Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Saggi

Il saggio tedesco del Novecento

Il saggio tedesco del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 496

40,00

Le funzioni del museo. Arte, museo, pubblico nella contemporaneità

Le funzioni del museo. Arte, museo, pubblico nella contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 216

Forse più di ogni altro luogo contemporaneo i musei rendono visibili i meccanismi simbolici, i dispositivi comunicativi, le tendenze e le aspettative dell'attuale panorama culturale. Alle problematiche comuni alla creazione artistica e al museo nello scenario contemporaneo è stato dedicato il convegno internazionale "Le funzioni del museo", svoltosi a Roma nell'aprile del 2009, che ha visto confrontarsi nel corso di due giornate artisti, studiosi, critici e curatori. Questo volume raccoglie e amplia il ventaglio delle riflessioni avanzate in quell'occasione, offrendo ai lettori un panorama delle posizioni teoriche più significative, insieme a una selezione di testi teorici d'artista, "storici" e recenti. Le sue pagine permettono di ricostruire, dalle sue prime manifestazioni alla fine degli anni sessanta sino a oggi, l'evoluzione della Institutional Critique, la tendenza artistica che ha messo l'istituzione-museo al centro del lavoro di creazione, e forniscono gli strumenti critici indispensabili ad affrontare criticamente i "dilemmi" teorici, estetici e sociali che i musei si trovano oggi ad affrontare.
18,00

Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia

Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia

Berardino Palumbo

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 486

Questo libro riflette, da una prospettiva antropologica ed etnografica, sulla pertinenza di categorie come "politica", "religione", "società civile", "spazio pubblico", "secolarizzazione" e "modernità" quando si affronta lo studio della vita sociale e politica in un'area della Sicilia. Esso sostiene la tesi che un'immaginazione sociologica e storiografica fondata su una troppo netta demarcazione tra tali sfere si mostri sostanzialmente incapace di comprendere dimensioni essenziali della vita di donne e uomini dell'area. Tutta una serie di pratiche legate alle dimensioni collettive della vita sociale e classificate, nei regimi discorsivi della modernità, in categorie nettamente distinte appaiono in realtà accomunate dall'essere inscritte in un'economia morale del sé e dell'agency particolari, stratificate, espressioni di processi storici di lunga durata. Economie morali e dell'azione che il volume indaga con attenzione e che invitano a riflettere sulle particolari declinazioni che la modernità siciliana assume rispetto ai modelli ideali e normativi della contemporaneità euro-occidentale.
32,00

Libri segreti. Autori critici nel Novecento italiano

Libri segreti. Autori critici nel Novecento italiano

Andrea Cortellessa

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 460

Andrea Cortellessa riunisce qui una prima serie dei suoi numerosi sondaggi in una tradizione aurea e al tempo stesso segreta della prosa italiana novecentesca, quella critica prodotta dagli scrittori in proprio (poeti come Montale, Fortini e Zanzotto, Giuliani e Sanguineti; narratori come Savinio e Landolfi, Gadda e Calvino, Manganelli e Celati): che, oltre a celare spesso in questa produzione apparentemente "minore" e laterale pagine invece cruciali dei loro rispettivi "libri segreti", hanno offerto capitoli decisivi nella storia della critica novecentesca. In un momento in cui sembra che si faccia a gara nel denunciare malumori, sconcerti e disincanti, rileggere questa produzione può concretamente indicarci linee di ricerca - "fantasie di avvicinamento", per dirla con Zanzotto - tali da almeno approssimarci alla particolare "realtà", tutta tangibile ed esperibile, della letteratura. Perché se è vero che, come sempre Contini ha insegnato, lo stile non è altro che "il modo che un autore ha di conoscere le cose", si rivela esercizio quanto mai istruttivo capire con quale "stile" questi nostri maestri hanno riconosciuto i loro, di maestri: così lasciandoceli in eredità.
38,00

Giovanni Gentile filosofo e pedagogista

Giovanni Gentile filosofo e pedagogista

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 272

Sono qui raccolti gli interventi presentati al Convegno Nazionale di Studi Giovanni Gentile filosofo e pedagogista tenutosi a Firenze il 14 e 15 aprile 2004. Definito da Augusto Del Noce "il più importante filosofo del nostro secolo", Gentile, col suo attualismo, ha segnato una svolta fondamentale nella storia della filosofia italiana del Novecento. Al suo ruolo di filosofo si unisce quello di pedagogista, con quella riforma della scuola che da lui prese il nome, attuata nel 1923 e caratterizzata da una netta preminenza data agli studi umanistici e dall'individuazione della scuola superiore classica come laboratorio di formazione della classe dirigente. L'importanza della sua filosofia, il suo rapporto con la storia d'Italia, il suo ruolo di riformatore e organizzatore dell'istruzione e della cultura italiana del Novecento pongono ancora interrogativi cui questo convegno contribuisce a dare delle risposte. Il volume contiene saggi di Paolo Bagnoli, Franco Cambi, Giuseppe Cancemi, Hervé A. Cavallera, Anna Maria Colaci, Daniela Coli, Eugenio Di Rienzo, Antimo Negri, Enrico Nistri, Andrea Scazzola, Vincenzo Vitiello.
28,00

Culture nazionali e narrazioni straniere. Italia, 1903-1943

Culture nazionali e narrazioni straniere. Italia, 1903-1943

Francesca Billiani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 378

32,00

L'Italia dell'Italia. La tradizione toscana da Montesquieu a Berenson

L'Italia dell'Italia. La tradizione toscana da Montesquieu a Berenson

Luigi Mascilli Migliorini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 152

"L'Italia dell'Italia". Mentre Goethe sostava frettolosamente a Firenze, ansioso di raggiungere le antichità di Roma, e Montesquieu relegava la città "in un angolino" dell'Europa, questa espressione sfuggita alla penna di un anonimo viaggiatore settecentesco annuncia con ingenua capacità profetica il futuro destino della Toscana, destinata a diventare nell'immaginario collettivo il luogo che meglio accoglie e raccoglie il senso più profondo dell'Italia e della sua storia.
14,00

La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi

La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi

Anne Nivat

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 208

18,00

Il cinema tra storia e filosofia

Il cinema tra storia e filosofia

Andrea Sani

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 230

15,00

Poesia in prosa. Scritti letterari di una vita

Poesia in prosa. Scritti letterari di una vita

Roberto Ridolfi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 806

38,00

Isole dimenticate. Il Dodecaneso da Giolitti al massacro del 1943
13,00

Sakuteiki. Annotazioni sulla composizione dei giardini

Sakuteiki. Annotazioni sulla composizione dei giardini

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 222

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.