Chimica
Problemi di chimica
Mauro Pasquali, Alessandro Dell'Era
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 464
Chimica
Kenneth Whitten, Raymond Davis, Larry Peck, George G. Stanley
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2016
pagine: 1100
L’insegnamento della Chimica al primo anno di università incontra spesso la difficoltà di far ben comprendere i numerosi concetti di base di questa disciplina: spesso un solo esempio non basta e la battaglia dell’apprendimento la si vince solo fornendo un cospicuo numero di applicazioni calzanti e diversificate, che aiutino lo studente ad avvicinarsi a questa materia mettendolo in condizione di comprendere la struttura dei problemi chimici che incontrerà e di fornirgli gli strumenti essenziali per la loro analisi. Il testo Chimica di Whitten-Davis-Peck-Stanley già da tempo rappresenta un vero riferimento per la didattica. La capacità di rendere comprensibili concetti chimici abbastanza complessi lo ha reso di largo uso da parte dei docenti che, utilizzando come valido supporto esempi esplicativi, figure, grafici e tabelle, hanno raggiunto risultati notevoli ai fini dell’apprendimento dello studente. Anche in questa edizione è molto curata la veste grafica, che per la chimica ha particolare rilevanza giacché aiuta la comprensione dei fenomeni più di ogni altro approfondimento testuale.
Attrattore strano. Racconti fantastici tra amori, scienza e pensieri
Vincenzo Villani, Concetta Berlantini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 92
Il volume traccia le linee della tesi secondo cui la cultura è unica: solo vissuta intensamente e in modo trasversale può illuminare questa fase storica di crisi. Tra le maglie della logica continua a palpitare la vita, è là che la verità diventa bellezza, estetica di irriducibili armonie. Il rigore delle procedure regna sovrano entro stringenti limiti sperimentali, al di là dei quali la libertà creativa prende finalmente il volo mediante modalità intuitive, artistiche, estatiche. In questo senso, attraverso atmosfere fantastiche, il racconto carico di significati e suggestioni diventa una metafora dell'esistenza che ci trasporta nel vortice tra ragione ed emozione dell'attrattore strano.
Fondamenti di chimica organica. Ediz. mylab
David Klein
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: 752
Un testo innovativo di introduzione alla Chimica organica, pensato con attenzione particolare alla didattica, che aiuta gli studenti nella comprensione dei concetti e dell'applicazione della chimica alla realtà quotidiana, attraverso spiegazioni e schemi strutturati.
Chimica nella scuola. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 88
Chimica pratica
Mariana Margarint
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
"Chimica pratica" è un libro che comprende i problemi di chimica generale e contiene le applicazioni di tutti gli argomenti studiati. Per imparare a risolvere i problemi è necessario prima conoscere i concetti e le leggi fondamentali della chimica. Il libro è strutturato in diversi capitoli e comprende: i problemi proposti da risolvere con le soluzioni; i problemi risolti per ogni tipo di argomento; le tavole con le constanti chimiche usate nei problemi.
Identificazione spettrometrica di composti organici
Rober M. Silverstein, Francis X. Webster, David J. Kiemle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 480
In questa terza edizione italiana, condotta sull'ottava americana, la rapida evoluzione delle tecniche e delle strumentazioni ha imposto soprattutto un aggiornamento di alcuni contenuti riguardanti la spettroscopia 1H NMR e l'aggiunta di sezioni e tabelle completamente inedite riguardanti alcune specifiche applicazioni dell'IR e dell'NMR. Particolare attenzione è stata dedicata all'ampliamento del Capitolo 6 riguardante la risonanza magnetica nucleare di nuclei "non tradizionali" quali 15N, 19F, 29Si e 31P. Come nelle precedenti edizioni, l'uso esteso di spettri NMR monodimensionali e bidimensionali registrati a campi alti e i capitoli dedicati ai problemi risolti e da risolvere rimangono un punto di forza del testo. La bibliografia del testo ed esercizi aggiuntivi relativi ai capitoli 2 e 8, in lingua inglese, sono disponibili sul sito dedicato al libro: online.universita.zanichelli.it/silverstein
La chimica docimastica di Francesco Mauro
Carmine Colella, Maurizio D'Auria
Libro: Copertina rigida
editore: EditricErmes
anno edizione: 2016
pagine: 128
La disponibilità di appunti di un corso d'insegnamento universitario, specie se tenuto in un passato lontano, è un fatto non comune, perché gli appunti, essendo un prodotto di fruizione estemporanea e personale dello studente, finiscono quasi sempre, quando la loro funzione si esaurisce, per essere dispersi ed eliminati. Eppure, specialmente a distanza di tempo costituiscono un'importante testimonianza didattica, in grado di illustrare sia il grado di approfondimento della disciplina al di là della scarna essenzialità del programma, sia il livello di comprensione dell'insegnamento da parte degli studenti, sia, infine, la capacità del docente di personalizzare ed innovare l'offerta didattica, al di là della canonicità degli argomenti trattati.
Chimica di base per le scienze della vita. Volume Vol. 2
Mario Anastasia, Luigi Anastasia
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 295
Sensori e biosensori
Marta L. Antonelli, Paolo Bollella, Cristina Tortolini
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 170
Guida alla soluzione dei problemi da introduzione alla chimica organica
Felix S. Lee, William H. Brown, Thomas Poon
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2015
pagine: 584
La "Guida alla soluzione dei problemi" offre la possibilità di verificare le conoscenze apprese durante lo studio della chimica organica, riprendendo gli argomenti affrontati nel testo "Introduzione alla chimica organica", di W.H. Brown e T. Poon.