legno con segnatura XIV-A.1 nell'Archivio Comunale di Tarquinia, appartenente a quel filone di fonti, essenziale per lo studio della storia comunale, costituito dai cosiddetti libri iurium, cioè dei copiari assai diffusi fin dagli inizi del secolo XIII, soprattutto nell'Italia centro settentrionale, nei quali i notai esemplavano i documenti importanti, riguardanti la loro comunità. La preparazione del registro risale all'ultimo decennio del secolo XIII, con oltre 591 documenti ancora presenti. Questo regesto della Margarita C., curato da Paola Supino, contiene anche un elenco delle opere citate con abbreviazione, un indice cronologico, dei nomi propri di persona e di luogo e l'indice dei notai rogatari ed esecutori di copie.
Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1998
AA.VV.
Libro
editore: Einaudi
Questa edizione del catalogo generale Einaudi si articola in cinque parti: Indice bibliografico degli autori, Indice cronistorico delle collane, Indice per argomenti, Indice per titoli, Indice generale dei nomi degli autori e dei collaboratori. Precede il catalogo, come introduzione, la "Lezione magistrale" tenuta da Giulio Einaudi in occasione del conferimento della laurea honoris causa da parte dell'Università di Torino, in cui sono rievocati i primi anni della casa editrice.