Leonardo International: I libri di Sant'Egidio
Rapporto sulla povertà a Roma e nel Lazio 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2011
pagine: 186
C'è una grande letteratura sulla povertà. E c'è un importante dibattito statistico internazionale sugli strumenti per misurare la povertà: relativa, assoluta, estrema. Non è solo un problema terminologico. È necessario per cogliere alcuni passaggi del cambiamento in cui siamo immersi. Capire meglio la "povertà" per aiutare a combatterla, evitando che si radicalizzino sentimenti di fragilità sociale e di insicurezza nella popolazione, che possono fare crescere antagonismi sociali, fino a combattere i "poveri" e non la povertà: è una necessità. Questo Rapporto, nato dalla collaborazione tra la Comunità di Sant'Egidio e la Camera di Commercio di Roma, parte di un progetto assieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, scaturisce da questa esigenza. Il centro di questo Rapporto è Roma e il Lazio, anche se in molti casi c'è un raffronto nazionale e, in qualche misura, si offre un quadro del Paese, almeno delle tendenze. Non c'è la pretesa di fare il punto statistico, per l'impossibilità di unificare e confrontare fonti diverse, anche cronologicamente. Ma è uno sforzo di comprensione, dal basso, che cerca di leggere nelle fonti esistenti e attraverso approfondimenti che provengono dall'esperienza e dallo studio di ricercatori della Comunità di Sant'Egidio sulla marginalità, le linee di cambiamento, le tendenze, i tratti reali della sofferenza, avanzando, quando possibile, qualche suggerimento e linea di risposta e di contrasto del disagio.
Etiopia. Un cristianesimo africano
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2011
pagine: 112
Unico caso di cristianesimo "africano" non d'importazione europea, ma di antica tradizione apostolica, il cristianesimo etiopico si presenta come una sintesi originale fra l'Oriente cristiano e la realtà africana. È questa duplice appartenenza che rende la vicenda cristiana dell'Etiopia particolarmente affascinante. Poco ancora si conosce questa grande cultura cristiana che ha maturato un rapporto tutto particolare con la tradizione ebraica. I saggi raccolti nel volume permettono di conoscere l'itinerario storico, la tradizione religiosa, la ricchezza spirituale del cristianesimo etiopico. Sono i contributi di studiosi italiani e stranieri, noti per le loro competenze, e di autorità religiose, tra cui il patriarca abuna Paulos, rappresentative di un cristianesimo e una Chiesa così singolari come quelli etiopici. Emerge l'itinerario di un Novecento travagliato, tra colonialismo fascista, impero cristiano del negus Haile Selassie e afro-comunismo di Mengistu. Un cristianesimo antico si è confrontato in Etiopia con i disegni di dominazione coloniale, con il "riformismo illuminato" dell'ultimo imperatore cristiano, con la violenta repressione del regime comunista, mentre oggi vive una stagione di rinascita nel cuore del continente africano.
Il grande viaggio. Storie di speranza e di frontiere
Gino Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2011
pagine: 254
La sera del 29 luglio 1999 Yaguine Koita e Fodè Tounkara, due adolescenti della Guinea Conakry, scavalcano la recinzione dell'aeroporto e si introducono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles. Quando li ritrovano assiderati, in tasca a uno dei due ragazzi c'è una lettera indirizzata alle "loro eccellenze i signori membri e responsabili dell'Europa". È un appello all'Europa perché sostenga l'Africa e i suoi giovani. Tecnicamente Yaguine e Fodè erano due immigrati clandestini. Oggi, in Italia, potrebbero essere perseguiti anche penalmente. Il loro tentativo - come sappiamo dalle cronache degli ultimi anni - non è un caso isolato: tanti hanno provato a raggiungere il mondo ricco in modi altrettanto fortunosi a rischio della vita. Questo libro ricostruisce le storie, mai raccontate, di chi ce l'ha fatta. Vicende umane, sogni, viaggi terribili, che attraversano il nostro mondo globalizzato, in cui le finanze circolano con più facilità delle persone. In filigrana si scoprono anche le storie di quelli che non ce l'hanno fatta, gli amici, compagni di speranza, il cui viaggio si è interrotto in maniera drammatica. Umanità messe alla prova, ma anche un carico di speranza. Storie che si intrecciano in pagine in cui del romanzo c'è il ritmo, ma tutto è vero. Uomini e donne da cui c'è molto da imparare. Anche a sognare.
La parola di Dio ogni giorno 2011
Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 522
"Sono ormai dieci anni che "La parola di Dio ogni giorno", di volta in volta, si propone di aiutare la preghiera quotidiana. Lungo questi anni abbiamo commentato i libri della Sacra Scrittura. L'intento è di commentarli tutti. Crediamo infatti che sia utile leggere tutta la Bibbia e leggerla pregando. Sentiamo vera l'esortazione dell'apostolo Paolo al giovane discepolo Timoteo: "Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" (2 Tm 3,16-17). Oggi, ancor più di ieri, abbiamo bisogno di ascoltare il Signore e di rivolgere a Lui la nostra preghiera. "La parola di Dio ogni giorno 2011" vuole essere un piccolo aiuto per alzare i nostri occhi e i nostri cuori verso l'Alto, verso il Signore. Li alziamo per noi e per il mondo, perché il prossimo decennio sia segnato dalla speranza di un tempo nuovo. La radice della speranza è la preghiera. E questo l'umile intento di queste pagine che ci accompagneranno all'inizio del secondo decennio del nuovo secolo." (dalla prefazione)
Carità. Parola antica per fare nuovo il tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il mondo del XXI secolo si presenta come un mondo tutto globalizzazione. I cambiamenti avvengono con grande rapidità. E di tutti la sensazione di non riuscire a capire i fenomeni del nostro tempo. Le categorie con cui si analizzava il mondo del Novecento sono invecchiate, non permettono più di comprendere cosa sta avvenendo. Ha senso allora parlare di carità? Non è un termine vecchio? Non ci troviamo di fronte a un arcaismo? Carità è una parola antica ma che non perde la sua attualità. E ciò che emerge nelle pagine di questo libro in cui si incontrano la ricca tradizione dell'ortodossia russa attraverso le parole del metropolita di Minsk Filaret, la grande esperienza del card. Etchegaray maturata su tante frontiere calde del mondo, l'amicizia con i poveri vissuta quotidianamente dalla Comunità di Sant'Egidio, la conoscenza del mondo e la visione di Andrea Riccardi, la sapienza spirituale di mons. Vincenzo Paglia.
La preghiera è come l'aria. Non si vive senza. Un percorso ebraico-cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 110
La preghiera non è un lusso superfluo. È condizione necessaria al vivere. L'uomo e la donna del XXI secolo avvertono sempre più il bisogno di pregare. E il respiro del cuore, tanto spesso soffocato nel vuoto di senso. È un respiro liberante e arricchente. Anche se tanti pensano il contrario. O fanno il contrario. Uomini di preghiera, ebrei e cristiani, guidano il lettore alla scoperta che pregare è un bisogno profondo dell'uomo ed è un ponte che lega la terra al cielo. Come una guida, rivolta a chi crede e anche a chi è in ricerca, queste pagine sono un orientamento per percorsi e sentieri della donna e dell'uomo spaesati nel mondo della globalizzazione. Cattolici, ortodossi, protestanti, ebrei, pur nelle loro diversità, convergono nel richiamare alla centralità del colloquio con Dio. L'esperienza del limite, ma anche la consapevolezza che non solo quello che si vede e si tocca è importante. Nello spirito di Assisi, voluto da Giovanni Paolo II, e portato avanti anno dopo anno dalla Comunità di Sant'Egidio negli incontri internazionali di preghiera per la pace, si è consolidata la convinzione che la preghiera può salvare dall'abisso del male, può fermare le guerre, creare la fantasia e la tenacia necessarie a ricostruire l'arte del vivere insieme. Gli autori sono maestri autorevoli e discreti che aiutano a riscoprire la forza storica della preghiera in tempi difficili. Introduzione di Vincenzo Paglia.
Senza amore muoiono gli anziani. Un'alleanza tra le generazioni. Caltalogo della mostra (Roma, 15 febbraio-1 marzo). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 300
La Comunità di Sant'Egidio è da oltre trent'anni impegnata nella difesa della dignità umana degli anziani, nella convinzione che gli anziani siano un valore aggiunto ed un tesoro per la società e non un peso. Proprio per promuovere una riflessione sull.immagine dell'anziano, la Comunità ha organizzato nel 2003, nel 2005 e nel 2007 tre edizioni di un Concorso - Mostra Fotografica "Viva gli anziani!" per cercare di raccontare e far raccontare per immagini gli anziani come raramente vengono raccontati. Nel 2010 si tiene la IV Edizione della Mostra. Le tre edizioni precedenti hanno visto una grandissima partecipazione di concorrenti. Inaugurate a Roma, le Mostre sono state poi esposte in numerose altre città italiane (Milano, Torino, Firenze, Padova, Novara, Genova, Napoli...)
Fare pace. La diplomazia di Sant'Egidio
Roberto Morozzo Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 329
ONU di Trastevere? Formula italiana di risoluzione dei conflitti? Diplomazia parallela? Sono svariate le definizioni della Comunità di Sant'Egidio per le sue attività pacificatrici internazionali. Premio Balzan per la Pace e Premio Unesco per la Pace, in prima linea nel dialogo interreligioso e in molte aree calde del pianeta: qui c'è la storia - unica nel suo genere - di come la Comunità di Sant'Egidio è diventata un soggetto decisivo nella soluzione di guerre civili e conflitti internazionali, come non è mai stata raccontata. Per la prima volta in questo libro si presenta un'analisi delle principali iniziative di pace di Sant'Egidio. Almeno di quelle che non sono più riservate o in corso. Dal Mozambico all'Algeria, dal Guatemala al Burundi, dall'Albania al Kosovo, dalla Liberia alla Costa d'Avorio, fino all'impegno - non meno pacificatore - per sconfiggere l'Aids in Africa e per eliminare la pena di morte nel mondo. Una pagina di storia italiana e del mondo da cui viene anche un duplice messaggio: che la pace è sempre possibile. Che tutti, dal diplomatico professionale al volontario, medico o malato, possono contribuire alla pace.
Un destino comune. Cristiani e musulmani in Medio Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2010
pagine: 160
Come sarebbe il Medio Oriente senza i cristiani, o senza i musulmani? Non sarebbe se stesso e quello che può continuare a essere nel mondo. Più concretamente, la presenza dei cristiani in Medio Oriente è unicamente una questione cristiana oppure riguarda direttamente anche i musulmani? In questo volume, in maniera rapida e incisiva arriva una risposta spesso ignorata: è interesse delle società arabe e dei musulmani stessi che le comunità cristiane continuino ad essere vive e operanti nel mondo mediorientale. Protagonisti e autorevoli analisti cristiani e musulmani mettono a disposizione conoscenze, preoccupazioni e proposte indispensabili per una stagione di convivenza e comprensione dell'altro in un'area strategica del mondo. Contributi di: Andrea Riccardi, Tarcisio Bertone, Vittorio Ianari, Paul Yazigi, Ahmad al-Tayyib, Jean Benjamin Sleiman, Paul Youssef Matar, Oscar Luigi Scalfaro, Tarek Mitri, Mar Gregorios Yohanna Ibrahim, Mohammad Sammak, Antonio Maria Vegliò, Hasan Hanafi, Samir Morcos, Bernard Sabella, Mohammed Esslimani, Marco Impagliazzo, Rachel Donadio, Muhammad Krichen, Roberto Righetto, Ugo Tramballi, Ghassan Tuéni.
Per un XXI secolo senza pena di morte
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2009
pagine: 152
"Un mondo senza pena di morte non è più indifeso, più debole o peggiore, è semplicemente migliore. Non rischia di umiliare l'intera società al livello di chi uccide. Non si arroga il diritto di togliere quello che non potrebbe mai restituire, in caso d'errore: la vita umana. Non legittima una cultura di morte mentre vorrebbe affermare la difesa della vita. Non chiama giustizia quella che, comunque vada e qualunque sia la ragione, è una vendetta di stato. È tempo di rinunciare definitivamente alla pena capitale: queste pagine raccolgono in maniera profonda e coraggiosa innovative ragioni filosofiche, giuridiche, religiose e civili per un nuovo pensiero e una nuova pratica della giustizia".
La parola di Dio ogni giorno 2010
Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2009
pagine: 532
La Parola di Dio ogni giorno 2010 è il nono volume di questa serie che, di anno in anno, accompagna la preghiera quotidiana attraverso l'ascolto della Sacra Scrittura. L'intento è quello di aiutare ad incontrare l'intera Bibbia con la lettura continuata dei diversi libri che di volume in volume vengono proposti. Tutta la Scrittura infatti è nutrimento per la nostra vita. L'apostolo Paolo lo ricorda a Timoteo: "Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" (2 Tm 3, 16-17). Attraverso l'ascolto di quelle pagine possiamo crescere come uomini di Dio "completi e ben preparati per ogni opera buona". Non si tratta ovviamente di una semplice lettura come può accadere con gli altri libri. Alla Bibbia ci si accosta con l'atteggiamento interiore di chi vuole ascoltare una parola che riscalda e cambia la propria vita. Benedetto XVI, aprendo il Sinodo dei Vescovi, affermava: "La Parola di Dio è il fondamento di tutto. È la vera realtà. E per essere realisti, dobbiamo proprio contare su questa realtà... Solo la Parola di Dio è fondamento di tutta la realtà, è stabile come il cielo e più che il cielo, è la realtà".
Le frontiere della pace. La comunità di Sant'Egidio negli scenari internazionali (1980-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2009
pagine: 318
Onu di Trastevere? Formula italiana di risoluzione dei conflitti? Amateur peace brokers? Diplomazia parallela? Sono svariate le definizioni della Comunità di Sant'Egidio per le sue attività pacificatrici internazionali. Questo libro presenta per la prima volta una rassegna delle iniziative di pace di Sant'Egidio. Dal Mozambico all'Algeria, dal Guatemala al Burundi, dall'Albania al Kosovo, dalla Liberia alla Costa d'Avorio, fino all'impegno non meno pacificatore - per sconfiggere l'AIDS in Africa e per eliminare la pena di morte nel mondo. Un duplice messaggio viene dall'insieme delle vicende storiche narrate in questo libro. Che la pace è sempre possibile. Che tutti, dall'uomo colto all'analfabeta, dal diplomatico professionale al volontario, dal medico al malato, possono contribuire alla pace.