Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Biblioteca rara Daelli (rist. anast. Milano, 1862-65)
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1975
pagine: 13270
Biblioteca del Convento di S. Francesco in Bologna
Gino Zanotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 718
Biblioteca modenese (rist. anast. Modena, 1781-86)
Girolamo Tiraboschi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 2996
Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis (rist. anast. Panormi, 1707-1708)
Antonino Mongitore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 860
Biblioteca bresciana (rist. anast. Brescia, 1818-23)
Vincenzo Peroni
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1968
pagine: 880
La biblioteca Vallicelliana in Roma
Elena Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 1932
pagine: 175
Lo studio riportato nel volume è parte di una più ampia e particolare trattazione sulla storia della biblioteca Vallicelliana dalle origini al 1870, presentata come tesi di laurea da Elena Pinto. Quanto presente nella Miscellanea è il risultato di un lavoro di revisione, spogliato di parte delle notizie storico-letterarie, non direttamente attinenti alla Biblioteca, e di tutto il materiale di illustrazione di codici. Quanto presente come documentazione mira a seguire cronologicamente l'accrescersi del fondo librario e, in parte, di quello manoscritto, soffermandosi sopra le personalità di alcuni donatori più illustri, sulle donazioni e sull'ordinamento del materiale bibliografico, il tutto basato su fonti documentate. Le ricerche presentate nel testo non si sono limitate alla biblioteca Vallicelliana, ma sono state estese anche all'archivio di Stato di Roma (dove parte dei documenti è stata trasportata dopo il 1870) e all'archivio dei padri Filippini. Corredano l'opera alcune appendici, un indice e in calce al libro diverse tavole illustrate.
L'archivio del manuale del P. Luigi M. Cagni. CRSP
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
pagine: 1186
Come fare innovazione nelle piccole biblioteche
Marco Ardesi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Il libro offre agli operatori delle piccole e medie biblioteche strumenti e metodologie per promuovere e implementare processi innovativi, superando la pura adozione tecnologica per abbracciare una visione olistica del cambiamento. Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, vengono proposte strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, il testo presenta spunti originali, esempi pratici e casi di studio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
Come redigere gli atti amministrativi per la biblioteca
Marco Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
L’atto amministrativo è sempre “centrale” nella vita quotidiana della pubblica amministrazione. Tutto ruota ancora intorno alla qualità e alla rapidità nel saper produrre provvedimenti ben fatti e curati. Anche la biblioteca di ente pubblico non sfugge a questo meccanismo e al bibliotecario è sempre più richiesta una competenza in questo campo. Tutto questo può essere anche un’opportunità, perché l’atto amministrativo è un mezzo che ci permette di “fare qualcosa”, di centrare un obiettivo, di ottenere un risultato e raggiungere la performance che è coerente con la 'mission' della biblioteca. Dunque, come far sì che il provvedimento – e la sua redazione – siano realmente utili, siano davvero a supporto per il raggiungimento dello scopo che ci si è prefissati? Il libro vuole essere uno strumento agile, ricco di consigli pratici, per consolidare le competenze dei bibliotecari chiamati a dare il loro contributo nella stesura di atti amministrativi. Per gli aspiranti bibliotecari costituirà una prima introduzione al tema per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare con maggiore consapevolezza i concorsi pubblici.
Introduzione alla biblioteconomia critica
Rossana Morriello, Lucia Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Il volume offre un primo approccio sistematico alla biblioteconomia critica ('critical librarianship'), ovvero a quella parte della biblioteconomia che si pone come obiettivo una riflessione sulla giustizia sociale e sulla sua applicazione in ambito biblioteconomico. Il termine non è nuovo, infatti il suo primo apparire può essere fatto risalire al 2007, ma per il mondo professionale italiano una trattazione complessiva del tema non è stata ancora affrontata. Dopo una definizione dell’ambito semantico della biblioteconomia critica e della sua evoluzione, la seconda parte del libro la affronta in relazione allo sviluppo delle collezioni, alla catalogazione e metadatazione delle risorse, alle 'literacies' e alle politiche di promozione della lettura. Il saggio si conclude con un capitolo sulle prospettive e lo sviluppo della biblioteconomia critica ed è completato da una bibliografia ragionata sull’argomento e da materiale di supporto nelle appendici.
Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)
Massimo Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2025
pagine: 162
L’interesse per la bibliofilia femminile, nella cultura di massa e fino al nostro secolo, è stato abbastanza carente e inadeguato. Eppure se si analizzano sia la narrazione che l’iconografia sul tema, dal Medioevo a oggi (come fa l’autore di questo volume), la presenza e la rilevanza di dame di libri si rivela notevole, al di là di quel pregiudizio maschile che ha spesso costretto all’invisibilità il contributo femminile alla vita culturale. Massimo Gatta, esperto conoscitore della storia del libro, colma questa dimenticanza ripercorrendo, tramite un vasto corpus di fonti documentarie, le figure femminili di spicco nel panorama del collezionismo librario ed editoriale internazionale. In oltre otto secoli, da Eleonora d’Aragona, collezionista con la passione per le rilegature raffinate, fino all’editrice Vittoria de Buzzaccarini scomparsa di recente, emerge un vero e proprio “esercito” sotterraneo composto da rilegatrici, libraie, stampatrici, bibliotecarie, calligrafe, copiste e, ovviamente, bibliofile e collezioniste, delle quali finora si è sentito parlare davvero troppo poco e ancor meno se ne è scritto. Il significativo apparato iconografico, seppur limitato, fornisce un contesto e un indirizzo per appassionati e collezionisti. Ad arricchire il testo, la prefazione del giallista e saggista Hans Tuzzi, un contributo della scrittrice Carmen Verde e l’appendice, con la ristampa anastatica del raro Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli, pubblicato nel 1926 da Hoepli, un contributo destinato al “piacere” di chiunque sia contagiato dalla sottovalutata bibliofilia femminile.