Libri di Rafael Vicent
Giovani. Fede, vocazione, discernimento. Pregare il tema del sinodo sui giovani, alla luce della parola di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo volume, nato dal cammino di animazione della Congregazione salesiana, offre spunti per un rinnovato impulso missionario sull'onda del Sinodo dei giovani tenutosi nel 2018: una "guida" per avvicinarsi alla Parola e farne la bussola del cammino pastorale. I capitoli sono introdotti da diversi autori salesiani, che commenta-no e analizzano un passo scelto dall'Antico o dal Nuovo Testamento e vi aggiungono una meditazione e una preghiera. Il testo è suddiviso in un'introduzione ("Il bambino/adolescente nel contesto sociale e religioso del Nuovo Testamento"), una conclusione ("Il ragazzo nel Nuovo Testamento") e quattro parti: "I giovani", "Itinerari di fede per educatori dei giovani", "Tre giovani, tre vocazioni" e "Tre modelli di discernimento vocazionale". Presentazione di Fabio Attard, consigliere generale salesiano per la Pastorale giovanile.
Quali salesiani per i giovani di oggi? Riflessioni bibliche e salesiane
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 256
In occasione del prossimo 28° Capitolo Generale della Famiglia Salesiana sul tema "Quali Salesiani per i giovani di oggi?" (16 febbraio-4 aprile 2020), il volume è promosso dall’Associazione Biblica Salesiana e presenta una raccolta di contributi che, partendo dal messaggio delle Scritture e da una rilettura fedele e dinamica delle scelte di don Bosco per i “suoi” giovani, approfondiscono i tre “nuclei” indicati dal Rettor maggiore dei Salesiani per il tema del Capitolo: “Priorità della missione salesiana tra i giovani di oggi”, “Profilo del salesiano per i giovani di oggi” e “Insieme ai laici nella missione e nella formazione”. Fra i temi affrontati nei 14 contributi: una missione che nasce dalla compassione di Gesù di Nazaret, il processo del discernimento vocazionale, vocazione e formazione a servizio della missione, la missione è sempre co-missione, l’indispensabile coinvolgimento dei laici, i laici nell’Oratorio di Valdocco.
Giovani. Fede, vocazione, discernimento. Pregare il tema del sinodo sui giovani, alla luce della parola di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo volume, nato dal cammino di animazione della Congregazione salesiana, offre spunti per un rinnovato impulso missionario sull'onda del Sinodo dei giovani tenutosi nel 2018: una "guida" per avvicinarsi alla Parola e farne la bussola del cammino pastorale. I capitoli sono introdotti da diversi autori salesiani, che commentano e analizzano un passo scelto dall’Antico o dal Nuovo Testamento e vi aggiungono una meditazione e una preghiera. Il testo è suddiviso in un'introduzione ("Il bambino/adolescente nel contesto sociale e religioso del Nuovo Testamento"), una conclusione ("Il ragazzo nel Nuovo Testamento") e quattro parti: "I giovani", "Itinerari di fede per educatori dei giovani", "Tre giovani, tre vocazioni" e "Tre modelli di discernimento vocazionale". Appendice di testi scritti da giovani provenienti da tutte le parti del mondo e presentazione di Fabio Attard, consigliere per la pastorale giovanile dei Salesiani di don Bosco.
La vocazione nella Bibbia. Itinerari di trasformazione personale
Rafael Vicent
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2015
pagine: 286
Quando Dio chiama stabilisce un rapporto personale in vista di una missione specifica. Il chiamato è attirato dal Signore come Abramo, "l'amico di Dio", o come Paolo di Tarso che si sente "afferrato da Cristo" (Fil 3,12). Gesù si manifesterà ai discepoli in un clima di grande amicizia: "Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici" (Gv 15,15). Questo rapporto di amicizia produce una trasformazione permanente della vita e della missione. La novità del volume sta nell'attenzione ai diversi livelli della vocazione biblica. Infatti, un asse verticale (la chiamata di Dio) si snoda in un asse orizzontale (i messaggi per il popolo, nelle varie circostanze) e percorre un asse esistenziale (la vocazione prende tutta l'esistenza del chiamato). Il volume presenta degli spunti sul lungo itinerario d'inculturazione della Parola in Israele e nella comunità cristiana; non offre, dunque, dei "sussidi" pronti per l'uso pastorale, ma piuttosto uno strumento per approfondire e aggiornare la "formazione permanente" nel campo biblico, attraverso questa grande finestra vocazionale. Alcune pagine richiederanno una lettura più attenta, "a piccoli sorsi", necessaria per assimilare aspetti nuovi. Attraverso l'ascolto, la meditazione e la pratica della Scrittura, nell'armonia corale della tradizione, sono fiorite in Israele e nella Chiesa le più diverse vocazioni e missioni, dando frutti straordinari in ogni secolo, per il bene di tante persone.