Libreria Editrice Vaticana: Letture bibliche
Il vangelo di Matteo nella colonna latina del Bezae codex cantabrigiensis. Note di commento sulla struttura letteraria, la punteggiatura, le lezioni...
Antonio Ammassari
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il vangelo di Luca nella colonna latina del Bezae codex cantabrigiensis. Note di commento sulla struttura letteraria, la punteggiatura, le lezioni...
Antonio Ammassari
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 192
Lo Spirito e Cristo nel commento al quarto Vangelo e nel trattato trinitario di sant'Agostino
Giuseppe Ferraro
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 254
Al re piacerà la tua bellezza. Donne al servizio del Vangelo
Sergio Stevan
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2009
pagine: 56
L'autore delle tre donne del Vangelo ci offre un orizzonte di freschezza, devo l'analisi della sensibilità femminile sfiora i segreti dell'interiorità. Queste donne vivono un'esperienza di discepolato che può innestarsi solo e soltanto a contatto con l'essenziale: esse amano, lasciandosi amare. Le tre virtù teologali, la fede di Maria di Magdala, la speranza della peccatrice perdonata, l' amore di Maria di Betania, sono doni accolti e abbelliti dalla femminilità che vede e rimane nell'infinito di Dio e possono portare frutti di gratuità e di novità evangelica, capaci di generare la vita nuova dello spirito portata da Cristo Risorto.
La parola nelle parole. Dal biblicismo al realismo della fede. I discorsi di Benedetto XVI al Sinodo dei Vescovi
Lorenzo Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2009
pagine: 104
"Ciò che nel quotidiano ormai diamo troppo per scontato, l'abbiamo colto nuovamente nella sua sublimità: il fatto che Dio parli, che Dio risponda alle nostre domande. Il fatto che Egli, sebbene in parole umane, parli di persona e che noi possiamo ascoltarLo e, nell'ascolto, imparare a conoscerLo e a comprenderLo" (Benedetto XVI, dal Discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2008)."L'uomo contemporaneo ha bisogno della Parola e non delle parole, o meglio di quelle parole che aprono alla Parola, perché possa vivere in pienezza la sua storicità. È la Parola, che dimora nella Chiesa, che da essa è creata ed edificata, che ci rende capaci di costruire la civiltà dell'amore" (dalla presentazione di Agostino Vallini).