Lampi di Stampa: TiPubblica
Bib. Due linee di febbre
Vito Antonio D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 105
"Bib" è un testo organizzato ed ogni pagina regala visioni ed emozioni particolari.
Furnari, quando facevamo teatro. Ovvero di come scrivevamo i copioni, provavamo e poi andavamo in scena
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 127
«Ho scritto questo libro autobiografico principalmente per me. E' in sintesi la storia di come noi giovani dell'Azione Cattolica, nel mio paese, Furnari, utilizzavamo il teatrino parrocchiale per mettere in scena delle farse o delle commedie. Gli spettatori che al più potevano essere una settantina data la capienza della sala del teatrino, pagavano un biglietto di 100 lire, il costo del tempo di un cono gelato grande. Fare teatro, in effetti per me e per i miei amici, è realmente stata una palestra di vita nella quale abbiamo affinato i nostri talenti. Oggi molti di noi sono affermati professionisti: commercialisti, impiegati, insegnanti, liberi professionisti, etc. Nell'appendice ho riportato i copioni di due farse e un dramma da me composti proprio per le attività del nostro gruppo.»
Un silenzio assordante
Alessandra Fiorilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 232
Un avvocato di successo, una vita apparentemente perfetta, un silenzio al quale è obbligato dopo l’asportazione di un nodulo alle corde vocali, un viaggio tra i ricordi del passato. E quando quel silenzio diventa assordante, la scelta di cambiare.
I briganti del Gottero
Marco Mungai
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 89
La storia si svolge nel territorio compreso tra la provincia di Parma e quella di La Spezia nel 1822. Quattro uomini formano una banda allo scopo di accumulare ricchezza rapinando le diligenze sulle vie di comunicazione tra la pianura padana e la Liguria. Trovano una casa abbandonata alle pendici del monte Gottero e ne fanno il loro covo. Successivamente entra in scena anche una donna, che poi deciderà di lasciare la casa.
Il linguaggio dell'anima. Meditazioni di un analfabeta musicale
Giustino Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il tema affrontato è antico, quanto l'essere umano. Affonda le radici nella notte dei tempi, quando il pastore, al tramonto, riposava nel silenzio, nella solitudine, in ambiente naturalmente ostile. Quel pastore, di notte, era facile preda del terrore atavico; s'era dotato, tuttavia, di un oggetto prezioso, un flauto, e con esso addolciva la sua angoscia, nella speranza che le note da lui prodotte volgessero alla mitezza anche i potenziali nemici. Sapeva che le note di un flauto hanno potere di originare emozione, magica fonte di energia vitale. Insomma, già allora si profittava di un linguaggio inconsueto, il linguaggio dell'anima.
Il linguaggio dei sassi
Federico Daniele Albert
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 212
La sorpresa e l'emozione di avere una badante tutta per sé, viene turbata dalla sua improvvisa sparizione. La vedova Sper, forte del suo intuito e dell'aiuto dei suoi amici, si metterà sulle sue tracce, scoprendo un mondo che le era totalmente sconosciuto.
Vorrei vivere
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 55
Sul libretto scolastico i miei professori avevano scritto: "Studente di valide capacità e felice intuito spicca in italiano e matematica. Si consiglia il proseguimento degli studi, che al tempo era facoltativo, e l'iscrizione al liceo classico o scientifico." Mio padre, Giacomo Fazio, che si era fatto un suo piano per vedermi inserito nel mondo del lavoro a fianco di mio zio Vincenzo Chiofalo , aveva letto il libretto... capito tutto... e mi aveva invece iscritto all'istituto tecnico industriale con l'intenzione di farmi specializzare in elettrotecnica. Infatti, mio zio materno, Vincenzo al tempo aveva una avviata ditta di elettricista e idraulico a Basicò.
Architettura. Sic et simpliciter. Manuale per lo studente
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 122
Questo libretto nasce dall’idea di consegnare nelle mani dello studente, che si inizia alla conoscenza dell’architettura, di un manuale di facile consultazione, e con finalità per lo più a carattere didattico. Sintetico nella spiegazione non per banalizzare concetti complessi, ma per facilitare al contrario l’apprendimento dei rudimenti di un pensiero che potrà essere approfondito e meglio compreso per chi avrà la voglia e la motivazione di continuare la strada che porta alla conoscenza dell’architettura.
Nella stessa ora
Antonio Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 109
«Qualche tempo fa ho ritrovato una lettera spedita nel 1943 da mio nonno alla moglie; scritta durante la guerra, su un foglio di carta leggera resa ormai fragile dal tempo, spedita dalle coste della Dalmazia, la lettera accosta il flusso drammatico della storia all'esistenza individuale e la proietta in una dimensione di ricordo e di affetti privatissima, abbattendo i confini, sovrapponendo le linee di contorno come avviene con disegni tracciati su carta velina che, posti uno sopra l'altro, restituiscono una terza immagine, composita'e inaspettata. La lettera, scritta con una stilografica in inchiostro nero che gli anni hanno ingiallito e sbiadito, è carica di sentimenti forti e drammatici, che lo stile vagamente dannunziano non può stemperare. Il presente, la tragedia della guerra, del dolore e della lontananza, non cancella il vivere individuale, anzi, ne restituisce un'immagine più articolata e complessa, piena di struggente nostalgia: al termine di una giornata di dura fatica, il crepuscolo - probabilmente in vista del mare - porta con il riposo il ricordo, il pensiero di casa, della propria famiglia, la moglie, le figlie, e lo struggimento si alimenta di questo improvviso equilibrio. Nella prima parte della lettera ho incontrato l'espressione "nella stessa ora", che ho recuperato a titolo di questa raccolta, e che non ho resistito a estrarre cercando di far emergere lo slancio lirico di cui erano cariche le frasi che la contenevano (i versi in epigrafe sono solo formalmente miei, erano già presenti e vividi tra le righe della lettera). Mi pare che, con semplice e diretta immediatezza, alluda a quel particolare, singolarissimo palinsesto che è la vita di ciascuno, in cui oggetti persone ed emozioni che intessono il nostro quotidiano non possono che mescolarsi incessantemente, nella stessa ora, con le forti tracce incise sulla pelle del mondo nel quale ci troviamo a passare.» (Dalla Prefazione)
Qui è altrove. La mia esperienza di vita all'estero
Francesca Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 188
“Mollo tutto e vado all’estero!”: una frase che si sente spesso, ma che non viene quasi mai messa in pratica. Quasi, appunto: è il febbraio 2017 quando una normale famiglia milanese compra un biglietto di sola andata per l’Inghilterra, destina-zione Cambridge, scoprendo però quanto sia complesso e duro quel radicale “cambio vita” che si erano invece prefigurati come denso di emozioni e felicità. Tra alti e bassi, Francesca, Paolo e i loro due bambini cavalcano l’onda dell’inedita, stimolante ma difficile esperienza da expat, cercando ognuno la propria personale dimensione.
Dal corso ai corsi
Antonino Carmelo Scifo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il titolo del libro, “Dal corso ai corsi”, allude a un percorso di vita effettuato in due luoghi diversi. Il “Corso”, luogo d’incontro e di passeggio, vita del paesino: deserto in inverno, affollato in estate. I “Corsi”, dove opera il personaggio principale, sono, in genere, dei doposcuola. L’opera descrive alcune esperienze scolastiche, relative all’insegnamento della lingua italiana in Belgio, tra gli anni settanta e novanta del secolo scorso. Queste esperienze danno, in parte, valore di testimonianza a questo “lavoro”. L’Autore, forse, nel raccontare un tratto del nostro passato, desidera far riflettere su situazioni del presente. Invoglia ad adottare culturalmente un atteggiamento di tolleranza e comprensione alla differenza. Viverla come arricchimento reciproco.
Lo spazio in architettura
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 268
Questo libretto nasce dall'idea di rimaneggiare e raccogliere in un testo unico una serie di scritti composti in tempi e occasioni diverse prevalentemente nati da contributi su riviste, convegni, testi che prendono coscienza e invitano a pensare l'architettura come disciplina che si occupa dello spazio.