Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erma di Bretschneider: Studia archaeologica

Marmi di Leptis Magna

Marmi di Leptis Magna

Bruno Matthias, Fulvia Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 220

Il volume costituisce un primo sistematico lavoro di sintesi su un aspetto della marmorizzazione della città di Leptis Magna, ossia l'importazione dei marmi bianchi e colorati impiegati negli allestimenti architettonici degli edifici pubblici e di quelli privati nel territorio. Alla trattazione generale inerente la storia delle pietre bianche e policrome nel mondo romano e in ambiente leptitano. segue il repertorio dei marmi presenti a Leptis Magna e in contesti posti nelle sue immediate vicinanze. A ciascun litotipo bianco e colorato, distinto in base alle aree geografiche di provenienza, è dedicata una scheda tesa a illustrare le diverse problematiche relative alla sua origine, provenienza e diffusione nel mondo romano e a Lepits Magna, delineando pertanto un quadro diacronico delle diverse qualità dei marmi impiegati per tutti i tipi di decorazione.
170,00

Segni e colore. Dialoghi sulla pittura tardoclassica ed ellenistica
88,00

Segni e colore. Dialoghi sulla pittura tardoclassica ed ellenistica (Pavia, 9-10 marzo 2012)
139,00

Imitatio Alexandri in the hellenistic art

Imitatio Alexandri in the hellenistic art

Anna Trofimova

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 216

139,00

Difficillima imitatio. Immagine e lessico delle copie tra Grecia e Roma
170,00

Ambre figurate. Amuleti e ornamenti dalla Puglia preromana
190,00

Glittica elamita. Dalla metà del III alla metà del II millennio a. C.
416,00

Morgantina. Il teatro ellenistico. Storia e restauri

Morgantina. Il teatro ellenistico. Storia e restauri

Alberto Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2011

pagine: 431

Morgantina è un sito indigeno ellenizzato che si trova nell'"umbilicus Siciliae", molto noto per alcuni eccezionali reperti che, prima trafugati, sono stati esposti in alcuni musei stranieri ed oggi rientrati per essere esposti al Museo di Aidone. Del suo Théatron, costruito alla fine del sec. IV a. C., il volume presenta un consuntivo scientifico allo scopo di riepilogare il recente intervento di restauro in un quadro di lettura più generale; una sorta di cartella clinica, in cui sono riportati lo scavo archeologico, i vari reports e il primo restauro degli anni Sessanta, operato dalla Missione Archeologica Americana della Princeton University, lo stato del "Théatron" prima del recente intervento, le analisi e i risultati delle indagini, gli studi preliminari, le modalità d'intervento e i risultati raggiunti. Il volume, indirizzato ad archeologi, architetti e restauratori, è supportato da un apparato iconografico di circa 300 foto e più di 100 tra disegni, schede e tabelle.
252,00

Selinunte

Selinunte

Sebastiano Tusa

Libro: Copertina rigida

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2011

pagine: 256

107,00

Pithoi stampigliati ceretani. Una classe originale di ceramica etrusca

Pithoi stampigliati ceretani. Una classe originale di ceramica etrusca

Francesca Serra Ridgway

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 304

Quest'ultima opera di Francesca R. Serra Ridgway (1936-2008), curata da Lisa C. Pieraccini, é dedicata alla classe dell'impasto stampigliato ceretano. L'interesse della compianta autrice per questa categoria, un tempo ritenuta poco pregiata in quanto realizzata in materiale modesto, nacque oltre quarant'anni fa all'Universitá "La Sapienza" di Roma sotto la guida di Massimo Pallottino.
252,00

The art of Praxiteles. Volume Vol. 3

The art of Praxiteles. Volume Vol. 3

Antonio Corso

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 170

151,00

Libia. Gli scavi italiani. 1922-1937: Restauro, ricostruzione o propaganda?

Libia. Gli scavi italiani. 1922-1937: Restauro, ricostruzione o propaganda?

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 266

Grazie ad un corpus di documenti inediti dell'IsIAO che qui si recensisce e presenta per la prima volta come Documentazione della Regia Soprintendenza (DRS), di straordinario interesse storico prima che archeologico o del restauro, il testo offre una nuova visione d'assieme delle opere di conservazione alle vestigia classiche in Libia, compiute dagli italiani per oltre trent'anni, dalla prima missione di Federico Halbherr del 1910 sino alla direzione di Giacomo Caputo nel 1943. La collocazione di questi scavi e restauri, rispetto alle moderne ottiche teoretiche del restauro architettonico, è ancora tutta da analizzare ed un primo campione di esse viene qui riletto in via preliminare attraverso una riespressione-attualizzazione dei temi.
215,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.