Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni: Il quant

Lavoro senza fine. I pronipoti di Keynes e il capitalismo digitale

Lavoro senza fine. I pronipoti di Keynes e il capitalismo digitale

Irene Doda

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 115

Nel 1930 l'economista John Maynard Keynes pubblicò il testo Possibilità economiche per i nostri nipoti nel quale ipotizzò un futuro economico e lavorativo nei successivi cento anni fatto di ricchezza, alta produttività e tempo libero. A pochi anni dal 2030, come se la passano i pronipoti di Keynes? Il XXI secolo ha portato con sé trasformazioni radicali nel mondo del lavoro: un'integrazione sempre più accentuata con la tecnologia, un lavoro sempre più frammentario e una radicalizzazione degli stipendi. La società turbo-capitalista si è appropriata del tempo libero delle persone, delle loro emozioni, dei loro corpi. Come si può dunque parlare di lavoro in un'epoca in cui tutto, e niente, è lavoro? Questo libro esplora l'impatto del lavoro nella società contemporanea e presenta alcune delle soluzioni, sia istituzionali che nate dal basso, che sfidano i paradigmi di sfruttamento e sorveglianza, tipici del digitale, in cui ci troviamo immersi.
14,90

Somma Zero. Il primato tecnologico e digitale tra Cina e USA

Somma Zero. Il primato tecnologico e digitale tra Cina e USA

Carlotta Rinaudo, Zeno Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 157

"A partire dall'ascesa dell'amministrazione Trump le relazioni fra Cina e Stati Uniti sono entrate in una spirale negativa. Dall'inizio degli anni '20, sono in molti gli osservatori che vedono una relazione sempre più tesa e una competizione che si gioca quasi esclusivamente sul terreno delle tecnologie. Tanto le élite cinesi quanto quelle statunitensi vedono nel progresso tecnologico – sempre più dual use – la ricetta per il primato economico, militare e di politica internazionale. E allora viene da domandarsi: il governo americano sta cercando di dare forma a una lega anti-cinese a stampo democratico? E Pechino sta lentamente forgiando un nuovo reame tecnologico attraente per i leader del sud globale? Per capire meglio questi meccanismi complessi, Somma Zero attraversa i vari ambiti dove la sfida tecnologica si palesa cercando di indagare varie implicazioni: si parte dalla sfera dei semiconduttori e delle auto elettriche passando per il mondo delle infrastrutture tecnologiche e delle criptovalute, fino al digitale e all'intelligenza artificiale."
14,90

Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica

Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica

Marco Dell'Aguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Negli ultimi anni si fa un gran parlare di auto elettriche, minerali critici, industria verde e dipendenze strategiche. Ma perché è un problema – anzi: un rischio – se acquistiamo batterie e pannelli solari dalla Cina? Perché dalle tecnologie per la transizione energetica dipende non soltanto il futuro del mondo, ma il destino delle nazioni. La lotta alle emissioni dovrebbe unirci, e invece ci mette l’uno contro l’altro: l’Unione europea contro la Cina, la Cina contro gli Stati Uniti, gli Stati Uniti contro l’Unione europea. Chi avrà la meglio nella “rivoluzione industriale della sostenibilità” otterrà ricchezza economica e influenza internazionale; gli sconfitti, invece, dovranno fare i conti con la disoccupazione e l’irrilevanza. Dietro a quella che siamo abituati a chiamare “azione climatica” si nasconde una competizione sulle risorse, sull’innovazione e sulla logistica. In questo libro Marco Dell’Aguzzo racconta gli obiettivi, le difficoltà, le ambizioni e i contrasti scaturiti dalla transizione ecologica: una storia di potere politico e di potenza elettrica. Prefazione di Simone Pieranni.
14,90

Black Box. Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città

Black Box. Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città

Laura Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 173

Cosa succede se al sistema di video-sorveglianza diamo la possibilità, in autonomia e senza una vera supervisione umana, di individuare il volto di una persona e associargli un'identità e un punteggio? L'utilizzo di queste tecnologie all'apparenza neutrali, indipendenti e più precise dell'uomo, risulta invece imperfetto e portatore di diversi pregiudizi. Nel 2017 la Polizia Italiana si è dotata del sistema S.A.R.I. (Sistema Automatico di Riconoscimento Immagini), di cui poco si conosce. Dopo tre anni, nel 2020, l'amministrazione comunale di Como ha installato il primo sistema di riconoscimento facciale in Italia. Attraverso le politiche securitarie, sorveglianza e tecnologie biometriche oliano un motore già ben avviato, portando nuovi strumenti a supporto di quel "potere disciplinare" di cui parlava il filosofo Foucault. In Black Box Laura Carrer racconta i casi attuali di utilizzo dei sistemi biometrici, inevitabilmente soggetti a bias algoritmici e riflette sul concetto di sicurezza urbana e di società che, attraverso queste applicazioni, si viene a configurare.
14,90

Digital Nudge. L'architettura delle scelte nei contesti digitali

Digital Nudge. L'architettura delle scelte nei contesti digitali

Francesco Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 183

Pillola blu o pillola rossa? Illusione o consapevolezza? Ricordate la scena di Matrix? Se c'è una cosa che l'essere umano fa più di ogni altra, oltre a respirare, è proprio quella di prendere decisioni. Ogni ora, ogni minuto, ogni secondo della nostra vita è costellato da decisioni grandi e piccole, alcune quasi ininfluenti, altre determinanti per il nostro futuro. Eppure, nessuno ci ha mai insegnato a prendere decisioni. Non esiste una materia a scuola, non un esame da pochi crediti all'università: nulla, per quella che è la competenza chiave per qualunque essere umano. Qualche tecnica ma nessuna cultura, nessuna conoscenza di cosa significhi davvero decidere, di come funzioni il processo decisionale umano. In questo libro Francesco Pozzi ci porta a esplorare i meccanismi decisionali umani, sempre in bilico tra razionalità limitata, bias cognitivi ed euristiche e a trattare il digitale come ambiente che può essere progettato tanto per dare un aiuto (nudge) quanto per creare trappole (dark pattern, sludge) che portano facilmente ad errori.
14,90

Game hero. Viaggio nelle storie dei videogiocatori

Game hero. Viaggio nelle storie dei videogiocatori

Viola Nicolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 154

In questo libro Viola Nicolucci, psicologa e psicoterapeuta che utilizza e studia la cultura e il linguaggio dei videogame, ci introduce ad alcune e significative storie vere di videogiocatori a livello internazionale. Storie di tutti i giorni, storie di rapporti tra genitori e figli, amici e famiglie. I videogame restituiscono un feedback veloce e da questo i giocatori imparano a prendere nuove decisioni e fare nuove scelte. Vite brevi dunque fatte di malattie, traumi, preoccupazioni e che vedono nei videogame un supporto, un aiuto, uno strumento per il benessere psicologico che passa attraverso la narrazione e l’intrattenimento.
14,90

Unframing. Come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi

Unframing. Come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi

Antonio Pavolini

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 177

L'industria dell'informazione, e più in generale quella dei contenuti, svolge un ruolo essenziale per la qualità della nostra vita sociale. Essa si trova però costretta a obbedire a un vincolo di business che sta producendo danni irreparabili: la necessità di attrarre i nostri occhi (e liberare i nostri dati) verso la pubblicità. Ciò condiziona in modo decisivo la scelta dei temi da approfondire e il frame con cui vengono narrati i fatti. Una scelta che - nonostante la transizione digitale - è ancora nelle mani di poche persone. Perché giornalisti, comunicatori e le altre figure di intermediazione culturale non rispondono più alla loro missione pubblica? Come mai queste professioni non riescono a evolvere oltre la necessità industriale di convogliare la nostra attenzione all'interno di "cornici" ben presidiate? In "Unframing" Antonio Pavolini ci ricorda che occorre individuare nuovi modelli economici per remunerare l'industria dei media, oppure saranno i fruitori di contenuti a dover correre ai ripari, imparando da soli a "rompere la cornice". Vecchi palinsesti e nuovi algoritmi ci stanno sempre più imprigionando: siamo in una "ruota del criceto" e dobbiamo capire come uscirne. Prefazione Giovanni Boccia Artieri.
14,90

Notizie da nessun luogo

Notizie da nessun luogo

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 329

Proviamo a immaginare una società dove bellezza e giustizia si incontrano, dove non ci sono convenzioni sociali come scuola, denaro, matrimoni e carceri e dove si respira eguaglianza tra i cittadini. Questo è l’esercizio che William Morris, scrittore, poeta ed artista inglese, ha portato avanti nel 1890 con questo romanzo utopico: l’invenzione del futuro. Il protagonista è William Guest, un militante socialista, che dopo una riunione finita con un’accesa discussione, torna a casa e si addormenta. Si sveglierà ben 113 anni dopo, nel XXI secolo, l’epoca in cui oggi viviamo. Dalla Londra di fine ‘800 si passa al 2003, dopo una rivoluzione negli anni ‘50 del 900 che ha radicalmente cambiato la società. Morris immagina il futuro per condannare il presente: lo fa con uno sguardo gentile ma capace di critiche profonde come la voglia di estirpare “inutili covi di speculazione” e “enormi fabbriche”. Notizie da nessun luogo rappresenta una riflessione sull’uomo e sulla società e come tutte le utopie prevede tanto un approccio analitico quanto uno fantastico. Morris lo fa incentrando questo romanzo sui concetti di riduzione e semplificazione dei bisogni dell’uomo.
16,90

Team Human

Team Human

Douglas Rushkoff

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 150

Come abbiamo trasformato le tecnologie digitali in acceleratori di una crescita sorda ai bisogni della società? Da questa e altre domande Douglas Rushkoff fa emergere l'indagine inTeam Human: un manifesto per il 21esimo secolo, composto da una raccolta di cento pensieri sul rapporto tra uomo, tecnologia, economia e digitale. Secondo Rushkoff c'è una corrente sotterranea che usa la tecnologia per ottimizzare gli esseri umani per il mercato, occorre portarla alla luce e iniziare invece a ottimizzare la tecnologia per il nostro futuro.Team Human rappresenta quindi un invito all'azione per ripensare l'uomo come abilitatore e includere i valori umani, che corriamo il rischio di dare per scontati, all'interno dell'infrastruttura tecnologica. Occorre superare questo tech-clashproprio a partire dal concetto di collaborazione. Rushkoff aggiunge quindi qualcosa di nuovo al dibattito su uomo e digitale, qualcosa che ci ha sempre caratterizzati nella storia: il bisogno di fare squadra, perché l'essere umano è un team e l'evoluzione è un atto collaborativo. L'invito è il seguente: unisciti, non sei solo.
14,90

Cronache della metropoli. Sei personaggi in una società possibile

Cronache della metropoli. Sei personaggi in una società possibile

Flavio Pintarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 95

Che cos'è la metropoli? È una rete, un sistema che muove informazioni, dà forma a nuove relazioni e consuma risorse. Forse non ce ne siamo accorti, ma stiamo già vivendo all'interno dei suoi confini. I racconti di "Cronache della metropoli" utilizzano dati reali del nostro presente come innesco per la narrazione e proiettano le tendenze che stiamo vivendo verso uno scenario in cui l'utopia di alcuni è la distopia di altri. I personaggi entrano in relazione con questa macchina immane e vivono situazioni ordinarie in un contesto nuovo, diverso, potenziale: la giornata di un moderatore di un socia) network, i dubbi di un'intelligenza artificiale, uno straniero misterioso che si dissolve nel nulla. Un po' Black Mirror, un po' Mirrorshades, "Cronache della metropoli" prolunga la teoria nelle sue finzioni, per speculare sui futuri che già viviamo e che inventeremo.
14,90

Cortocircuito. Come politica, social media e post-ironia ci hanno fottuto il cervello

Cortocircuito. Come politica, social media e post-ironia ci hanno fottuto il cervello

Gabriele Ferraresi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 108

Da Di Maio e Salvini, da Trump alla Brexit, lo stile di comunicazione politica dove chi grida di più ha ragione, dove chi è più sicuro trionfa e dove la battuta conta più dell'approfondimento è diventato quello comune. È lo schema politica-social media ed è in cortocircuito. In campo ci sono "loro", i populisti che impongono i temi perlopiù marginali di cui parlare. Nel mezzo TV e giornali capaci di amplificare il rumore e generare ulteriore disordine informativo. All'ultimo posto i cittadini, ovvero i "noi", che reagiscono scandalizzati a ogni provocazione schierandosi e commentando un provvedimento del Ministro del Lavoro come se fosse un outfit di Chiara Ferragni. Quando e come si è creato questo stile di comunicazione? Chi sono gli attori e perché è importante fermarlo? In questo pamphlet dal taglio narrativo, Gabriele Ferraresi racconta casi significativi degli ultimi mesi e insieme all'analisi di sociologi, linguisti e filosofi cerca di capire i meccanismi di questa strategia di amplificazione del segnale basata sull'indignazione dei "buoni", che si galvanizzano a colpi di condivisioni su Facebook, retweet e commenti su Instagram. Un meccanismo consolatorio ma inutile: serve forse a contarsi, a sentirsi meno soli, ma andrebbe fatto con cautela. Perché è esattamente il carburante di cui hanno bisogno "loro". Glielo stiamo regalando e sarebbe il caso di smettere.
14,90

Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti

Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti

Andrea Daniele Signorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 117

"Le macchine possono pensare?". Da quando Alan Turing ha sottratto questa domanda alla letteratura per calarla nel vivo del dibattito scientifico sono passati quasi 70 anni. Quando nasce l'intelligenza artificiale, come impara a portare a termine compiti sempre più complessi, quali sono i pericoli di fronte ai quali ci pone e fino a dove potrà evolvere? Tra algoritmi a cui affidiamo responsabilità sempre maggiori, l'imminente arrivo delle auto autonome e le fantascientifiche prospettive future, l'uomo si trova già immerso in una rivoluzione artificiale, carica di prospettive tanto affascinanti quanto inquietanti. Senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecno-entusiasti, esplorerete le basi del pensiero meccanico e scoprirete gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più avanzate. Fino a toccare temi etici e politici che mettono in discussione anche i valori base dell'essere umano, come i diritti dei robot, il pregiudizio algoritmico e le radicali soluzioni al problema della disoccupazione di massa.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.