Laterza: Opere varie
Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 249
Il volume è il tentativo di diffondere attraverso "dialoghi possibili" scritti da studiosi e affidati al teatro, alla radio, a queste pagine, ad altre forme di comunicazione, la conoscenza oggi circoscritta, sfocata o distorta, di cinque figure-chiave della storia italiana: Francesco Crispi, Francesco Saverio Nitti, Donato Menichella, Luigi Sturzo e Giuseppe Di Vittorio. Il progetto nasce dalla constatazione che è oggi debole, debolissima, la consapevolezza del contributo di idee e di azione degli uomini e delle donne che hanno concretamente lavorato a disegnare il paese. Non vi è un orgoglio diffuso nell'avere questi e altri "padri fondatori". La conoscenza, lo studio, anche di primissimo livello, rimangono prerogativa degli "specialisti", non concorrono alla formazione di una cultura politica nazionale. L'opera racconta il percorso di costruzione del progetto, raccoglie i dialoghi costruiti dagli studiosi, le schede di presentazione dei personaggi e le scene degli incontri. I dialoghi anticipano la fase drammaturgica, mentre ai testi degli studiosi segue un esempio di traduzione teatrale.
Platone in Italia
Vincenzo Cuoco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 688
La lettura del progetto politico alla base dell'impegno di Cuoco e il quadro del contesto letterario nel quale quest'opera trovò collocazione sono affiancati da uno scavo nell'erudizione dello scrittore, alla ricerca dei tanti testi, classici e moderni, a cui egli si rifece per sostenere la propria tesi di un antico primato italiano nel campo dei saperi.
Storia della Basilicata. Vol. 2: Il Medioevo
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 1089
Il secondo dei quattro volumi della "Storia della Basilicata" diretta da Antonio Cestaro e Gabriele De Rosa si concentra sul periodo medioevale e presenta saggi focalizzati su quattro macro aree: quadri ambientali, popolamenti e istituzioni politico-amministrative; organizzazione ecclesiastica e vita religiosa; urbanistica, architettura e arti figurative; lingua, cultura e produzione letteraria.
Vita di chirurgo. Ricordi e riflessioni
Walter Montorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 179
"Chiedo scusa se quanto sto per estrarre dai lontani ricordi del mio passato per riportarlo alla luce potrà sembrare a qualcuno, ai più giovani soprattutto, non attinente apparentemente alla rievocazione della mia vita. Tuttavia il conoscere una volta per tutte quanto è costata una carriera universitaria, anche se brillante e rapida come la mia, e di quanta fatica, sacrifici e patimenti è stata ricca, seppure conclusa poi con grandi soddisfazioni, può costituire un momento educativo e istruttivo per tutti gli amici e i miei lettori." Questo libro è la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona una stagione medica ricca di impegno e di esperienze umane e professionali e può parlare da maestro alle giovani generazioni.
Luci ed eclissi sul mare. Fari d'Italia
Enrica Simonetti
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 248
Ardite architetture della luce, templi della religione laica dei commerci, torri da cui l'uomo ha imparato a dominare e a temere il mare. Le pagine di questo volume raccontano e illustrano la vita passata e presente dei fari italiani lungo le coste di tutta la penisola, porto dopo porto, isola dopo isola, dalla prima lanterna della Liguria, circumnavigando la Sardegna e la Sicilia e risalendo l'adriatico fino a Trieste. Un itinerario da cui emergono vicende, tradizioni, personaggi e luoghi molto diversi tra loro, che testimoniano l'intramontabile persistenza delle civiltà e il confronto dell'uomo con la natura.
Uomini, società civile, sistema finanziario. In ricordo di Giovanni Folonari
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 168
Gli uomini della generazione di Folonari hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. I protagonisti di questo impegno hanno costituito una classe dirigente che si è fatta carico dei momenti difficili, valorizzando occasioni e risorse con competenza sia in ambito finanziario che imprenditoriale, traendo forza da una concezione etica dell'impresa. La vicenda di Folonari è emblematica di questo 'modello' tutto italiano di progresso economico. Fra gli attori principali della rapida modernizzazione dell'economia e della società bresciana, presidente della Federvini, Folonari è stato tra i promotori dello sviluppo della vitivinicoltura in Toscana e Puglia e della legge per la tutela Doc dei vini italiani.
Il Secolo XIX. Un giornale e una città 1886-2005
Ombretta Freschi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 435
Quotidiano autorevole e di tradizione antica, dal 1897 di proprietà della famiglia Perrone, "Il Secolo XIX" si muove contemporaneamente lungo due direttrici complementari: le grandi vicende nazionali della carta stampata e le vicende locali di una Genova che è al tempo stesso "cantiere" e "porta delle Americhe". Il Secolo XIX, infatti, se da un lato è il quotidiano di Genova e della Liguria per antonomasia, dall'altro è anche il primo, rilevante, esperimento di quel connubio tra sistema dell'informazione e centri di potere economico destinato a segnare il futuro e gli equilibri del giornalismo italiano e mondiale.
Il passaparola dell'invisibile. Rappresentazione e voce delle imprese sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 209
La cooperazione sociale è un attore di primo piano sullo scenario socio-economico del nostro Paese. Fin dalla sua nascita, la rete del CGM (Consorzio Gino Mattarelli) ne è il fiore all'occhiello e allo stesso tempo il 'laboratorio' permanente. La prima parte di questo volume è dedicata a una ricerca condotta dal Consorzio A.A.STER che sviluppa un'analisi delle caratteristiche del CGM e delle sue prospettive future. La seconda parte ospita uno studio di Giuseppe Scaratti sul Consorzio dal punto di vista culturale. La terza parte contestualizza storicamente il percorso compiuto nell'ultimo decennio dalla cooperazione sociale e dal Consorzio Gino Matterelli in particolare.
La nascita dell'opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d'Italia (1848-1864)
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 374
Culla del Risorgimento e dell'unificazione nazionale, Torino ha dato i natali alla libera stampa politica e di informazione con l'apporto di vari esuli dal resto della Penisola. E ha posto le basi, nel periodo fra il 1861 e il 1864, quando fu capitale d'Italia, della formazione dell'opinione pubblica nel nostro Paese nell'ambito di un sistema costituzionale liberale. Questa vicenda complessa, densa di forti fermenti ideali e di propositi pedagogici, ma segnata anche da duri contrasti fra le diverse forze in campo e da varie ingerenze delle autorità governative, è ricostruita nei suoi aspetti più significativi dai saggi di questo volume.
Il regolamento degli scambi nell'antichità (III-I millennio a.C.)
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 216
Il Vicino Oriente antico ha fatto uso sin dal terzo millennio di strumenti di valutazione e di pagamento: dell'orzo, in primo luogo, e poi dell'argento. Questo si afferma progressivamente come intermediario nell'ambito di organizzazioni economiche dominate dal modello della ridistribuzione, ma non secondo un processo lineare e crescente. Il passaggio alla moneta si realizza nel VII secolo in Asia Minore con le emissioni di pezzi di elettro coniati nelle città greche e nel regno di Lidia. Dall'Asia Minore l'uso della moneta si estende verso occidente per attestarsi in Grecia intorno alla metà del secolo VI e nei decenni successivi in Magna Grecia e Sicilia.