Lampi di Stampa: TuttiAUTORI
Bagliori nell'oscurità
Francesco Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 90
"Bagliori nell'oscurità" è una silloge poetica che raccoglie oltre cinquanta poesie inedite, composte nell'arco di un anno. Con questo lavoro, l'autore recupera l'eterogeneità e la sperimentazione stilistica tipica della sua prima opera ("Frammenti di vita", Cispiri, 2006), arricchito da un maggiore bagaglio esistenziale e letterario che conferisce più spessore umano e caratura poetica all'insieme. I "Bagliori nell'oscurità" racchiudono un messaggio finale di speranza, un invito a guardare avanti, oltre il buio che spesso circonda le umane vicende e che spesso si rivela effimero e temporaneo. E allora, grazie ai fiochi bagliori di luce, anche il buio più nero dell'esistenza può illuminarsi e svelare una realtà che spaventava o turbava unicamente perché ignota. Semplici bagliori dunque, che schiacciano il buio caduco ed inconsistente. Poesie talvolta forti, impegnative, talaltra "oscure" e criptiche, ma che non sono tali se il lettore coglie all'orizzonte i bagliori di luce insiti nel messaggio di ciascuna di esse, bagliori di speranza e di positività verso il futuro. A cesello dell'opera, la prefazione dell'attrice-doppiatrice Emanuela Pacotto e la copertina, raffigurante un quadro degli artisti Elena e Max Panizza.
Punto e a capo
Luana Angermayer
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 132
Le liriche
Quinto Orazio Flacco
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 436
Gli Epodi e i quattro libri delle Odi, che costituiscono l'intera opera lirica di Orazio, furono composti fra il 40 e il 13 a.C., un periodo che segnò il passaggio dal definitivo tramonto della repubblica al progressivo consolidarsi del principato di Augusto e della pace interna all'impero. Sono attraversati dai temi più vari, da quelli conviviali a quelli celebrativi, da quelli dell'amicizia a quelli dell'amore. In essi si manifesta, forse più che in altre sue opere, tutta la complessità dell'animo di Orazio: le sue ansie e le sue gioie, le sue collere e i suoi rapimenti, la sua passione civile e i suoi amori. Il tutto descritto con quel linguaggio limpido, raffinato ed essenziale che lo ha fatto unanimemente riconoscere come uno fra i massimi maestri di stile poetico di tutti i tempi. Fu un uomo inquieto e tormentato, ossessionato dalla fuga del tempo e dal pensiero dell'umana fragilità e della morte, ma fu anche un poeta straordinario che ha saputo trasmetterci un'opera forse senza uguali nell'età antica, che ancora oggi ci sorprende per la sua immediatezza e per la sua straordinaria attualità.
Idrogeno e setacci. Memorie di Livio Zeller
Livio Zeller
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 130
Catullo Gaio Valerio. Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 338
Mobile, fantasioso, irrequieto, spesso contraddittorio, Catullo riversa nella sua poesia, in modo diretto e immediato, ogni sua esperienza, ogni suo sentimento. Nei suoi versi, in cui sono rappresentati i temi più vari, dall'amore all'odio, dal dolore alla gioia, dallo sdegno al disprezzo, domina soprattutto l'eros, un sentimento, o per meglio dire un impulso, che gli colma la vita, ma che allo stesso tempo lo consuma e lo distrugge, rendendolo inetto e spesso incapace di agire. Da questo sentimento è pervasa la sua sofferta vicenda amorosa con Lesbia: una vicenda che lo ossessionò fino alla morte e che è giunta fino a noi come la testimonianza di un'inquietudine e di un tormento esistenziali che, almeno in queste forme, non si erano ancora manifestati nella letteratura antica, greca e latina.
Notti landiniane
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 230
Quando e come nasce una poesia? Quali sono i "ferri del mestiere" che il poeta utilizza durante l'elaborazione di un carme? Quali percorsi mentali ed estetici vengono perseguiti dal poeta in fase di composizione e rifinitura della propria opera? Le "Notti landiniane" rispondono a questi interrogativi proponendo in una sorta di romanzo d'avanguardia la genesi di una poesia amorosa, propiziata all'ombra di Cristoforo Landino (1424-1498). Qui l'autore si studia e quasi si spia durante le fasi di stesura di una lirica ispirata e alimentata - nel solco delle "variazioni sul tema" - da un carme latino del poeta umanista dell'età laurenziana. Un "dizionario minimo" di retorica e stilistica in controtendenza spiana le asperità imposte dai numerosi tecnicismi cui il difficile dettato fa ricorso nelle lunghe fasi di elaborazione letteraria.
La politica, il popolo, e forse un po' di democrazia
Wiliam Caio
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 120
Woodstock
Giancarlo Cecconi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 208
Negli anni '60 una generazione ha tentato una rivoluzione pacifica che ha coinvolto i giovani di ogni continente del mondo occidentale. Per la prima volta nella Storia, si girava il mondo armati di chitarre e non di fucili, si rispettavano gli esseri indipendentemente dalla razza o dalla religione, si contestava l'egoismo e si dimostrava contro la guerra. Le bandiere nazionali venivano bruciate, le chiese abbandonate, il concetto di lavoro ripudiato, il corpo e il sesso venivano esaltati, la tradizione familiare era scardinata e come se non bastasse, si reclamava il diritto di esplorare se stessi e la propria coscienza attraverso l'uso di marijuana ed LSD. Tutto questo non poteva essere tollerato dai Poteri che per millenni avevano soggiogato e condizionato la vita di centinaia di generazioni attraverso i Valori di Patria Dio e Famiglia, bisognava studiare quella generazione e renderla inoffensiva. Su quanto avvenne a Woodstock sembra che la CIA abbia avuto un ruolo non secondario e questo romanzo ne ripercorre la storia a metà strada tra la fantasia e la realtà.