Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica

La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica

Alessandro Abbotto, Vito Capriati

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’immagine che la chimica ha presso il grande pubblico è a volte associata ad aspetti negativi, quali l’inquinamento o una presunta pericolosità legata ai processi e prodotti industriali. Oggi, tuttavia, una nuova chimica green sta emergendo per combattere la crisi energetica e fornire all’umanità sistemi produttivi sostenibili, nel segno non solo di una “rivoluzione verde”, ma anche di una “transizione ecologica”. Questa nuova chimica prende ispirazione dal Sole per creare combustibili puliti e ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza. Emerge così la sua profonda anima ambientalista, che punta a un’economia circolare e alla riduzione dei rifiuti, che scopre modi per sostituire i solventi tossici, infiammabili e di derivazione fossile con quelli che la natura stessa ha impiegato per milioni di anni nei suoi processi. È la chimica del XXI secolo, nel segno del rispetto dell’ambiente e delle persone, che accompagnerà la società nei prossimi decenni. Prefazione Mario Tozzi.
17,00

Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale. Volume Vol. 2

Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale. Volume Vol. 2

Vasco Fassina

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 422

Questo volume di chimica applicata tratta i materiali costitutivi degli strati pittorici dei dipinti su tavola, tela, pitture murali, delle policromie su sculture e decorazioni architettoniche lapidee e lignee. Nel primo capitolo sono trattati i leganti pittorici, nella complessità della composizione chimica. Infatti, i leganti tradizionali sono di origine naturale e sono composti da molecole organiche più complesse di quelle dei pigmenti inorganici. Le tecniche sviluppate negli ultimi cinquant'anni (gascromatografia, spettrometria di massa, spettrofotometria all'infrarosso in trasformata di Fourier, spettroscopia Raman) hanno permesso di trovare composti che non erano mai stati rilevati in precedenza e fornire informazioni sui meccanismi di presa e indurimento degli oli siccativi e dell'uovo. Il secondo capitolo riguarda i pigmenti, partendo dal loro utilizzo e dai metodi di preparazione citati dalle fonti. Particolare attenzione è stata dedicata ai processi che ne determinano l'alterazione, comprese le incompatibilità con alcuni materiali, e sono sconsigliate operazioni di restauro che possano innescare processi di alterazione. Il terzo capitolo è relativo nella prima parte alla costituzione degli intonaci, dalla preistoria al Novecento. Nella seconda parte sono descritti i materiali costitutivi dei leganti inorganici:calci aeree, gesso, calci idrauliche. Per ogni legante vengono trattati metodi preparazione e tecnologie di fabbricazione. Sono descritte infine le malte delle calci aeree e idrauliche. Nel quarto capitolo sono descritte le caratteristiche tecniche delle pitture murali nelle varie tipologie: pittura ad affresco, a secco, a mezzo fresco o a calce. Vengono spiegate le reazioni chimiche delle varie tipologie di pitture murali e le cause di degrado partendo dall'esecuzione pittorica e dai materiali utilizzati.
50,00

Stechiometria e laboratorio di chimica generale. Eserciziario. Ediz. MyLab

Stechiometria e laboratorio di chimica generale. Eserciziario. Ediz. MyLab

Maurizio Bruschi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 418

Questo testo costituisce al contempo un eserciziario e un testo di laboratorio per il corso di Chimica generale e inorganica. Creato per gli studenti che intraprendono percorsi formativi di tipo biologico e ambientale, è estendibile anche agli analoghi corsi per ingegneri.
28,00

Chimica analitica strumentale. Un'introduzione
65,00

Chimica organica

Chimica organica

Jonathan Clayden, Nick Greeves, Stuart Warren

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 1304

80,00

Sulla chimica. Discorso preliminare (1759)

Sulla chimica. Discorso preliminare (1759)

Marie-Geneviève-Charlotte Darlus Thiroux d’Arconville

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il testo è il "Discorso preliminare del traduttore", contenuto in Peter Shaw, "Leçons de chymie, propres à perfectionner la physique, le commerce et les arts", Paris, Jean-Thomas Hérissant, 1759. In realtà la traduttrice, che non si firma per scelta, come farà in ogni suo scritto, onde non rivelare di essere una donna, fa molto di più che tradurre il testo di Shaw. Non solo interviene e corregge l’autore, ma soprattutto offre un dettato che si presenta come una vera e propria opera originale che può essere sganciata, senza alcun problema, dal testo di Shaw. Il Discorso è infatti una vera e propria genealogia della Chimica, una grande pagina di Storia della Scienza, una messa a punto delle strutture, delle condizioni e del metodo che reggono il discorso sulla chimica come scienza a sé, liberata dalle grinfie dell’alchimia, e non più appendice della fisica e della medicina.
10,00

L'interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita

L'interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita

Giovanni Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2023

pagine: 208

«La vita non è altro che chimica» e «la vita non è riducibile a chimica» sono le due idee opposte dello storico problema di identificare la specificità del vivente. Sebbene siano due posizioni in contraddizione, per entrambe la chimica è un punto di riferimento per leggere il vivente, la prospettiva privilegiata con cui interpretare il vivente. La vita, come le altre proprietà emergenti, non si esaurisce nelle relazioni con l’interno (le sostanze chimiche costituenti) e con l’esterno (l’ambiente), ma senza di esse non è studiabile scientificamente. Il linguaggio chimico, infatti, è il linguaggio universale della materia, sia di quella che costituisce le rocce sia di quella degli organismi viventi e, parafrasando Galileo, la materia dell’universo è scritta in linguaggio chimico e i suoi caratteri sono atomi, molecole e macromolecole.
24,00

La risonanza magnetica nella scienza degli alimenti

La risonanza magnetica nella scienza degli alimenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2023

pagine: 224

Gli alimenti servono per nutrirsi, accompagnano momenti conviviali, contribuiscono al benessere, possono veicolare oppure prevenire malattie. Svolgono un ruolo importantissimo e sfaccettato, che può essere esplorato, nei suoi aspetti complementari, attraverso la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e le sue diverse metodologie. La risonanza magnetica nella scienza degli alimenti è il primo testo universitario italiano dedicato all’applicazione dell’NMR nello studio degli alimenti, una tecnica sempre più diffusa e ormai imprescindibile, in grado di investigare le diverse matrici alimentari e che ha assunto un grande rilievo, soprattutto in Italia dove l’attenzione al cibo è radicata nella cultura e nello stile di vita. Scritto da una squadra di 61 tra autrici e autori, provenienti da diversi centri di ricerca italiani, questo libro insegna a capire le principali metodologie e come si applicano. È diviso in due parti: Metodologie NMR spiega le diverse metodologie illustrandone il funzionamento generale e le potenzialità d’uso, con approfondimenti sull’uso dei Big Data e della chemiometria; Applicazioni descrive come si applicano queste metodologie agli alimenti, con particolare attenzione a quelli di rilievo per la cultura e l’economia italiana e alle problematiche a essi collegate, come l’origine geografica o la sofisticazione. È un’opera dalla doppia natura, teorica e applicativa, che mostra nel concreto il vasto uso della tecnica grazie all’ampio numero di esempi riportati. Oltre ai numerosi grafici e alle illustrazioni, la didattica è supportata dall’organizzazione dei capitoli, che nella parte applicativa presentano una struttura ricorrente: le caratteristiche dell’alimento o del gruppo di alimenti, le metodologie usate per quel tipo di alimento, Focus sulle metodiche di analisi tradizionale e di approfondimento tecnico, infine esempi pratici di applicazione, con risultati tratti da esperimenti effettuati in diversi centri di ricerca.
30,00

Termodinamica, termodinamica statistica e cinetica. Chimica fisica
50,00

Elementi di stechiometria

Elementi di stechiometria

Giannoccaro Potenzo, Salvatore Doronzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises

anno edizione: 2023

pagine: 346

L'obiettivo del testo è quello di esercitare gli studenti a risolvere i diversi tipi di problemi di stechiometria che si affrontano nel corso di chimica generale. All'inizio di ogni capitolo sono richiamate le conoscenze fondamentali necessarie per la risoluzione dei problemi, cui seguono numerosi esercizi svolti.
25,00

Semi di chimica organica per le scienze agrarie e alimentari

Semi di chimica organica per le scienze agrarie e alimentari

A. Bassoli, G. Borgonovo, S. Mazzini, L. Scaglioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises

anno edizione: 2023

pagine: 268

Il testo ha lo scopo di "spargere i semi" per la comprensione della Chimica Organica e si basa sulla specificità degli argomenti, l'essenzialità della grafica e l'approccio pratico allo studio. L’impostazione dei contenuti è quella “classica” dei gruppi funzionali. Sono presenti argomenti molto rilevanti per la formazione di agronomi e tecnologi alimentari, come la chimica dei polifenoli, l’impatto ambientale dei composti organici alogenati e la reazione di Maillard.
25,00

Introduzione alla chimica organica

Introduzione alla chimica organica

William H. Brown, Thomas Poon

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2023

pagine: 728

La presente edizione nasce da una rielaborazione di quella precedente, cui sono state apportati diversi cambiamenti per rendere il testo più adatto a studenti di corsi di laurea di primo livello di area non prettamente chimica. Sulla base di questa premessa, è stata approfondita la trattazione dei composti di interesse biologico, di notevole importanza nello scenario attuale della ricerca biomedica. Allo stesso tempo, la parte introduttiva iniziale molti argomenti sono stati ampiamente rivisitati, soprattutto in funzione delle applicazioni ai composti organici e con riferimenti ai processi biologici.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.