LetteraVentidue: Contemporanea
A cento anni dalla legge Croce. Nuove prospettive sul paesaggio
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 532
Il 2022 è un anno fondamentale per il paesaggio in Italia: mentre si modifica l'articolo 9 della Costituzione, anche per accogliere il tema della salvaguardia dell'ambiente, si celebrano i cento anni dalla prima normativa organica di tutela paesistica, la cosiddetta legge Croce. Questo volume corale scaturisce, pertanto, dalla volontà di riflettere sul paesaggio in una fase cruciale, dimostrandone la centralità in tutte le ricerche relative al territorio, ma pure il mutamento dell'idea tradizionale, in una direzione più inclusiva e più ricca ma pure più controversa, che rende necessario sondare molteplici e più specifiche strategie di approccio. Lo fa da una prospettiva interdisciplinare, attraverso gli studi dei giovani ricercatori del Dottorato in Architettura dell'Università Federico II, ponendosi, così, efficacemente nel solco tracciato dal precedente Giancarlo De Carlo nel centenario. Sguardi di nuova generazione, lavoro che ha segnato l'avvio di un brillante progetto che vede gli allievi della Scuola di Dottorato di Napoli misurarsi su un tema di ricerca unico, con contributi individuali, a dimostrazione del compiuto raggiungimento di validi obiettivi pedagogici e didattici.
Giancarlo De Carlo nel centenario. Sguardi di nuova generazione
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 360358
Il 12 dicembre del 1919 nasceva a Genova Giancarlo De Carlo. Un secolo dopo la sua opera è stata oggetto di intense occasioni di rilettura, cui hanno partecipato numerosi giovani ricercatori: tra questi, gli allievi del Dottorato in Architettura dell'Università di Napoli Federico II, che per la prima volta si sono misurati su un tema unico. Questo volume è il frutto dei loro contributi individuali, scaturiti da un confronto costante, che ha consentito di portare avanti con pluralità di sguardi un lavoro collettivo che celebra il noto architetto e intellettuale anticonformista, simbolo di un approccio aperto e libero, fondato su una pratica di conoscenza sempre sorretta da un grande rigore valutativo e da una profonda etica della libertà.
L'architettura americana cerca una identità. 1932-1948
Raffaella Russo Spena
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 284
La monografia ripercorre i principali temi del dibattito critico sull'architettura americana nel periodo compreso fra la Grande Depressione e l'inizio della Guerra Fredda. La ricerca di una "Americanness" dell'architettura e dell'urbanistica statunitensi, perseguita durante questo quindicennio cruciale, finisce per mostrare due opposte concezioni della modernità: una tesa ad affermare il valore universale di una progettazione fedele ai principi del razionalismo tecnico-scientifico e del monocentrismo culturale e l'altra che, senza negare l'importanza del progresso tecnologico, cerca però di enfatizzare il ruolo lirico che i fattori delle culture regionali e le sensibilità individuali sono chiamati a svolgere nell'architettura.
Il gusto della congettura, l'onere della prova
Maria Luisa Scalvini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 336
Questo libro raccoglie una serie di scritti di Maria Luisa Scalvini, pubblicati in libri talvolta introvabili o su riviste di difficile reperibilità. Raccolti in tre sezioni (Metodi, Letture, Narrazioni), i saggi affrontano una pluralità di temi che vanno dall'interpretazione semiologica dell'architettura alla decodificazione narrativa e al sistema di mutazioni e permanenze nelle teorie del moderno, dall'analisi dei fenomeni di lunga durata alla decostruzione dei miti della contemporaneità. Obiettivo di questa raccolta è anche quello di ricostruire, seppure per frammenti, il senso della traiettoria intellettuale di una appassionata e rigorosa studiosa.