La Vita Felice: Quaderni di psicologia
Gli inquilini del cervello
Mary Goulding
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 116
Il volume presenta, estratto dal "Quaderno di Psicologia, Analisi Transazionale e scienze umane" la traduzione italiana, la prima ufficiale, di un testo di Mary Goulding, che con uno stile colloquiale e fruibile conduce il lettore alla radice dei nostri "inquilini interni", così legati ai pregiudizi, agli stereotipi, agli slogan genitoriali, così influenzanti una modalità di valutare sia noi che gli altri un po' dall'alto, più legata a ciò che si "dovrebbe" essere e fare che non a ciò che siamo e facciamo in realtà.
Bodyscript. Corpi in relazione
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 256
"BodyScript. Corpi in relazione" è dedicato all'esperienza del corpo, ai modi di pensarlo e considerarlo oggi, nelle relazioni interpersonali. Esplora il ruolo della dimensione del corpo e della sensorialità nei processi di cura e particolarmente nella relazione terapeutica. Emerge una visione intersoggettiva della cura, dove vengono sottolineati i processi di embodiment e i vissuti di transfert e controtransfert che entrano in risonanza nel campo interpersonale, permettendo al corpo di parlare la sua lingua e al terapeuta di intenderla. I contributi scelti per questo numero dei «Quaderni» prendono in considerazione, da prospettive diverse, il corpo come traccia somatica dell'esperienza umana, luogo di fondazione ed evoluzione del sé, attraverso le relazioni interpersonali. Il termine BodyScript sottolinea lo specifico sguardo dell'Analisi Transazionale coniugando la corporeità con il concetto di copione, elemento centrale nel pensiero di Eric Berne, "incarnandolo" letteralmente nello svolgersi della narrazione di vita. L'importanza attribuita al "protocollo" di copione, ovvero alla qualità emozionale delle esperienze nei primissimi anni di vita, riporta l'accento sugli aspetti "agiti" della conoscenza primaria, inscritti nella sensorialità del corpo, nel movimento e nella memoria, tra mente e cervello. Il testo, rivolto agli psicoterapeuti, può essere letto agevolmente da quanti abbiano interesse per il tema e lavorino in diversi ambiti professionali. La ricchezza nella teoria, negli esempi e nelle riflessioni proposte lo rendono un testo di grande attualità.
Contratto. Luci e ombre
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il "Contratto. Luci e ombre" mette a fuoco un oggetto di intervento e di relazione che rappresenta il cuore dell'Analisi Transazionale. A partire da Eric Berne e dalla prima generazione di analisti transazionali, viene sottolineata la qualità contrattuale della relazione, una contrattualità bilaterale, all'interno di una relazione intersoggettiva. La visione bilaterale, della relazione rimanda al pensiero fenomenologico e alla "rivoluzione copernicana" di cui parla Ludwig Binswanger. Nel "Contratto. Luci e ombre" si prendono in considerazione le radici psicoanalitiche dell'Analisi Transazionale articolate con una profonda visione fenomenologica che contraddistingue l'Analisi Transazionale di Eric Berne, e si esprime in tutti 'e quattro i campi di intervento: il clinico, il counselling, l'educativo, l'organizzativo. Il "fare un contratto" è un processo relazionale dinamico, intersoggetivo, spesso attraversato dall'ambivalenza nei suoi movimenti verso qualcosa. Il "Contratto. Luci e ombre" prende in considerazione, riflette circa un significato, quello contrattuale, che non si può dare come scontato, che appare e poi si perde nell'ombra, nelle "pieghe" copionali che sono parte della esperienza di ciascuno di noi, in un dipanarsi da ciò che si dice, si esprime, verso ciò che un po' alla volta emerge e rientra nel nostro quotidiano. Un viaggio di ricerca, di conoscenza, di ampliamento delle possibilità delle nostra capacità di esserci e di essere partecipi del nostro mondo. Il testo è rivolto in primis ai colleghi analisti transazionali, ed è utile strumento di pensiero e di intervento per coloro che operano nelle relazioni di cura.
Processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo "Quaderno" raccoglie i frutti di una collaborazione ad ampio raggio, sia da un punto di vista "storico" sia "geografico". Da un punto di vista "storico" rappresenta l'esperienza e il pensiero circa la valutazione nella formazione degli adulti, così come in questi ultimi anni è andata maturando presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Emerge, poi, dal "Quaderno" un insieme di contributi che provengono da più luoghi (il punto di vista "geografico"), da diverse esperienze: questo ci dice quanto oggi la qualità della formazione degli adulti e la valutazione della stessa, riguardino ambiti di discussioni prioritarie, di fondo, nella nostra vita di professionisti.