Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos: L'amoroso canto

Fryderyk Chopin

Fryderyk Chopin

Massimo Primignani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: VIII-160

«Chopin, è molto importante dirlo, si lascia guidare e consigliare dalle note; si direbbe che egli mediti sul potere espressivo di ognuna di esse. Egli sente che la tal nota o doppia nota, che la tal "terza" o la tal "sesta", cambia significato a seconda della sua posizione nella scala e, mediante un inatteso mutamento del basso, fa sí che essa assuma tutt'altro significato rispetto a quello che aveva prima. In questo risiede la sua forza di espressione». (André Gide)
28,30

Mauro Giuliani

Mauro Giuliani

Marco Riboni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 532

Mauro Giuliani (1781-1829), pugliese, contemporaneo di Beethoven che ne stimava le qualità di virtuoso e compositore, è l'esponente più rappresentativo della chitarra nel "classicismo viennese". Questo volume costituisce la monografia più ampia e aggiornata sulla biografia e su tutte le opere del musicista che, autore di un vasto catalogo per strumento solista e da camera, è componente essenziale del repertorio della chitarra classica.
48,30

Felix Mendelssohn

Felix Mendelssohn

Maria Teresa Arfini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: VIII-360

Felix Mendelssohn (1809-1847) fu un musicista dalle doti multiformi, non soltanto un compositore ma un direttore d'orchestra ed un manager musicale di primissimo livello nel panorama europeo. Egli fu colui che piú di tutti contribuí a fissare quello che oggi chiamiamo il "canone musicale occidentale". Nato e cresciuto in un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo delle sue grandi doti, seppe coniugare la creatività dell'artista con quella che sentiva come una missione morale: il miglioramento della società mediante la musica e la cultura; per questo potrebbe e dovrebbe essere considerato un modello anche al giorno d'oggi. Tuttavia, sulla sua figura si sono concentrati nel tempo molti pregiudizi, che ora sono stati in parte dissipati dalla piú recente letteratura musicologica. Da tali assunti prende le mosse questo libro, il primo originale in italiano, per scoprire, tra gli altri, molti aspetti poco noti del compositore dell'ouverture per il "Sogno di una notte di mezza estate".
38,30

Ludwig van Beethoven. La musica pianistica e da camera

Ludwig van Beethoven. La musica pianistica e da camera

Luigi Della Croce

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: XVI-480

Analisi completa, dettagliata e facilmente accessibile, arricchita da costanti riferimenti ai documenti dell'epoca: vademecum indispensabile per uno fra i repertori piú importanti della musica occidentale. I trii e i quartetti, le sonate e le variazioni, i Lieder, tutta la musica da camera e per pianoforte del geniale compositore tedesco attraverso le parole di uno studioso che, per la consuetudine di una vita, accompagna il lettore attraverso i tratti ora spigolosi, ora lineari di un "amico comune": Ludwig van Beethoven.
48,30

Hector Berlioz

Hector Berlioz

Laura Cosso

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 454

Hector Berlioz (1803-1869) fu compositore capace di rivoluzionare la timbrica orchestrale romantica e il modo di concepire le grandi forme sinfoniche, frammentando in policrome geometrie l'eredità del sinfonismo classico e le speranze del romanticismo. Questa monografia ne descrive il profilo biografico e l'opera.
38,30

Giambattista Martini

Giambattista Martini

Elisabetta Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 236-XVI

Giambattista Martini, frate francescano, fu una delle più insigni figure del Settecento musicale europeo; dotato di cultura enciclopedica, raccolse una ricchissima biblioteca e un'altrettanto preziosa collezione di ritratti di musicisti. Il suo magistero e la sua dottrina, acquisiti nell'attività di storiografo, didatta e compositore, furono d'esempio per studiosi e musicisti che da tutt'Europa, tramite un fitto carteggio, a lui si rivolgevano per dirimere controversie, perfezionarsi e confrontarsi.
28,30

Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

Danilo Prefumo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 432

Direttore artistico della casa discografica Dynamic, musicologo e critico musicale, Danilo Prefumo nel 1996 ha fondato l'Istituto Discografico Italiano, che si propone la valorizzazione e la pubblicazione delle più importanti registrazioni storiche. In questo volume si concentra sulla figura di Niccolò Paganini (1782-1840): noto a tutti come il virtuoso del violino per eccellenza, fu compositore poliedrico e scrisse, oltre alle opere per il proprio strumento, anche molta musica da camera e per chitarra. Una fra le prime star delle sale da concerto, ispirò numerose composizioni nate raccogliendo la sfida da lui lanciata alle vette del virtuosismo. Il volume ne ordina il catalogo e la discografia.
43,80

Giovanni Battista Viotti

Giovanni Battista Viotti

Mariateresa Dellaborra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 268-VIII

Giovanni Battista Viotti (1755-1824) fu autore fondamentale per la storia del violino e, in generale, della musica strumentale, per la quale si adoperò non solo come compositore ma anche come "manager" di teatri e stagioni di concerto. Prevalentemente destinate al violino, le sue opere comprendono una trentina di concerti e molti titoli solistici, dai quali presero spunto, per esempio, Beethoven e Brahms.
24,80

Luigi Boccherini

Luigi Boccherini

Marco Mangani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: VIII-304

Luigi Boccherini (1743-1805), grande virtuoso del violoncello, è fra i padri del repertorio classico da camera insieme a Haydn, oltre che autore di numerosi concerti, sinfonie e composizioni sacre. Questa monografia è stata pubblicata in occasione del secondo centenario dalla morte.
27,30

Ludwig van Beethoven. La musica sinfonica e teatrale

Ludwig van Beethoven. La musica sinfonica e teatrale

Luigi Della Croce

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: XX-492

Analisi completa, dettagliata e facilmente accessibile, arricchita da costanti riferimenti ai documenti dell'epoca: vademecum indispensabile per uno fra i repertori più importanti della musica occidentale. Luigi Della Croce (Torino 1927), critico musicale, specialista del classicismo viennese. Ha pubblicato libri su Boccherini, Haydn, Mozart e Beethoven; di quest'ultimo, fra l'altro, ha curato l'edizione italiana dell'intero epistolario.
38,80

Johann Adolf Hasse

Johann Adolf Hasse

Raffaele Mellace

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: XXIV-520

Johann Adolf Hasse (1669-1783), tra i più prestigiosi esponenti del teatro dell'opera italiano nel Settecento, visse e operò nei centri più rappresentativi del circuito culturale dell'epoca (Napoli, Venezia, Dresda, Vienna) tessendo una fitta rete di relazioni con le corti europee, i teatri italiani, le istituzioni ecclesiastiche. Modello di eleganza e leggerezza, la sua musica rappresenta un ideale di bellezza fondato sulla misura e l'equilibrio formale, sull'espressione mai eccessiva delle passioni che, se rivelate da un'arte semplice e sublime, raggiungono l'animo degli spettatori.
38,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.