Architettura
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 472
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia.
Manuale di progettazione. Scuola secondaria
Maurizio Petrangeli, Laura Guglielmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2022
pagine: 672
La rivoluzione digitale e l'introduzione di nuove modalità di insegnamento, la transizione ecologica e la diffusa sensibilità ambientale, la riforma della scuola secondaria e l'aggiornamento dei programmi didattici, impongono di adeguare il nostro sistema educativo. Le nuove strategie progettuali vanno dalla possibilità di costruire edifici innovativi e sostenibili sino all'opportunità di riqualificare un patrimonio scolastico per la gran parte vetusto. Maggiore valenza sociale è data da: attrezzature didattiche e integrative come i laboratori, l'auditorium, la palestra e la mensa, vengono sempre più utilizzate dalla collettività, in un processo di educazione permanente che trasforma gli istituti in civic centers. "Scuole secondarie" si articola in sezioni diverse. Viene ripercorso il processo evolutivo dalla fine del Settecento ad oggi. Grande spazio è dedicato ai temi dell'ampliamento e del riuso, particolarmente importanti nella situazione italiana dove il ricco patrimonio è situato, per la maggio parte dei casi, in contesti di pregio storico, paesaggistico e ambientale. Conclude il libro una ricca selezione di architetture, tutte di recente costruzione.
Il campo trincerato di Roma: Forte Aurelia
Bruno Buratti, Fiorenzo Meneghelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ente Edit. Guardia di Finanza
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il restauro della memoria. Un caso esemplare. La Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fontana di Piazza Tacito. Fra modernismo e tradizione
Danilo Sergio Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 250
Il testo descrive l’ambiente culturale, le influenze, il mondo in cui venne concepito il progetto della fontana di Piazza Tacito, realizzata a Terni nella seconda metà degli anni ’30 del ’900. L’opera venne ideata, dopo un concorso, dagli architetti Mario Ridolfi, Mario Fagiolo e arricchita dai mosaici di Corrado Cagli. La fontana, che divenne presto il simbolo della «città nuova» del ventennio fascista, sorse in un periodo di intenso dibattito sull’architettura italiana. In quegli anni, fra artisti e non solo, si accese la cosiddetta «battaglia per il moderno» che contrappose fra loro tradizionalisti e innovatori dell’architettura.Questi ultimi erano in sintonia con le esperienze di modernità internazionali del Bauhaus, di Le Corbusier e volevano plasmare intorno a questi modelli la nuova architettura nazionale.
Sei laboratori per Venezia-Six design studios for Venice
Carlo Quintelli, Enrico Prandi, Marco Maretto, Carlo Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Festival Architettura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un gruppo di docenti di Composizione architettonica e urbana dell’Università di Parma dedica a Venezia le attività di sei laboratori didattici. Tra presupposti teorici, interpretazione critica e una circostanziata prassi progettuale, sono state sperimentate modalità alternative alla modellistica architettonica della comunicazione, riportandoci al concreto dell’architettura, all’interno dei caratteri e dei problemi urbani. Un’esperienza didattica e di ricerca che si è anche avvalsa del contributo dei docenti IUAV Gianni Fabbri, Armando Dal Fabbro, Giovanni Marras.
La chiesa di Santa Caterina dei Cavalieri di San Lazzaro nel contesto storico del Belìce
Gioacchino Mistretta
Libro: Libro rilegato
editore: Lithos (Castelvetrano)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il libro affronta il ruolo dei Cavalieri di San Lazzaro nel contesto storico del Belìce, trattando anche della loro chiesa di Santa Caterina, oggi non più esistente.
Cultura come cura. Esperienze di rigenerazione urbana a base culturale nei quartieri prioritari e complessi, al tempo di Covid 19
Pietro Rovigatti, Ludovica Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2021
pagine: 236
Strutture ferite di una cattedrale viva. Natura e motivazioni di interventi di rinforzo strutturale per la cattedrale di Agrigento
Teotista Panzeca, Liborio Panzeca
Libro: Libro rilegato
editore: EcclesiaViva
anno edizione: 2021
pagine: 116
Tra il dire ed il fare, il fare è più complesso del dire. Così la messa in sicurezza di una struttura muraria sulla base delle classiche tre condizioni di minimo intervento, di reversibilità e di compatibilità chimica-fisica deve trovare una reale applicabilità, in spe- cial modo se queste condizioni riguardano una costruzione muraria così imponente come la Cattedrale di Agrigento e così densa di criticità di vario genere. Il problema è consistito in un intervento strutturale, efficace nell’immediato, nel ri- spetto dei decori esistenti, a salvaguardia della sicurezza nei confronti della permanente condizione di pericolo per la posizione della fabbrica sul ciglio di un terreno acclive e nei confronti di una possibile azione sismica. Per raccontare la strategia perseguita e rendere partecipe il lettore alle soluzioni in- traprese, nel Capitolo 1 si sono sinteticamente raccontate le due funzioni fondamentali della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, la cinematica e la meccanica con speciale riferimento alle costruzioni murarie.
Gabriel de Gabrieli und der Gabrielor. Die wahre (ein wenig erfundene) Geschichte eines grossen Barockarchitekten
Gianni Bertossa
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2021
pagine: 64
Cassino e l'abbazia
Vincenzo Saggese
Libro: Libro rilegato
editore: Tipografia Arte Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 88
La chiesa di San Paolo apostolo detta San Paolino. Alla ricerca delle origini: prima del Carmelo
Marta Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: La Parola per Strada Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 50
Un primo approccio alla storia secolare di questa chiesa fiorentina posta tra Santa Maria Novella e la Chiesa di Ognissanti nel cuore popolare di Firenze. La chiesa di San Paolo Apostolo, oggi San Paolino, edificata in epoca costantiniana ha attraversato varie fasi e trasformazioni per diventare poi Convento carmelitano.