Libri di Berardino Palumbo
Voci dallo stretto. Antropologie, poteri, società, comunicazione
Libro
editore: Argo
anno edizione: 2025
pagine: 304
Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive
Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-356
L'antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l'accessibilità del linguaggio. Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un'ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell'antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all'analisi storica dall'avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un'antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l'ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l'organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.
Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione
Berardino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 216
Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepiscono il mondo e vi interagiscono. Più che un metodo o la fase iniziale ed empirica di un procedimento conoscitivo teorico, l’etnografia si configura quindi come un viaggio nelle molteplici sfaccettature dell’esperienza. Dal moltiplicarsi e dal raffinarsi delle rappresentazioni etnografiche emergono anche nuove forme di riconfigurazione teorica del sapere antropologico, generose, aperte, comparative, critiche, ma soprattutto più sensibili alle dinamiche di potere, più attente alla storia e interessate a mettere in discussione le coordinate di fondo di quello stesso spazio pubblico nel quale l'antropologia dovrebbe tornare a coinvolgersi. Il volume offre alcuni modelli di ricerca etnografica nel Sannio, in Sicilia e in Ghana e si conclude con l’edizione critica di un testo poetico.
Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia
Berardino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2021
pagine: 353
Questo libro fornisce un quadro ragionato e impegnato del campo degli studi antropologici che, in maniera del tutto casuale e sociologicamente inattesa, l’autore si è trovato a praticare da studente, nel corso degli anni ’80 del Novecento, e da studioso universitario a partire dalla metà degli anni ’90. Esso riflette intorno alle diverse vicende e alle contingenze (interne ed esterne al campo accademico) che le discipline antropologiche hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni. Diverse sono le prospettive di analisi adottate così come differenti e volutamente mescolati sono i piani di riflessione e le scelte narrative. Nuova edizione aggiornata con i Book Forum delle riviste Lares e ANUAC.
Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia
Berardino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 289
Il volume fornisce un quadro ragionato della situazione, al 2016, del campo di studi antropologico-culturali italiani, riflettendo intorno alle diverse vicende scientifiche, intellettuali, istituzionali e politiche che questi studi hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni.
Identità nel tempo. Saggi di antropologia della parentela
Berardino Palumbo
Libro
editore: Argo
anno edizione: 1997
pagine: 272
Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose
Berardino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 176
Rendere omaggio ai boss della mafia o ai loro familiari facendo inchinare le statue dei santi durante le processioni è un aspetto della più ampia religiosità diffusa in molte aree del Mezzogiorno, ma anche in alcune realtà del nord Italia. Liquidato come gesto pagano e premoderno, esso in realtà richiede una lettura in grado di comprendere la complessa e più generale macchina rituale della festa. Le famiglie mafiose talvolta provano a controllare i tempi e i ritmi delle processioni religiose e, occupando una precisa posizione sotto le vare, decidere il movimento delle statue possono gestire i tempi, i luoghi e le modalità dello sparo dei fuochi d'artificio e così rappresentare pubblicamente il proprio status sociale e i rapporti di forza tra uomini. Questi esperti manipolatori dello spazio pubblico guidano auto di grossa cilindrata, maneggiano armi e droga e investono in complesse operazioni finanziarie non sono dunque gli attori di una società arcaica, ma esponenti del cosiddetto casinò capitalism.
Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia
Berardino Palumbo
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 486
Questo libro riflette, da una prospettiva antropologica ed etnografica, sulla pertinenza di categorie come "politica", "religione", "società civile", "spazio pubblico", "secolarizzazione" e "modernità" quando si affronta lo studio della vita sociale e politica in un'area della Sicilia. Esso sostiene la tesi che un'immaginazione sociologica e storiografica fondata su una troppo netta demarcazione tra tali sfere si mostri sostanzialmente incapace di comprendere dimensioni essenziali della vita di donne e uomini dell'area. Tutta una serie di pratiche legate alle dimensioni collettive della vita sociale e classificate, nei regimi discorsivi della modernità, in categorie nettamente distinte appaiono in realtà accomunate dall'essere inscritte in un'economia morale del sé e dell'agency particolari, stratificate, espressioni di processi storici di lunga durata. Economie morali e dell'azione che il volume indaga con attenzione e che invitano a riflettere sulle particolari declinazioni che la modernità siciliana assume rispetto ai modelli ideali e normativi della contemporaneità euro-occidentale.
L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale
BERARDINO PALUMBO
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 408
L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale
BERARDINO PALUMBO
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 408
Questa etnografia indaga i modi di costruire un sentimento di appartenenza comunitaria, i processi e le forme di manipolazione dello spazio pubblico, culturale e amministrativo in Sicilia, connettendo ambiti di riflessione importanti nelle antropologie della modernità. In questa indagine dei rapporti tra campo religioso-cerimoniale, campo politico e campo intellettuale, oltre a parlare di identità locali, l'autore mostra, attraverso l'interpretazione di specifiche situazioni ed eventi - un festival storico o una campagna di scavi - come le forme di costruzione di un sentimento di appartenenza locale vadano connesse ai processi intellettuali, politici, sociali ed economici di portata più ampia.