Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Liberilibri

L'inferno del bibliofilo. Testo a fronte francese

L'inferno del bibliofilo. Testo a fronte francese

Charles Asselineau

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 96

L'autore ci fa rivivere le torture cui è sottoposto un collezionista di libri antichi costretto da un demone malizioso ad acquistare i peggiori scarti di magazzino e a partecipare a un'asta per comprare, contro la sua volontà, libri di mediocre importanza a prezzi esorbitanti. L'amore per i libri è un peccato tanto grande da meritare un girone infernale tutto per sé? No di certo. Almeno questo crede il protagonista del libro di Asselineau, finché nella sua stanza non compare un divertito demone che lo trascina con sé fra bancarelle e aste, costringendolo a comperare per cifre astronomiche libri buoni a tener fermo un tavolino traballante, in un crescendo che sfocia nel ferocissimo ed esilarante contrappasso finale. Ma, in fondo, come dice bene Franz Werfel: "Il vero bibliofilo ama, più che la forma e il contenuto di un libro, la sua esistenza; non è affatto necessario che lo legga. (Non è così di ogni grande amore?)".
10,00

Il bibliomane. L'amante dei libri. Testo francese a fronte

Il bibliomane. L'amante dei libri. Testo francese a fronte

Charles Nodier

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 136

Di vicende legate alla bibliomania è ricca la letteratura di ogni tempo: da Luciano di Samosata a Cesare Beccaria, ma in particolare durante il XIX secolo numerosi sono gli autori francesi che vi si dedicano. Dalla prima prova del giovanissimo Flaubert, "Bibliomanie" (1836), a "Le bibliomane" di Charles Nodier (1831). In questa piccola opera, di appena una cinquantina di pagine, il lettore si trova a seguire le vicende di due amici, uno dei quali è bibliomane, durante una passeggiata per Parigi che li porterà a visitare tutti i luoghi in cui il libro la fa da padrone. L'opera resta una delle migliori e più raffinate di Charles Nodier.
12,00

Sulla libertà della stampa. Testo francese a fronte

Sulla libertà della stampa. Testo francese a fronte

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 247

"Quanto allo scritto Sulla libertà della stampa, alla Lettera, oltre alla testimonianza storica, oltre alla possibilità che offre di esaminare le fondamenta di problemi ancora attuali, rimangono in più innumerevoli, affascinanti osservazioni che permettono di studiare l'autore in profondità. La forma epistolare, sia pure in una lettera che Diderot ritiene destinata a essere resa pubblica, gli consente notazioni libere, divertenti o amare. C'è all'inizio la garbata presa in giro della propria bibliofilia o forse bibliomania, ci sono le considerazioni sugli uomini di governo pronti a disfare quanto è stato fatto da loro stessi poco prima prendendosi gioco "in modo indegno e stupido del benessere dei cittadini", l'invito ai politici a non accanirsi sui predecessori senza averne esaminato le motivazioni che li hanno spinti ad agire, considerazioni storiche, politiche, morali. E alla fine resta pur sempre l'orgogliosa rivendicazione della centralità dell'autore che nell'opera riversa "i suoi pensieri, i sentimenti del suo cuore, la parte di lui più preziosa, quella che non perisce, quella che lo rende immortale"" (dall'introduzione di Pino di Branco).
13,50

La fine dei libri. Testo francese a fronte

La fine dei libri. Testo francese a fronte

Octave Uzanne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 187

"Credo che se i libri hanno un loro destino, questo destino, ora più che mai è prossimo a compiersi, il libro stampato sta per scomparire... Dopo di noi... la fine dei libri!" Internet, l'e-book, le immense biblioteche virtuali? Macché! Non è di ieri questa previsione ma di più di cento anni fa e i nuovi media destinati a sostituire i libri si chiamano fonografo, telefono, cinematografo, anzi Kinetografo. Il problema della fine dei libri si pose a Londra due anni fa, scrive l'autore. Due anni fa, nel 1894! I libri deprivati delle loro funzioni, attaccati da potenti nemici esterni, uccisi dall'indifferenza e dall'ignoranza. Gli incubi peggiori di un bibliofilo prendono corpo in questa brillante fantasia masochistica che si snoda lungo tre racconti dove farsa, noir, sogno fantascientifico, riflessione storica travestita da commedia brillante, si alternano.
11,50

Sulla bibliomania. Testo francese a fronte
12,00

Il libro del bibliofilo

Il libro del bibliofilo

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 155

12,00

Philobiblon

Philobiblon

Riccardo de Bury

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1998

pagine: 256

14,00

Bibliopea o sia l'arte di compor libri

Bibliopea o sia l'arte di compor libri

Carlo Denina

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 286

La "Bibliopea" raccoglie tutti gli insegnamenti parziali delle retoriche e delle poetiche tradizionali e li inserisce in un progetto complessivo che abbraccia il libro nella sua totalità, compresi gli aspetti tradizionali quali la stampa. Diviso in tre parti, la prima tratta della formazione culturale dell'autore (Dell'erudizione necessaria all'autore, Della filosofia e del buon gusto, Dello stile e delle lingue in generale, Della lingua italiana, Diverse convenienze di stile); la seconda è dedicata alla composizione del libro (Della scelta del soggetto e dell'intera forma de' libri, Del titolo, Della dedicazione, Della prefazione e della tavola de' capitoli, Della disposizione generale). Gli argomenti trattati nella terza parte sono: Delle citazioni, annotazioni e postille, Delle approvazioni, Della stampa.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.