Laterza: Scienze della mente
Esperienza e significato nelle scienze psicologiche. Naturalismo, fenomenologia, costruttivismo
Maria Armezzani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 266
Il libro si apre con una citazione che evidenzia il paradosso con cui la psicologia è costretta a confrontarsi: a dispetto del senso comune che la immagina come studio dell'esperienza umana e dei significati, la psicologia ha, per molto tempo, intenzionalmente escluso questi temi dal suo campo di lavoro. Quali sono le ragioni profonde di questo rifiuto? E quali le opposte ragioni dell'attuale svolta verso la ricerca del significato? Questi interrogativi sono affrontati attraverso un'introduzione ragionata ai nuovi orientamenti della psicologia che rifiutano il paradigma naturalistico e le sue metodologie per proporre l'alternativa di una scientificità più incerta, ma più aderente all'esperienza umana.
Personalità, sviluppo e psicopatologia
Cesare Maffei, Marco Battaglia, Andrea Fossati
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 188
Psicologia cognitiva applicata. Pensare e comunicare
Paolo Legrenzi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 248
Filosofia della scienza e scienza cognitiva
William Bechtel
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 204
Psicologia generale. I fondamenti
Giovanni B. Vicario
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 400
La psicologia. Un profilo storico
Riccardo Luccio
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 316
Il libro è un testo introduttivo alla storia della psicologia, destinato in primo luogo agli studenti del Corso di laurea in Psicologia. Lo scopo del libro è quello di mostrare come si sono costituiti storicamente i principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Il volume è aperto e chiuso da due capitoli di inquadramento.
La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione
Luciano Arcuri, Luigi Castelli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 234
Il testo fornisce una panoramica dei modelli teorici più significativi che sono stati proposti in quel settore di riflessione concettuale e di impegno di ricerca che va sotto il nome di cognizione sociale. La cognizione sociale è lo studio della coscienza sociale e dei processi cognitivi al fine di comprendere il comportamento sociale. Essa si basa fondamentalmente sulle teorie e i metodi della psicologia cognitiva per realizzare modelli precisi e dettagliati dell'elaborazione dell'informazione sociale.

