Lapis: LIBRI DAL MONDO
Dentro ogni giorno un dono. 12 piccole storie sul filo delle stagioni
Silvia Vecchini
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 36
Dodici racconti brevi – uno per ogni mese dell’anno – accompagnano il lettore lungo un intero ciclo di emozioni: il silenzio dell’inverno, le attese della primavera, la leggerezza dell’estate, la calma dell’autunno. Con la voce limpida e delicata di Silvia Vecchini e la forza visiva di Mark Janssen, il libro intreccia emozione e natura in un dialogo poetico che attraversa il tempo. Ogni storia nasce da un piccolo avvenimento quotidiano e si chiude con una massima che illumina il cuore: la memoria dell’amicizia, la gioia della condivisione, la libertà di conoscere, la forza della fiducia, la gratitudine per ciò che ci circonda. Le tavole di Janssen sono veri scenari narrativi, capaci di portare lontano lo sguardo: la neve che avvolge il mondo, l’arcobaleno dopo la pioggia, il respiro del mare estivo, il bosco che si prepara al sonno. Le immagini seguono il ritmo delle stagioni e delle emozioni, mentre le parole di Vecchini trasformano i paesaggi visivi in pensieri che restano, rivelando che ogni giorno può custodire un dono prezioso. Un albo da leggere mese dopo mese – o tutto d’un fiato – per riscoprire, stagione dopo stagione, la bellezza che abita il tempo e la meraviglia delle piccole cose. Età di lettura: da 4 anni.
Libro delle domande
Pablo Neruda
Libro
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 80
Una raffinata edizione illustrata dell’ultima grande opera di Pablo Neruda, pubblicata postuma nel 1974: una raccolta di interrogativi poetici che non offrono risposte ma aprono orizzonti, attraversando natura, tempo, infanzia e mistero. Domande leggere e profonde, ironiche e struggenti, che incontrano in queste pagine le illustrazioni potenti ed essenziali di Paloma Valdivia, artista cilena di fama internazionale, capace di trasformare i versi del Premio Nobel in un universo visivo coerente e luminoso. Le sue immagini non accompagnano semplicemente il testo: lo abitano, creando una geografia poetica di paesaggi, costellazioni e radici intrecciate, in cui la poesia diventa esperienza sensoriale. La cura editoriale rende il volume un vero oggetto d’arte: una sovraccoperta in acetato trasparente con lettering verde brillante, omaggio al colore con cui Neruda amava scrivere – “il colore della speranza” –, moltiplica i livelli di lettura già al primo sguardo. Sei spettacolari gatefold (pagine a doppia anta che si aprono come finestre nel libro) sorprendono il lettore con aperture improvvise e rivelazioni visive, trasformando la lettura in un viaggio immersivo, da vivere con lentezza e meraviglia. È un’opera universale, pensata per lettori di ogni età: albo prezioso e insieme volume da collezione, ideale come dono, come compagno di riflessioni intime o come spunto di lavoro per insegnanti, educatori, artisti. Nei bambini risveglia lo stupore di chi scopre il mondo facendo domande, negli adulti restituisce la libertà di tornare a interrogarsi senza paura di non avere risposte. Un classico senza tempo, che continua a parlarci con la voce limpida e curiosa di Pablo Neruda, ricordandoci che la poesia non è fatta di certezze, ma di mistero, bellezza e nuove domande: un’opera editoriale preziosa da custodire e riscoprire. Per bambini, ragazzi, adulti. Età di lettura: da 6 anni.
Se osservi a lungo la terra
Jean-Pierre Siméon
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Se osservi a lungo la terra, alberi, venti, sole e fiumi ti scorreranno nelle vene." In questo albo le parole di Jean-Pierre Siméon diventano brevi lampi poetici: testi essenziali, a volte di un solo verso, che parlano della natura e dell’uomo, della bellezza e della fragilità, dell’amore e della vita. Ogni poesia è un invito a fermarsi e a guardare più a fondo. Ad accompagnarle ci sono i dipinti di Laurent Corvaisier: paesaggi reali e interiori, vibranti di colore, che trasformano i versi in scenari da abitare e sentimenti da attraversare. E la traduzione limpida e musicale di Chiara Carminati restituisce intatta la forza della voce poetica. Se osservi a lungo la terra non si legge in fretta: si sfoglia con lentezza, si ascolta, si contempla. Sfogliando il libro, testo e immagine dialogano: i versi accendono domande, i colori offrono risposte inattese. È un’esperienza da vivere con tutti i sensi — leggere, guardare, sostare — che invita a rallentare e a condividere la poesia tra generazioni. Un libro prezioso, in cui arte e poesia si fondono per raccontare ciò che è universale e senza tempo: l’amore per la vita e per la terra che ci ospita.. Età di lettura: da 7 anni.
Piccole gioie
Emma Quay
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
La felicità è fatta di attimi: come gocce d’acqua che zampillano leggere riempiendo la nostra giornata. Questo albo ci invita a rallentare lo sguardo per riconoscerle: una corsa sull’altalena, una mano che ci accarezza, un cane che gioca, una sorpresa nascosta tra le foglie, un sorriso condiviso. Le illustrazioni di Emma Quay giocano su due elementi semplici e potenti: le gocce, che scivolano da una pagina all’altra trasformandosi in momenti da custodire, e le tazze, che accolgono queste gocce come contenitori di felicità quotidiana. A dare voce alle immagini c’è la traduzione poetica di Silvia Vecchini, che restituisce al testo un ritmo lieve e musicale. Pagina dopo pagina, le piccole gocce si trasformano in un coro di emozioni: la sorpresa, la cura, la meraviglia, la vicinanza. Non servono grandi eventi per essere felici: basta saper cogliere e custodire ciò che la vita ci offre in ogni momento. Un albo illustrato che è insieme poesia visiva e diario di emozioni, da leggere con i bambini o da regalare agli adulti. Perché sono le piccole gioie a riempire la nostra tazza di felicità. Età di lettura: da 3 anni.
È qui la festa?
Ross Montgomery, Sarah Warburton
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Dopo Dieci maestri deliziosi e Mucchio Pinguino, Ross Montgomery e Sarah Warburton tornano con un nuovo albo irresistibile, pieno di ritmo, umorismo e colpi di scena. Nel formicaio è un’altra giornata piena di lavoro… ma non per Andy: oggi è il suo compleanno! Vuole festeggiare con una zuppetta, un po’ di musica e pochi amici. Ma si sa: le formiche adorano le feste… e la voce si sparge! Dalla Regina alle formiche volanti, in un attimo tutto il regno è in marcia verso casa sua. Quando Andy apre la porta, si trova davanti a migliaia di formiche entusiaste. La festa inizia, ma un ospite non invitato interrompe tutto: un formichiere affamato fa irruzione nel formicaio! Le formiche sono in trappola… ma Andy ha un piano: affrontare il pericolo con coraggio, musica e spirito di squadra. Un albo scatenato, pieno di ritmo e colpi di scena, che fa ridere e ballare dalla prima all’ultima pagina. Un’esplosione di colore e allegria che celebra la collaborazione, l’improvvisazione e l’arte di trasformare gli imprevisti in festa. Età di lettura: da 4 anni.
La spiaggia dei ciottoli
Jarvis
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Un bambino e il suo nonno percorrono insieme un sentiero fatto di piccoli ostacoli e sorrisi: boschi intricati, binari da attraversare e un cielo che sembra troppo vicino. È il viaggio verso un luogo segreto, tutto loro: la spiaggia dei ciottoli. Lì, ogni giorno, raccolgono un sassolino speciale e lo dipingono con i colori dei momenti appena vissuti. Poi lo lasciano in una vecchia barca sulla riva: ciottoli come fotografie fatte a mano. Ogni pietra racconta un giorno felice, una complicità leggera, fatta di risate, merende rubate dai gabbiani e danze buffe. Poi, un giorno, il nonno cambia casa. Ma nulla è perduto: ora alla spiaggia si va con la mamma, ed è il bambino a guidarla. Conosce la strada, ha imparato ogni gesto. Raccoglie due ciottoli – uno per sé, uno per il nonno – e li dipingono insieme, come sempre. Più tardi li riporterà sulla barca, accanto agli altri. Perché ogni giornata speciale merita un posto tra i ricordi. Un albo poetico, ricco di luce e delicatezza, che racconta con sensibilità il legame tra generazioni, la bellezza delle piccole cose e la forza dei rituali quotidiani. Jarvis, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024, firma una storia intima che celebra la continuità dell’amore e la memoria condivisa. Età di lettura: da 4 anni.
Com'è essere nonni?
Bettina Obrecht
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 32
«Com’è essere nonni?» Una domanda semplice, ma profonda. A farla è un bambino curioso, a rispondere è una nonna affettuosa che accompagna il lettore in un dialogo intimo e pieno di poesia, dove infanzia e vecchiaia si rispecchiano l’una nell’altra. Pagina dopo pagina, coppie di frasi brevi e leggere — simili a versi — mettono a confronto i desideri, le paure, le scoperte dei piccoli e degli anziani. Illustrazioni delicate e sognanti accompagnano le parole, amplificando le sfumature emotive e lasciando spazio alla riflessione. Essere nonni, in fondo, è un po’ come essere bambini: si ride tanto, si sogna, si balla. Ma si conosce anche la malinconia, si affrontano le assenze, si guarda il mondo con una saggezza che nasce dal tempo vissuto. Cambiano gli anni, ma restano le emozioni: autentiche, vibranti, universali. Un libro da leggere insieme: tra nonni e nipoti, tra genitori e figli. Un inno all’amore che attraversa le generazioni e alla bellezza di ogni stagione della vita. Età di lettura: da 5 anni.
Il regalo
Marjorie Beal
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un piccolo dinosauro trova un grande pacco ben incartato. È colorato, brillante, con un lunghissimo nastro… ed è per lui! Curioso di scoprire cosa contiene, comincia a scartarlo con entusiasmo, ma prima ancora di scoprire cosa c’è dentro, qualcosa lo distrae: comincia a giocare, trasformando il nastro, la carta e la scatola in mille avventure: un serpente da domare, un aquilone da far volare, un mantello da supereroe, una nave da pirata. La fantasia trasforma ogni pezzo dell'imballaggio in un mondo da esplorare. Quando arriva il dinosauro adulto, pronto a giocare con il nuovo giocattolo tecnologico, il piccolo è già soddisfatto: ha vissuto mille avventure ed è pronto per andare a dormire. Una storia tenera e colorata che celebra la creatività spontanea dei bambini e il potere dell'immaginazione. Età di lettura: da 3 anni.
Tre adorabili cuccioli
Celine Claire
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 36
Una notte, nel buio di una caverna, nascono tre adorabili cuccioli. Ma hanno un problema, un grandissimo problema: non sanno chi sono! Sono cuccioli, certo… ma di che tipo? Farfalle? Trenini? Coccodrilli? Decisi a scoprirlo, Zip, Zap e Zop partono all’avventura. Tra zucchero filato, ali inaspettate e scaglie misteriose, inizia così un viaggio pieno di equivoci, incontri assurdi e colpi di scena, alla ricerca della propria identità, seguendo ogni incontro come una nuova pista. Finché si imbattono in qualcuno che pensa di sapere esattamente chi siano… e che ha in mente per loro una caldissima accoglienza, anzi un invito a cena...! E tutto sembra perduto… finché non arriva qualcuno che, a colpo d’occhio, li riconosce subito. E ha anche le fiamme per dimostrarlo! Una storia divertente e intelligente, perfetta per la lettura ad alta voce… con un finale da veri draghetti. Tra nuvole di zucchero filato e pentoloni sospetti, i piccoli protagonisti conquistano lettori di tutte le età con la loro tenerezza e la loro travolgente ingenuità. Età di lettura: da 3 anni.
Indomabile
Morgane De Cadier
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Nel Regno della Fantasia c’è una nuova sovrana: Indomabile! Non è una principessa, ma una regina. Non un’eroina gentile, ma una guerriera. Indossa il suo costume da leonessa, imbraccia l’arco e scocca frecce con precisione. Con un ruggito potente affronta il mondo degli adulti, sempre pronti a interrompere il gioco con noiosi doveri. La casa è troppo stretta, le regole sono trappole: a lei servono spazi aperti e una casa sull’albero dove regnare con la sua fedele corte di compagni di stoffa. Qui non ci sono imposizioni né divieti: si corre, si grida, si gioca fino allo sfinimento. Ma anche gli spiriti più indomabili devono arrendersi alla fame, al sonno, alla pioggia che scuote i rami... E allora, con "l’astuzia di una volpe e la rapidità di un felino", la leonessa scivola nella casa “dei grandi”, esplora il “territorio nemico” e caccia il suo bottino... tra gli scaffali della cucina. Ora, a pancia piena, può tornare nel suo regno segreto, la casa sull’albero. Ha ceduto al sonno, ma solo fino a domani… perché poi l’avventura ricomincia. Ancora e ancora! Un albo che celebra il potere dell’immaginazione e la e la determinazione incrollabile dei bambini, con illustrazioni dai colori vibranti che amplificano l’energia della protagonista. Un inno alla libertà del gioco e alla fantasia senza confini, all’importanza di lasciare ai bambini lo spazio per sperimentare e crescere. Età di lettura: da 4 anni.
Animali d'Egitto. Un bestiario antichissimo
Martine Laffon
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 56
Quale divinità egizia ha il corpo di uomo e la testa di falco? Cos’hanno in comune i coccodrilli e il numero 60? Perché tra le bende delle mummie veniva infilato un amuleto a forma di cobra? Ibis, scarabei, falchi, serpenti... l’immaginario degli Egizi era abitato da animali di ogni tipo, che venivano associati alle divinità. Scopri il perché in questo meraviglioso bestiario illustrato, tra geroglifici, papiri, leggende e interessanti curiosità. Gatti, scarabei, falchi e coccodrilli erano parte integrante dell’immaginario degli antichi Egizi. Li rappresentavano sulle pareti delle tombe e sui sarcofagi, li trasformavano in amuleti per proteggersi dagli spiriti maligni e decoravano oggetti di uso quotidiano con le loro immagini. Gli Egizi ne osservavano il comportamento e li rendevano protagonisti di storie e leggende con cui cercavano di comprendere il mondo visibile della natura e quello invisibile delle divinità. Dall’eleganza misteriosa dell’ibis fino agli animali domestici più comuni come il gatto o il cane, aspetti inediti ci faranno scoprire una sensibilità non così lontana dalla nostra contemporanea. La morte di un cane o di un gatto era vissuta come un vero e proprio lutto e sovente culminava in un funerale per salutare il proprio amico a quattro zampe. Animali immaginari, creati dall’unione delle caratteristiche di molti esseri diversi, come l’uccello Ba o la Sfinge, ma anche ippopotami, pesci e felini che popolavano le terre limacciose d’Egitto e i racconti mitologici del tempo. Ancora oggi, gli animali venerati nell’antico Egitto hanno molto da raccontarci di quel popolo antico e della sua affascinante cultura. Età di lettura: da 7 anni.
Fantasmino e Piccola Ombra
Cat Min
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 42
Fantasmino è una creatura della notte che non somiglia agli altri fantasmi: anziché infestare le case, preferisce creare mazzolini di fiori e ammirare l’immenso cielo stellato sopra di lei. Ma non c’è mai nessuno a farle compagnia e questo la fa sentire un po’ sola. Piccola Ombra è l’ombra di una roccia: appare solo al mattino, e quando i raggi del sole illuminano la radura si allunga sul prato. Non fa altro che giocare in solitudine, ma le piacerebbe avere un amico con cui parlare: così scrive “Ciao” sulla sua roccia, sperando che qualcuno risponda al saluto. Le due creature sembrano destinate a non incontrarsi mai: una vive nel buio e l’altra solo alla luce del giorno. Una notte Fantasmino si siede proprio sulla roccia di Piccola Ombra per ammirare il cielo e al passaggio di una stella cadente esprime il suo più grande desiderio: trovare un amico. Il firmamento saprà come risponderle. Età di lettura: da 4 anni.

