Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Autore Libri Firenze: Biblioteca 80

Waterloo. La verità nascosta

Waterloo. La verità nascosta

Gianpietro Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 138

Gianpietro Grecchi, attraverso una ricerca attenta e appassionata delle fonti, ricostruisce le fasi della battaglia che ha cambiato le sorti dell'Europa. Cosa sarebbe successo a Waterloo se le truppe prussiane fossero arrivate un'ora più tardi sul campo di battaglia? Cosa se il tempo atmosferico fosse stato diverso? Che ruolo hanno giocato il comportamento e le decisioni "autonome" dei Marescialli di Napoleone nell'esito del conflitto? A tutto questo, e altro ancora, il libro di Gianpietro Grecchi offre una risposta certa, che a tratti si discosta dalla storiografia agiografica britannica.
17,00

Il codice Rolloni

Il codice Rolloni

Barbara Cobianchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 112

"La signorina Isa Enza Rolloni si diplomò brillantemente alla Scuola di specializzazione per insegnanti in una calda giornata di maggio. La mamma, maestra elementare, che l'aspettava all'uscita, pianse di commozione. Il padre, nel suo ufficio a qualche centinaio di chilometri di distanza, approfittava dell'assenza del collega per palpare il sedere della di lui segretaria. Qualche anno dopo, grazie a uno studio più matto che disperatissimo, al lavoro a singhiozzo e a una serie di rapporti sessuali sempre più completi, la signorina occupava il sesto posto nella graduatoria dell'Usp per gli aspiranti al ruolo per l'insegnamento delle lettere nei licei classici...".
10,60

Olga la russa

Olga la russa

Aldo C. Marturano

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 192

17,04

Storie di una famiglia

Storie di una famiglia

Gello Villella

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 64

Una famiglia e le sue traversie dagli anni del primo dopoguerra - quando tutti gli ideali in cui avevano creduto i genitori vengono bruscamente spazzati via - al trasferimento al Sud per iniziare una nuova vita. Il protagonista di questo toccante racconto lotterà, crescendo, per trovare la propria strada professionale e sentimentale sfidando le convenzioni, rischiando tutto pur di vivere appieno ogni situazione che la vita gli offre e cercando di mettere a frutto le proprie capacità, senza dimenticare i valori portanti e l'affetto genuino che prova verso i propri familiari.
6,00

L'ultima stanza in fondo al corridoio

L'ultima stanza in fondo al corridoio

Alessandra Brisotto

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 136

Un viaggio nei ricordi per trovare l'essenza di sé. Una donna decide di riaprire una porta rimasta chiusa per molti anni. Proprio quella dell'ultima stanza in fondo al corridoio, la cui chiave è andata perduta. Comincia così un viaggio nel tempo e nello spazio; dal presente al passato, dall'Italia alla Germania, dove finalmente la chiave verrà ritrovata e con essa...
11,80

Da El Alamein alla Valcamonica

Da El Alamein alla Valcamonica

Mario Sica

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 146

La storia di un aviatore bresciano, Gino Montini, e della sua progressiva presa di coscienza che lo conduce a una scelta antifascista. Dalle sabbie del deserto libico, dove riesce a salvarsi grazie alle sue doti personali e a una buona dose di fortuna, è trasferito all'aeroporto di Ghedi, vicino alla sua Brescia. Qui vive lo sfacelo dell'8 settembre, ed ancora una volta riesce ad evitare la cattura. A Brescia scopre la Resistenza delle Fiamme Verdi e decide di unirsi a loro, prima nella clandestinità cittadina, poi arruolandosi nelle formazioni partigiane della Valcamonica. Divenuto vicecomandante di distaccamento, è inviato in città ed è uno degli organizzatori dell'insurrezione, relativamente incruenta, di Brescia. Dopo la guerra, decide di dedicarsi alla formazione dei giovani in uno spirito di pacificazione che non metta però sullo stesso piano i diversi valori per cui si è combattuto.
15,00

Dall'oblò del mio cuore

Dall'oblò del mio cuore

Cristoforo A. De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 296

Un libro dai tanti saperi Storia, cronaca, spiritualità, letteratura, filosofia si intrecciano nello scorrere le quattordici sezioni del volume, aperte - quasi gigantesche vetrate intellettuali dell'architettura gotico-inglese - sullo scenario-transito tra il Secondo ed il Terzo Millennio della cultura cristiana d'Occidente. Emozioni, soste dello spirito, avvenimenti storici, critica letteraria o d'arte: sgorgati o fusi a personaggi di influenza mondiale creano quell'empatia mirabile, disseminata lungo un breve ma denso percorso che congiunge il secolo del pensiero debole ed il secolo del pensiero liquido, creando un affresco intellettuale difficilmente superabile: unico nel suo genere. L'ardita sequenza di oltre trecento commi, culminanti negli accurati indici - vedi indice onomastico ed indice tematico schiude un cromatismo intellettuale di primo piano e fondamento di futuri riferimenti storici, che offrono: "un libro per tutti (...) un libro dai tanti saperi, capace di accostarsi alle sensibilità culturali di ognuno, perché ha il dono di offrire una parola a chiunque entri nelle sue pagine".
19,00

Il folle decadente

Il folle decadente

Stefano Amici

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 122

Lasciamo che le parole fluiscano libere. L'aforisma è un linguaggio oggi abbandonato, non praticato ma che presenta tuttora margini inesplorati, in particolare ha la possibilità di consentire a chiunque di aprire un mondo magico, giocare con la parola sino allo sfinimento. E soprattutto calarsi dentro se stessi infinite volte e cercare, cercare senza mai interrompersi. Forse è questo il mestiere di vivere?
14,00

Bella Italia, amate sponde

Bella Italia, amate sponde

Stefano Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 182

Cosa accadde ai nostri soldati dopo la battaglia di El Alamein? Tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 si svolse a El Alamein, al confine fra la Libia e l'Egitto, la grande battaglia che determinò le sorti della II guerra mondiale nel Mediterraneo. Fu l'unica grande battaglia sostenuta dall'esercito italiano in quella sciagurata guerra. Chi erano gli italiani che laggiù combatterono per la patria lontana? Cosa pensavano? Come si comportarono? E cosa accadde alle decine di migliaia di soldati che furono fatti prigionieri e deportati nei campi di concentramento? Questo libro contribuisce a dare una risposta convincente ai tanti interrogativi ancora rimasti, descrivendo, in modo asciutto e distaccato, la drammatica esperienza di uno di loro.
19,90

Passa il treno

Passa il treno

Manola Viti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 40

Attraversa il mondo cercandoti, dondola aspettandoti, fischia raggiungendoti La metafora del treno, parola che in greco significa originariamente lamento, canto funebre; una silloge per una raccolta di riflessioni, per un "viaggio" alla ricerca del presente e del passato, per un'alternativa alla banalità quotidiana; lo sferragliare di una locomotiva e delle sue carrozze come un canto che accompagna le nostre esistenze. Cinque donne di diverse età raccontano un attimo della loro storia nel giorno del loro compleanno.
10,00

Miscugli, incontri

Miscugli, incontri

Pina Taglialatela Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 60

Personaggi tormentati ma anche intrigati dai propri rimpianti. Dopo molti giorni di asciutto anche la barca, chiamata Nottelenta, si scosse calandosi in acqua con un bel tonfo: "Via! Si parte!" all'unisono Agostino e Alberto urlarono. Sfilando come su di una lastra di ghiaccio, la barca si allontanò dalla riva e mezz'ora dopo erano molto lontani, le luci delle case sembravano piccolissimi lumini. Il nulla era intorno, si sentiva soltanto il rumore dell'acqua contro la barca, Agostino cercava nel buio di vedere l'espressione di Alberto ma questi era così rigido che nemmeno il respiro lasciava venir fuori. Alcune miglia dopo, ancora tutto tranquillo. Fermò la barca, qui è un buon punto per calare le reti, si disse. "Dai Alberto, fammi vedere che sai fare con la rete, e tieni a bada la barca, non appesantirla da una parte sola, su, su è ora di muoversi!" Niente, nemmeno gli occhi si muovevano. Si spostò d'altro lato, doveva toccarlo, smuoverlo. Non poté dirgli nulla, il vento ritornava, la barca dondolava con scossoni improvvisi. Calò giù frettolosamente la prima rete, guardando con un occhio il giovanotto ancora immobile. La barca sbandò, Alberto urlò, tonfi di acqua cominciavano a colpire la barca di continuo. "Torniamo torniamo, Agostino è maraccio!"
10,00

Cicoria. L'Italia che non vorremmo

Cicoria. L'Italia che non vorremmo

Alfonso D. Casella

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2014

pagine: 108

«Questo romanzo sembra scritto "dopo", ma in realtà è stato scritto durante la (o prima della) definitiva mutazione dell'Italia in soggetto patologico. A dimostrazione di come la letteratura, più della sociologia o della politologia (ammesso che essa esista), sappia cogliere ciò che accade e spesso addirittura intuire ciò che accadrà. L'ultimo rapporto Censis definisce la società italiana (ideologicamente, economicamente, culturalmente, moralmente) una "mucillagine". Il romanzo di Casella tale "mucillagine" la analizza in maniera scientifica come il referto di un check-up... Ora, con la genetica vocazione a delinquere della classe politica italiana (non tutta, ma in parte, e soprattutto ideologicamente "bipartisan"), e data l'ossessiva monotonia con cui essa si è sempre manifestata (mafia e latrocinio, o latrocinio e mafia), una storia così infame e creativa come questa poteva costituire un prezioso suggerimento, una estrosa variante al loro uggioso delinquere. La realtà copia l'arte, diceva Oscar Wilde. Le più recenti imprese dei nostri politici, quelle che fanno cadere i governi e quelle su cui si reggono i governi che sostituiscono quelli caduti, e i loro eroi, non solo si sono ispirati al romanzo di Casella, ma lo hanno letteralmente copiato. Come abbiano fatto, essendo esso ancora inedito, resta un mistero». (dalla Nota di Antonio Tabucchi)
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.