Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lavieri: I fuori serie

Le lune di Giulio Grablovitz

Le lune di Giulio Grablovitz

Graziano Ferrari, Giuseppe Palumbo, Gianfranco Giardina

Libro: Libro in brossura

editore: Lavieri

anno edizione: 2023

pagine: 56

Giulio Grablovitz (1846-1928) è stato uno dei maggiori sismologi italiani con una fama che varcò anche i confini nazionali. Nato e vissuto fino all’età di 40 a Trieste ai tempi dell’occupazione austro-ungarica, nel 1876 si fece conoscere e apprezzare per la sua Nuova Teoria Sismica delle maree. Nel 1884, in seguito al disastroso terremoto del 28 luglio 1883, fu chiamato a progettare i due osservatori geodinamici dell’Isola d’Ischia: alla Grande Sentinella di Casamicciola e al Porto di Ischia. Con la nomina a direttore dei nascenti osservatori e il suo trasferimento definitivo nel gennaio del 1886 nell’Isola cominciò la straordinaria avventura scientifica e umana dello studioso. Personaggio dalla poliedrica personalità, fu irredentista (condannato a morte in contumacia dalle autorità austriache), sismologo, meteorologo, astronomo, studioso del mare e del termalismo, progettista di numerosi innovativi strumenti. Al di fuori della scienza fu anche enigmista e ispiratore di romanzi di fantascienza. Una vita intensa densissima di esperienze attraverso la quale si dipana la narrazione, costruita a partire da un ricchissimo apparato documentario, che ne restituisce la memoria perduta.
12,00

Montmartre

Montmartre

Gaia Favaro, Gianfranco Vitti

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2020

pagine: 96

Lucille si trasferisce a Montmartre dalla provincia francese e si ritrova presto immersa nella poetica complessità del quartiere parigino. Montmartre la accoglie e quasi la sovrasta con i suoi colori, le vie affollate, la bizzarra allegria di Gogol il clochard e i silenzi intensi di Pierre, artista di strada. Ma il passare dei giorni rivela un inaspettato filo conduttore della sua vita parigina: una particolare solitudine che, privata della comune connotazione negativa, sa essere spazio dove vivere il calore di impreviste amorevoli amicizie, dove accogliere e comprendere vite diverse. Uno spazio dove infine si scioglieranno quei nodi che le impedivano l'inizio di un nuovo viaggio. Età di lettura: da 7 anni.
15,50

Matera 21 settembre 1943

Matera 21 settembre 1943

Pino Oliva

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2015

pagine: 164

Approfittando del clima di grande confusione che imperversava nei giorni seguenti l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre, le forze armate tedesche riuscirono con estrema facilità ad attuare il piano di disarmo delle unità militari italiane e a ripiegare verso Nord. A completare il piano fu perseguita un'opera di danneggiamento sistematica delle vie di comunicazione per rallentare l'avanzata delle forze alleate da Sud. Purtroppo i militari tedeschi non si limitarono a compiere operazioni che rientravano in una mera logica militare ma perpetrarono numerosi atti di spoliazione ai danni della popolazione civile. Tutto questo contribuì a creare un clima di forte tensione che esplose nei drammatici avvenimenti di cui questo libro racconta. La mattina del 21 settembre 1943 le forze alleate giungono nei pressi di Matera. Alle ore 8:00 l'immediata ed energica reazione tedesca respinge le prime avanguardie militari canadesi nel loro tentativo di entrare in città dalla zona sud. Ma è a partire dal pomeriggio che Matera sembra attraversata da un vento di follia che innesca i nervosismi, fino ad allora compressi, degli abitanti e della guarnigione tedesca. L'incredibile e intricata serie di vicende che ne venne, qui accuratamente ricostruite da Francesco Ambrico e fumettate da Pino Oliva, insanguinerà la città e le varrà la medaglia d'argento al valore militare ma ha anche posto per oltre settanta anni degli interrogativi cui solo adesso gli storici sembrano trovare parziale risposta.
18,00

Io dov'ero? Il giorno in cui cadde il muro

Io dov'ero? Il giorno in cui cadde il muro

Francesco Ditaranto, Lucrezia Buganè

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2015

pagine: 64

Può un uomo mancare, consapevolmente o meno, all'appuntamento con uno dei momenti storici più gravidi di conseguenze per il XXI secolo? È questo il tema che Francesco Ditaranto affida alle matite di Lucrezia Bugané, raccontando una storia vera: le ultime 24 ore di un operaio italiano nella Germania dell'Est prima della caduta del muro di Berlino. Un crollo, materiale e metaforico con cui a 25 anni di distanza facciamo ancora i conti. La sua vita sarebbe stata lì, a Berlino Est. Almeno per un po'. Era arrivato da un mese e, in realtà, non ci si trovava male. Attilio, 32 anni, metalmeccanico bolognese, è un delegato Fiom in trasferta nella Repubblica Democratica Tedesca per conto della Weber, per allestire, insieme ad altri operai italiani, una fabbrica di carburatori da applicare ai vecchi motori Trabant, le famigerate "auto del popolo tedesco dell'Est" che bruciavano olio producendo il tipico fumo azzurrino che copriva come una nebbia le strade di Berlino Est. È la mattina dell'9 novembre 1989, mancano pochi minuti all'inizio delle ultime 8 ore in fabbrica prima di tornare a Bologna per una breve visita. Nei bagagli sono pronti dei colbacchi che ha comprato per i genitori. Soprattutto per suo padre, uno che al socialismo reale ci credeva ed era orgoglioso che suo figlio lavorasse nella RDT. Questo pensava mentre guardava la strada dalla sua finestra al 7° piano di un complesso di 3 grandi palazzoni grigi in perfetto stile sovietico...
11,00

Tafferuglio in paradiso. Viaggio verso occidente. Volume Vol. 2

Tafferuglio in paradiso. Viaggio verso occidente. Volume Vol. 2

Gianluca Maconi

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2009

pagine: 164

13,50

Monkey business. Viaggio verso occidente. Volume Vol. 1

Monkey business. Viaggio verso occidente. Volume Vol. 1

Gianluca Maconi

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2008

pagine: 164

A fumetti una delle opere più antiche e più rielaborate della letteratura. "Viaggio verso Occidente", e in particolare questo primo volume intitolato "Monkey business", ripresenta la vera storia di quel Goku cui si sono ispirati gli autori di Monkey, Starzinger, Sayuki e il più famoso Dragon Ball. Particolare attenzione è stata posta dall'autore nel ricreare non solo i fatti narrati nel testo ma soprattutto le atmosfere e lo spirito altamente irriverente e fintamente ingenuo.
12,50

Star trash. Sacchetti in mondovisione

Star trash. Sacchetti in mondovisione

Simona Bassano Di Tufillo

Libro

editore: Lavieri

anno edizione: 2008

pagine: 64

Sotto i riflettori fa caldo e anche i protagonisti di queste vignette essudano i loro umori doppiamente mortificanti: dietro i cumuli di immondizia c'è una civiltà negata e deprivata dell'informazione; sotto i cumuli viene nascosta la vera emergenza rifiuti: quella dell'irreparabile inquinamento - da rifiuti industriali tossici - dei terreni agricoli, delle acque, del cibo. Simona Bassano di Tufillo ci conduce attraverso il viaggio mediatico della spazzatura "campana" con ironia e sarcasmo ma senza per questo perdere quella lucidità capace di portare all'attenzione del lettore gli aspetti più seri della "trash connection".
7,00

La storia di Mara

La storia di Mara

Paolo Cossi

Libro: Copertina rigida

editore: Lavieri

anno edizione: 2006

pagine: 120

Nel 1978 Mara Nanni sceglie di far parte delle Brigate Rosse. Arrestata il 24 settebre 1979, nel 1981 (primo processo Moro) viene condannata ad un ergastolo, trenta anni di reclusione e un anno di isolamento diurno. Nei successivi gradi di giudizio la pena viene ridotta prima a ventisei anni e poi a quindici anni. Nel 1994 termina il suo periodo di detenzione ma la sua esperienza, e qualche fantasma, restano. Questa volta tocca al medium fumetto raccontare la quotidianità, assurda e banale, celata dietro le Brigate Rosse. La vita e le scelte della giovane Mara Nanni. La storia vera di una vita difficile raccontata attraverso il tratto lieve ed evocativo di Paolo Cossi.
15,00

Watchmen 20 anni dopo

Watchmen 20 anni dopo

Libro: Copertina rigida

editore: Lavieri

anno edizione: 2006

pagine: 240

Un volume che in 12 agili saggi affronta il seminale capolavoro di Alan Moore, Dave Gibbons. Contributi di Matteo Casali, Alessandro Di Nocera, Ferruccio Giromini, Fabrizio Lo Bianco, Marco Pellitteri e altri. Analisi critiche che spaziano dall'impatto di "Watchmen" nel mondo dei comics alle innovazioni grafiche e narrative, dal postmoderno alla costruzione di mondi alternativi e distopici - firmate per l'occasione da studiosi e critici del fumetto, sceneggiatori e registi. Ad arricchire l'opera, due esaustive interviste sulla realizzazione della serie ad Alan Moore e Dave Gibbons, un resoconto del colorista John Higgins. Completano il libro 24 illustrazioni inedite dei personaggi del capolavoro mooriano realizzate da artisti italiani ed internazionali (Giuseppe Camuncoli, Claudio Castellini, Carmine Di Giandomenico, Stefano Raffaele, Eduardo Risso, Luca Rossi, Marco Soldi, Gary Spencer Millidge, Claudio Villa, Chris Weston e altri).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.