Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Battaglia

Le religioni e il male

Le religioni e il male

Gino Battaglia

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 300

Le religioni, che talvolta sembrano costituire uno dei fattori del disordine globale, possono ancora rappresentare la risposta alle grandi domande umane? Il nuovo saggio di Gino Battaglia affronta questo tema ripercorrendo le varie posizioni assunte dal pensiero e dalla fede di fronte alle questioni fondamentali: bontà divina e dolore umano, onnipotenza di Dio e malvagità dell'uomo, sofferenza innocente e crudeltà della creazione, salvezza e peccato. È l'antica questione della teodicea, della giustificazione di Dio davanti a quella che è forse la più grande obiezione alla sua esistenza.
24,00

L'altro fondamentalismo. India, nazionalismo, identità

L'altro fondamentalismo. India, nazionalismo, identità

Gino Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2016

pagine: 292

L'India è la più grande democrazia del mondo, uno dei paesi che contribuiranno a disegnarne il futuro. Per questo ciò che accade lì ci riguarda. Dal 2014 il partito che si ispira al nazionalismo induista è saldamente al potere. È lo Hindutva (letteralmente "essere indù"): per tanti aspetti la variante indiana del fondamentalismo. Gino Battaglia ricostruisce la genesi e lo sviluppo di questa ideologia, che ha antenati illustri e radici che si spingono fino alla lotta per l'indipendenza dal colonialismo britannico, ma si salda alla deriva identitaria che oggi tocca molti dei mondi religiosi. L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, come altri movimenti religiosi che vivono un nuovo protagonismo sulla scena pubblica, non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può diventare proprio chi vuole preservarlo.
15,00

La fortuna di Dragutin

La fortuna di Dragutin

Gino Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2014

pagine: 206

Dragutin Jovanovic è sfuggito, ancora bambino, allo sterminio nazista dei rom. Nella sua storia, i più scorgono il marchio di un destino benigno che lo ha preservato fino a oggi, ormai anziano ma ancora punto di riferimento di un esteso campo rom italiano. Attorno a lui, e a ciò che ha saputo costruire con la sua fortuna, si snoda un romanzo che lega storie, culture e tempi diversi, in cui il protagonista è la comunità, con le sue regole e le sue tradizioni tramandate di padre in figlio come un peccato originale. Fanno da scenografia i racconti attorno al fuoco, i piccoli, rassicuranti riti quotidiani, le complicate relazioni tra nomadi di origini e culture diverse che molti di noi chiamano semplicisticamente "zingari", ignari delle responsabilità politiche di chi ha offerto loro una prigione all'aperto senza fare distinzione tra vivere e sopravvivere. Ma "La fortuna di Dragutin" è altresì la storia di un amore in aperto contrasto con i princìpi della società rom. Anche per questo, tutto sembra disfarsi mentre incombe la sciagura finale, una disgrazia annunciata che nessuno dei protagonisti ha le risorse per allontanare. Con la mente alle cicatrici che la storia ha inferto al suo popolo tra la Seconda guerra e il conflitto balcanico, Dragutin si interroga sul vero significato della sua fortuna.
17,00

Quaderno per mediatori culturali. Volume Vol. 2

Quaderno per mediatori culturali. Volume Vol. 2

Gino Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 80

L'opera mette in luce le influenze, le sovrapposizioni, le intersezioni, gli "intrecci" che hanno dato vita alle identità culturali e religiose dei diversi popoli asiatici. Il testo, in sostanza, costituisce un'introduzione alla materia e vuole fornire un quadro d'insieme di un mondo religioso variegato e complesso che parte dalle religioni nate in India, per arrivare al mondo cinese e giapponese. Un testo per chi è impegnato nel dialogo interreligioso o opera per la mediazione interculturale, che considera le religioni asiatiche come un panorama in costante sviluppo.
9,00

Il grande viaggio. Storie di speranza e di frontiere

Il grande viaggio. Storie di speranza e di frontiere

Gino Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2011

pagine: 254

La sera del 29 luglio 1999 Yaguine Koita e Fodè Tounkara, due adolescenti della Guinea Conakry, scavalcano la recinzione dell'aeroporto e si introducono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles. Quando li ritrovano assiderati, in tasca a uno dei due ragazzi c'è una lettera indirizzata alle "loro eccellenze i signori membri e responsabili dell'Europa". È un appello all'Europa perché sostenga l'Africa e i suoi giovani. Tecnicamente Yaguine e Fodè erano due immigrati clandestini. Oggi, in Italia, potrebbero essere perseguiti anche penalmente. Il loro tentativo - come sappiamo dalle cronache degli ultimi anni - non è un caso isolato: tanti hanno provato a raggiungere il mondo ricco in modi altrettanto fortunosi a rischio della vita. Questo libro ricostruisce le storie, mai raccontate, di chi ce l'ha fatta. Vicende umane, sogni, viaggi terribili, che attraversano il nostro mondo globalizzato, in cui le finanze circolano con più facilità delle persone. In filigrana si scoprono anche le storie di quelli che non ce l'hanno fatta, gli amici, compagni di speranza, il cui viaggio si è interrotto in maniera drammatica. Umanità messe alla prova, ma anche un carico di speranza. Storie che si intrecciano in pagine in cui del romanzo c'è il ritmo, ma tutto è vero. Uomini e donne da cui c'è molto da imparare. Anche a sognare.
20,00

Malabar

Malabar

Gino Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 277

È il 1578. Il giovane missionario gesuita Matteo Ricci trascorre alcuni anni in India, a Cochin, porto del Malabar, emporio delle spezie, città di coabitazione tra comunità religiose ed etniche diverse. È inviato dai superiori del collegio in cui vive a rintracciare un antico missionario, Padre Alvaro Penteado. Abbandonato dai connazionali, ma considerato un uomo santo dagli indiani, il vecchio, che non ha quasi più nulla di europeo, sembra confuso e schiacciato dai suoi fallimenti. Ma il suo racconto trascina il giovane, lo sommerge come le acque torbide della laguna di Cochin, guidandolo alla scoperta di un mondo smisurato e conturbante, conducendolo dove egli, con tutta la sua scienza e la sua razionalità, non avrebbe mai voluto o pensato di spingersi.
14,00

Europei senza patria. Storia di rom

Europei senza patria. Storia di rom

Gino Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 236

Quando si pensa a questi europei senza patria, ai Rom, ai Sinti e a tutti quelli che, talvolta con una sfumatura dispregiativa, si chiamano zingari, si dimentica spesso che sono uomini, donne, anziani, bambini, soprattutto bambini. Allora bisogna mettere sulla bilancia anche la loro umanità, i loro bisogni, i loro tentativi, le loro gioie, la loro dignità, il loro ostinato sperare, anche se questo rende forse più difficile formulare un giudizio netto o tenersi le proprie convinzioni. In questo libro sono raccolti episodi, storie, fatti e riflessioni che aiutano a comprendere una condizione, stili di vita, tanti problemi su cui in genere si procede per impessioni, per sentito dire, per partito preso. Europei senza patria ci restituisce insomma quell'umanità ricca, dolente e infinitamente varia che rimane sconosciuta ai più. E, per una volta, bisogna dire che è bene che i conti non tornino tanto facilmente. Un incontro così profondo e intimo è stato possibile grazie all'amicizia con i Rom scaturita dall'impegno di più di venticinque anni della Comunità di Sant'Egidio in loro favore, in Italia e in Europa.
20,00

Mille Napoli. La comunità di Sant'Egidio e la città

Mille Napoli. La comunità di Sant'Egidio e la città

Gino Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 320

18,00

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Gino Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 232

Nel 1498 Vasco da Gama, dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, approdò a Kappad, nei pressi di Calicut, sulla costa sud occidentale della penisola indiana (il Malabar). Da allora ebbe inizio la penetrazione portoghese in India e gli europei entrarono così in contatto con un tessuto sociale, culturale e religioso caratterizzato dalla coabitazione di tradizioni e gruppi etnico-religiosi diversi. A quel mondo religioso indiano appartenevano anche i Cristiani di San Tommaso, una comunità le cui radici cristiane risalivano all'antica tradizione assiro-caldea, presente in India da oltre mille anni e stabilmente inserita nella società del tempo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.