Libri di Cesare Maffei
DBT e trauma. Il protocollo di esposizione prolungata (DBT PE)
Melanie S. Harned
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 488
Molti pazienti trattati con la DBT soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ma finora mancava un protocollo ufficiale e collaudato per stabilire esattamente quando e come affrontare il trauma nel corso della DBT. Combinando il potere di due terapie leader basate sull'evidenza scientifica – e progettato per soddisfare le necessità di pazienti ad alto rischio e con gravi problemi –, questo manuale innovativo integra la DBT con una versione adattata della terapia di Esposizione Prolungata (PE) per il PTSD. Melanie Harned mostra come implementare il protocollo DBT PE con pazienti trattati con la DBT che hanno raggiunto la sicurezza e la stabilità necessarie per impegnarsi in una terapia centrata sul trauma.
Oltre la personalità. Dialettica sistemica e sviluppo borderline
Cesare Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 323
Parlare di personalità significa parlare del tempo e del modo in cui l’interazione di fattori individuali e ambientali governa processi evolutivi differenti per ogni soggetto. La dialettica, il contrasto tra fattori intrinsecamente tra loro connessi, è una prospettiva che rende conto dell’evoluzione individuale. La Dialectical Behavior Therapy (DBT) ritiene che la personalità borderline sia il risultato di un fallimento dialettico, presupposto coerente con la psicopatologia dello sviluppo, la teoria dei sistemi evolutivi e i recenti risultati della ricerca empirica. Questi ultimi riguardano soprattutto la natura della vulnerabilità emozionale, della vulnerabilità interpersonale, e mostrano come la divisione tra biologia e ambiente possa essere unificata da una prospettiva sistemica. In sintesi: l’obiettivo è di porre la personalità borderline al centro della complessità delle variabili che la determinano, togliendo la singola persona dalla solitudine in cui la pone una semplice definizione diagnostica.
L'analisi delle catene comportamentali nella DBT®
Shireen L. Rivzi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Ricco di esempi clinici dettagliati, questo libro scompone sapientemente il processo di analisi delle catene comportamentali – la base critica per la valutazione e la soluzione dei problemi nella terapia dialettico-comportamentale (DBT). Con una lunga esperienza clinica nella DBT, Shireen L. Rizvi fornisce conoscenze e competenze per gestire le catene comportamentali in modo efficace e superare gli ostacoli. Presenta principi guida, domande da porre, strategie per coinvolgere i pazienti e affrontare problemi diffi cili da valutare e modi per evitare errori comuni. Il libro descrive come incorporare le altre strategie DBT essenziali (per esempio la validazione) nell’analisi delle catene e come gestire le catene nel contesto della terapia individuale, nei gruppi di skills training, nel coaching telefonico e nel team di consulenza. Prefazione all’edizione italiana di Cesare Maffei.
La valutazione nel trattamento delle dipendenze
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Mindfulness e comunità terapeutica. Un modello orientato alle DBT Skills
Marco Begarani
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2016
pagine: 266
Il lavoro qui presentato sintetizza l'esito di una sfida, quella di confrontarsi con il cambiamento nel trattamento delle dipendenze patologiche. Un cambiamento analizzato e contestualizzato nella società dei consumi ed in una prospettiva di welfare societario. Un cambiamento che richiede la transizione da un modello trattamentale lineare e concentrato nella comunità terapeutica ad un paradigma reticolare, diffuso, multicentrico in una prospettiva di stepped care e con un orientamento al recovery. Per la gestione di un tale sistema complesso di trattamento abbiamo preso a riferimento approcci validati come la DBT (terapia dialettico-comportamentale), l'MBT (terapia basata sulla mentalizzazione) e la TFC (terapia focalizzata sulla compassione), ma non solo, elaborandoli ed adattandoli nella prospettiva di un nuovo modello integrato per l'intervento psicoeducativo in grado di rispondere alle odierne configurazioni delle dipendenze patologiche anche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità. Prefazione di Cesare Maffei. Introduzione di Mario Dondi.
Borderline. Struttura, categoria, dimensione
Cesare Maffei
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 479
Il volume affronta l'argomento della personalità borderline comparando e integrando tre prospettive diagnostiche che per lo più vengono considerate indipendenti o contrapposte. La prima è strutturale, e si fonda sulla tradizione psicoanalitica da cui il concetto stesso di borderline è originato; la seconda è categoriale e deriva dall'approccio descrittivo del DSM; la terza è dimensionale e trova le sue radici nella psicologia della personalità. L'idea di integrare concezioni e metodologie diagnostiche diverse nasce dalla volontà di mostrare al clinico che una conoscenza approfondita del singolo paziente può essere ottenuta soltanto attraverso l'utilizzo contemporaneo di fonti differenziate di conoscenza. Questa affermazione trova la sua validità nella ricerca empirica sulla personalità borderline, che evidenzia come essa sia da un lato un costrutto unitario e dall'altro un insieme eterogeneo. I pazienti borderline hanno infatti caratteristiche comuni, ma si distinguono anche fortemente l'uno dall'altro, e soltanto la possibilità di cogliere contemporaneamente similitudini e differenze consente di progettare interventi terapeutici specifici per il singolo soggetto, pur nell'ambito di strategie valide per tutti i casi di personalità borderline. Il volume contiene casi clinici descritti secondo le prospettive sopra delineate, e in Appendice la BMVP(A-D), Batteria multidimensionale per la valutazione della personalità (adattiva-disadattiva), a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni.
Personalità, sviluppo e psicopatologia
Cesare Maffei, Marco Battaglia, Andrea Fossati
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 188
Emozione e conoscenza nei disturbi di personalità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Nell'ultimo decennio la conoscenza dei disturbi di personalità si è arricchita grazie ad un rinnovato interesse clinico e al progredire della ricerca empirica. Tuttavia, lo sforzo di comprensione e classificazione di questi ultimi anni non ha prodotto teorie che riescano ad offrire il grado di integrazione concettuale che la materia richiede. I linguaggi che parlano di patologia della personalità rimangono di fatto molteplici e discordanti. Il libro si sviluppa da questi presupposti, indicando un possibile percorso per rileggere le principali problematiche del funzionamento mentale dei disturbi di personalità alla luce di un concetto rinnovato ed integrato di funzionamento emotivo: sulla base delle recenti proposte provenienti dall'ambito della psicologia delle emozioni, il piano del volume si articola in un confronto tra diverse prospettive che tengono conto delle implicazioni di una concettualizzazione dell'emozione come fenomeno complesso e plurideterminato. Ne risulta un quadro che, al di là dei singoli linguaggi specialistici, utilizza il rinnovato costrutto teorico di emozione come riferimento unitario per dare ragione della molteplicità dei fattori implicati nell'instabile e disfunzionale realtà mentale dei disturbi di personalità. Il volume si rivolge ad un pubblico di specialisti e di professionisti in formazione, interessati ad arricchire di nuovi parametri la propria capacità di comprensione e cura di questi disturbi.