Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lastaria Edizioni: Riprese

Essere o non essere. Romanzo in tre parti

Essere o non essere. Romanzo in tre parti

Hans Christian Andersen

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 282

È il 1857 quando Hans Christian Andersen pubblicò in contemporanea in danese, inglese e tedesco il suo quinto romanzo, prendendo in prestito il titolo dal più noto dei versi shakespeariani. Protagonista lo studente Niels Bryde, giovane e brillante orfano predestinato dai genitori adottivi a diventare un pio e devoto pastore. Le nuove scoperte della scienza e il vivace ambiente culturale di Copenaghen mineranno la Fede semplice e infantile di Niels e lo condurranno prima a mettere in dubbio la veridicità delle Scritture e poi a rinnegare qualsiasi idea di trascendenza. Abbandonati gli studi teologici e instradato alla carriera medica, Niels attraverserà un pezzo della storia danese del XIX secolo. Sarà testimone della fondazione di Silkeborg, la città industriale che cambiava il profilo dello Jutland contadino; servirà come medico da campo durante prima guerra dello Schleswig e assisterà i contagiati durante l’epidemia di colera che funestò Copenaghen nel 1853.
18,00

Lungo i fiumi di Babilonia. Sermoni di guerra (1940-1944)

Lungo i fiumi di Babilonia. Sermoni di guerra (1940-1944)

Kaj Munk

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 400

Questi sermoni, che intendo raccogliere in un libro, non sono scritti per l'Eternità, ma per il presente. Sono destinati a svolgere un lavoro per questo istante e poi essere dimenticati. Ma dopotutto è pensiero cristiano ciò che, fatto per il presente, è altresì fatto per l'Eternità. (Sermone 42). Questo pronunciava il pastore luterano Kaj Munk una domenica del 1941 dal pulpito della piccola parrocchia di Vederso, comunità di poco più di settecento anime nella profonda provincia danese. Quel curato di campagna non era una figura anonima per il suo tempo, era infatti noto in tutto il Nord Europa come uno dei più affermati drammaturghi contemporanei, “l’Ibsen del XX secolo” come ebbero a chiamarlo. Oltre alla stesura di copioni teatrali, Munk si dedicò con costanza alla pubblicazione di numerosi contributi giornalistici e componimenti poetici. Nonostante ciò, non trascurò mai i suoi doveri come pastore di anime, primo tra tutti la predicazione. Il presente volume raccoglie le omelie pronunciate e pubblicate dal 1940 al 1944, secondo la selezione operata dall’Università di Aalborg e dedicata ai testi composti all’indomani dell’invasione nazista in Danimarca.
22,00

Un idealista e altri drammi

Un idealista e altri drammi

Kaj Munk

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 418

Vi ho ingannato, vi ho maltrattato e tormentato, ho dato per scontata la vostra obbedienza e ho risposto alla vostra disobbedienza con castighi e supplizi – in breve, sono stato come Yahweh per voi… (Un Idealista, Atto X). Così, all’apice della sua lucida follia, re Erode arringa la sua attonita corte, inorridita e terrorizzata dalle atrocità di cui durante il suo lungo regno il sovrano si è macchiato. Colui che siede fermamente sul trono e calca saldamente la corona sul proprio capo non è un folle omicida, almeno non solo, ma un uomo che ha scelto di conquistare il regno per potersi vendicare del popolo ebraico e del Dio di Giacobbe, ritenuti responsabili dell’esilio millenario della sua stirpe e del furto della sua legittima eredità. È il re di un popolo che detesta, il vassallo di un impero che non serve, un genio votato a una sola vocazione: il potere e il suo mantenimento. Chi però riuscisse per un momento a distogliere lo sguardo dall’orrore dei suoi delitti scoprirebbe un uomo dalle qualità eccezionali che ha impegnato ogni forza, affetto e scintilla della sua genialità a perseguire la missione di cui si è autoinvestito. Praticamente, Un Idealista.
22,00

Il libro su Adler. Dell'autorità e della rivelazione

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 494

Dicembre 1842. Adolph Peter Adler, pastore delle piccole comunità danesi di Hasle e Rutsker, nella lontana isola di Bornholm, sconvolge la società del suo tempo dichiarando di aver ricevuto una Rivelazione direttamente da Gesù Cristo sul problema dell’origine del male e di averla trascritta sotto dettatura nei suoi Sermoni. Il pastore Adler è davvero un Apostolo, come pretende di essere, o i suoi scritti sono frutto esclusivo del suo genio poetico? La Chiesa Ufficiale si pronuncerà rapidamente per la rimozione del pastore dal suo incarico, ma a Copenaghen si discuterà ancora a lungo di quello che sarà presto definito Il Caso Adler. Ai temi dell’Autorità e della Rivelazione, del Genio e dell’Apostolo, proprio a partire dalla vicenda di quel pastore che fu anche suo compagno di studi in giovinezza, Kierkegaard dedica il volume che avete tra le mani. Un’opera ponderosa e impegnativa, certamente la più sofferta della sua produzione e quella dalla più turbolenta vicenda editoriale. Otto lunghi anni di riflessione, tre stesure manoscritte, appunti e riscritture innumerevoli per un’opera mai definitivamente chiusa e che l’autore rifiuterà di dare alle stampe. Solo nel 1872 Barfod radunerà e selezionerà il materiale di quello che fino ad allora era non più che un “libro fantasma”, ormai tardi per poter godere della stessa fortuna che avrebbe avuto quando il nome di Adolph Peter Adler era sulla bocca di tutti a Copenaghen. Ancora oggi Il Gran Libro, così come lo stesso autore lo definisce nelle pagine del Diario, rimane sorprendentemente tra i testi più sconosciuti e meno commentati dell’intera bibliografia kierkegaardiana. A distanza di cinquant’anni dalla prima e limitatissima edizione italiana, la presente recupera, oltre alla traduzione di Cornelio Fabro, gli apparati contenenti appunti, note e prefazioni non incluse nelle versioni manoscritte, nonché ampi brani tratti dagli scritti adleriani. Una raccolta di testi fondamentali per poter leggere in Kierkegaard l’emergere e l’evolversi dei temi e delle questioni, relative soprattutto al rapporto del Singolo con la Chiesa Ufficiale, che si faranno sempre più presenti fino a diventare cruciali nell’ultima fase della sua produzione. Prefazione di Ingrid Basso.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.