Chimica
Nozioni di chimica
Mirto Mozzon
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2019
Periodico di mineralogia. Volume Vol. 88
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 124
In questo numero: Sadaf Ahmadi, Zahra Tahmasbi, Ahmad Ahmadi Khalaji, Farhad Zal, Chemical variations and origin of tourmalines in Laleh Zar granite of Kerman (Southeast Iran) Fazel Khaleghi and Zahra Karimzadeh, Occurrence, mineral chemistry and origin of dumortierite in Ali Javad porphyry Cu-Au deposit, Sheivar Dagh alteration system, NW Iran Alessandro Francesco Gualtieri, Giacomo Diego Gatta, Rossella Arletti, Gilberto Artioli, Paolo Ballirano, Giuseppe Cruciani, Antonietta Guagliardi, Daniele Malferrari, Norberto Masciocchi, Paolo Scardi, Quantitative phase analysis using the Rietveld method: towards a procedure for checking the reliability and quality of the results Nargess Nosouhian, Ghodrat Torabi, Shoji Arai, Petrological aspects of the Bayazeh Paleozoic ophiolite (Central Iran); implications for Paleo-Tethys subduction Alessandro Fabbrizio, An investigation on the zoning associated with divalent elements, P, Cr, Al and Ti in olivines from the Kilauea Iki lava lake (Hawaii) Gabriele Cruciani, Marcello Franceschelli, Antonio Langone, Mariano Puxeddu, U-Pb zircon and Ar-Ar amphibole ages from Sardinian migmatites (Italy) and review of migmatite ages from the Variscan belt Enkelejd Lekaj, Zydi Teqja, Aida Bani, The dynamics of land cover changes and the impact of climate change on ultramafic areas of Albania
La chimica nella scuola. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 92
«Senza dottrina la vita è come l'immagine della morte?». Catone «Un giorno dell'uomo erudito è più lungo che un secolo dell'ignorante?». Plinio «Vivi come puoi, dal momento che come vuoi non puoi?». Cecilio Stazio «Il linguaggio è lo specchio dell'anima: qual è la vita, tale il parlare?». Seneca
L'argilla. Ricerche sull'origine cosmica e terrestre di una sostanza elementare
Giuseppe Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 210
La chimica in soccorso dell'umanità
Ferruccio Trifirò, Fabio Trifirò
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 248
Sommario: 1. Introduzione 2. La chimica in soccorso dei problemi dell'umanità 3. Il futuro delle materie prime fossili 4. Le biomasse nel futuro della chimica e dell'energia 5. Chimica e ambiente 6. La chimica e i cambiamenti climatici 7. Le diverse facce dello sviluppo sostenibile 8. La dualità della chimica 9. Come ridurre il rischio della produzione e dell'uso dei prodotti chimici 10. La regolamentazione europea per lasciare sul mercato solo prodotti sicuri 11. Alcuni aspetti innovativi della chimica 12. Personaggi ed eventi storici della chimica.
Chimica. Test ed esercizi
Rino A. Michelin, Mirto Mozzon, Paolo Sgarbossa, Andrea Munari
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 336
Chimica ? Test ed esercizi è un testo indispensabile per comprendere la Chimica e prepararsi in modo adeguato all?esame. Nato dalla lunga esperienza didattica degli Autori, ripercorre tutti gli argomenti caratteristici di un corso di Chimica per lauree triennali tecnico-scientifiche (Ingegneria, Scienze dei materiali ecc.): stechiometria, termodinamica, elettrochimica, chimica inorganica e organica. In ogni capitolo sono proposti test di autovalutazione a risposta multipla (oltre 1000), esercizi completamente risolti (oltre 100) e molti altri da risolvere autonomamente (circa 150), dei quali viene fornito il risultato finale. Alla fine del libro sono proposte alcune verifiche complessive che ben possono simulare un tipico test d?esame con il quale misurarsi. In conclusione le appendici su: cifre significative, errori, calcoli numerici e tavola periodica degli elementi. Andrea Munari è professore ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso l?Università di Bologna e insegna nei CdS di Ingegneria. Paolo Sgarbossa e Mirto Mozzon sono professori associati di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso l?Università di Padova e insegnano nei CdS di Ingegneria. Rino Michelin è stato professore ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso l?Università di Padova e ha insegnato nei CdS di Ingegneria.
Applicazioni numeriche e di laboratorio di chimica
Diego Tesauro, Filomena Rossi, Michele Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 286
Il testo propone, a diversi livelli di difficoltà, esempi di applicazioni numeriche di calcolo stechiometrico, applicazioni pratiche di facile realizzazione in laboratorio e esercitazioni di laboratorio più complesse, che riassumono diversi aspetti delle reazioni chimiche ed alcune importanti proprietà chimico-fisiche delle molecole. La fine di ogni capitolo è implementata con esercizi da svolgere allo scopo di favorire l'autoverifica del livello di comprensione acquisito. Il testo è corredato dalla Tavola Periodica degli Elementi aggiornata con gli elementi recentemente scoperti, implementata con le principali grandezze fisiche in uso e la tabulazione delle costanti termodinamiche utili per applicazioni teoriche di calcolo e/o sperimentali.
Mineralogia e petrografia
Cornelis Klein, Anthony R. Philpotts
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 544
"Mineralogia e petrografia" è un manuale conciso, accessibile e ben illustrato, che fornisce le nozioni di base per comprendere i minerali e le rocce nel loro collegamento con le scienze della Terra, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. La sua caratteristica più significativa è l’integrazione tra mineralogia e petrografia: le descrizioni sistematiche dei minerali sono infatti raggruppate per tipo di rocce – magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Dopo aver introdotto la caratterizzazione dei minerali, gli autori li trattano separatamente nei rispettivi ambienti di formazione, descrivendoli anche dal punto di vista petrologico in capitoli adiacenti. Questo approccio fornisce allo studente una visione geologica dei materiali della Terra – di come i minerali e le rocce sono, cioè, legati ai processi geologici – e al tempo stesso mostra come i processi di formazione delle rocce possano essere investigati grazie alle caratteristiche intrinseche dei minerali che contengono. Il testo contiene inoltre due capitoli in cui minerali e rocce vengono inquadrati dal punto di vista dell’importanza economica e delle implicazioni sulla salute umana e sui rischi ambientali. Emerge per efficacia didattica, tra le risorse online di complemento al libro, CrystalViewer, un programma di visualizzazione in 3D delle strutture dei cristalli. Il programma comprende 105 esempi di strutture atomiche tridimensionali, che possono essere visualizzate in modo interattivo: ogni struttura può essere ruotata e scalata, e la possibilità di esplorare in questo modo immagini che nel testo sono statiche è di straordinaria importanza per una comprensione visiva della complessità strutturale dei minerali.
Alchimia e chimica nel Settecento. Antologia di testi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 247
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume Francois Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, l'immagine dell'alchimia che traspare dall'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert è quella di un corpo di nozioni e pratiche sperimentali tutt'altro che estinto. I progressi sorprendenti della chimica tecnica e le sensazionali scoperte sulla natura dei gas minano però questo quadro, favorendo l'emergere di teorie della materia completamente nuove. È soprattutto il chimico francese Aritoine Laurent Lavoisier a fare da protagonista in questo mutamento di orizzonte. Se con gli esperimenti sulla natura composta dell'acqua Lavoisier sgretola definitivamente la teoria aristotelica dei quattro elementi, con la scoperta dei meccanismi che presiedono alla respirazione umana apre nuovi scenari, nella chimica come nella medicina. L'antologia propone una serie di testi rappresentativi di questi dibattiti e scoperte, documentandone lo sviluppo in modo da farne risaltare la straordinaria ricchezza culturale.
Chimica propedeutica alle scienze bio-mediche
Enzo Santaniello, Massimiliano Coletta, Francesco Malatesta, Giuseppe Zanotti, Stefano Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 616
"Gli autori di questo testo, tutti professori di ruolo universitario, insegnano da anni Chimica in corsi di laurea (CdL) in Medicina e chirurgia di importanti atenei italiani e hanno intrapreso la stesura di questo libro nella convinzione che una buona comprensione delle basi della chimica sia non solo un importante ausilio per affrontare lo studio di altre importanti discipline biomediche, come la Biochimica, la Fisiologia e la Farmacologia (solo per citare quelle che più si fondano sui concetti basilari della chimica), ma rappresenti anche una tappa fondamentale per la formazione di una mentalità scientifica negli studenti dei CdL in Medicina e chirurgia." (dalla prefazione)
Esercizi di chimica
Silvia Ronchetti, Alessandro Delmastro, Barbara Onida
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 208
Fondamenti di chimica
Theodor Brown, H. Hugene LeMay, Bruce Bursten, Catherine Murphy, Patrick Woodward, Matthew E. Stoltzfus, M. W. Lufaso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 1036
Giunto alla quarta edizione italiana, il testo si aggiorna delle ultime novità scientifiche e si adegua alle moderne necessità didattiche: in questo testo è stata posta grande attenzione allo scopo di agevolare la lettura e favorire la comprensione dei concetti, attraverso l'impostazione grafica e la presentazione dei contenuti. Il testo è caratterizzato in particolare da: sommario all'inizio di ogni capitolo, un'utile miniguida per lo studio; pensaci su, domande piuttosto semplici che permettono agli studenti di verificare quanto appreso; osserva e rispondi, domande che incoraggiano gli studenti ad analizzare le immagini; approfondimenti, inserti che sviluppano concetti, tecniche o strumenti introdotti nel capitolo; chimica in azione e chimica e vita, inserti che puntano l'attenzione su eventi importanti, scoperte scientifiche e mediche, illustrando gli aspetti della chimica legati all'attualità senza trascurare i problemi che possono presentarsi con il progresso della tecnologia; obiettivi chiave, un elenco dei concetti fondamentali presente al termine di ciascun capitolo; visualizzando i concetti, esercizi intesi per verificare la comprensione dei concetti chiave attraverso l'analisi di figure e grafici; esercizi di fine capitolo, suddivisi per argomenti, che consentono di verificare la comprensione degli argomenti trattati.