libreriauniversitaria.it: Linguistica, Glottodidattica e Intercultura
Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative
Paola Begotti
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 238
Sempre più adulti per esigenze professionali, personali o affettive desiderano imparare una lingua per arricchire o perfezionare la propria formazione precedente. Insegnare agli adulti è complesso perché le caratteristiche individuali, naturali e sociali di ogni apprendente sono diverse e quando una classe è formata da adulti di varie età e provenienze geografiche, il compito di un insegnante diventa molto arduo. Adulti in classe è concepito per rispondere a esigenze scientifiche e pratiche allo stesso tempo: le parti teoriche, che illustrano le ricerche sull’insegnamento delle lingue agli adulti e ne definiscono i parametri, sono integrate da 25 schede con attività operative, vero e proprio materiale didattico che gli insegnanti potranno utilizzare in classe. Le proposte presenti nel libro sono state ideate per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, ma gli stimoli offerti possono essere adattati ad altre lingue.
Puzzles and games in second language teaching. A bimodal perspective
Marcel Danesi
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 196
Dalla didattica della cultura all’educazione linguistica interculturale
Elisabetta Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 206
Come e perché insegnare cultura quando si insegnano le lingue straniere? Che cosa si intende per ‘cultura’ in glottodidattica? In questo volume viene tracciata l’evoluzione diacronica della didattica della cultura nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, partendo dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri e all’educazione linguistica interculturale. In aggiunta ai modelli teorici relativi a glottodidattica e didattica della cultura, vengono esaminati i principali documenti europei in riferimento all’educazione linguistica interculturale e alle politiche linguistiche europee, offrendo così un aggiornato e valido strumento di analisi e di consultazione utile a tutti coloro che sono interessati alle finalità educative dell’insegnamento e all’apprendimento delle lingue.