Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Quaderni di Dirigenti Scuola

Valutazione e valorizzazione: oggi e in prospettiva. Percorsi, strumenti, esperienze e prospettive
11,00

Valutazione e dirigenza scolastica. Modelli, tecniche, esperienze

Valutazione e dirigenza scolastica. Modelli, tecniche, esperienze

Fabio Marcantoni, Giuseppe Negro, Sesto Vigiani

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

Proponendo un sistema di valutazione in grado di generare valore per tutti gli attori coinvolti, il testo costituisce uno strumento indispensabile per direttori regionali, valutatori, dirigenti e quanti sono impegnati in questo processo (riferimanti concettuali ed operativi, metodologie, strumenti applicativi, indicatori e standard di riferimento?).
20,00

Dirigenza tecnica per la scuola. Elementi di professionalità

Dirigenza tecnica per la scuola. Elementi di professionalità

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il presente lavoro propone un insieme di articoli in linea con diversi punti delle prove del Concorso per 145 posti di Dirigente Tecnico da assegnare agli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione. I contributi costituiscono un utile ausilio per una preparazione iniziale, con la proposta di approfondimenti di tipo giuridico-amministrativo, che trattano, fra l'altro, ruolo e funzioni delle Istituzioni scolastiche alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, lo stato giuridico del personale della scuola, il diritto di accesso ai documenti amministrativi, elementi di contabilità dello Stato, l'azione amministrativa nel settore scolastico, con uno sguardo anche alle politiche europee dell'istruzione e al concetto di cittadinanza europea.
14,00

Scuola, organizzazione, comunità. Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia

Scuola, organizzazione, comunità. Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia

Marco Orsi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume propone l'urgenza di uscire da una sorta di artificiosa divisione di campi che si è instaurata tra approccio organizzativo e ricerca educativa. Tutto questo al fine di offrire la presentazione di un'organizzazione capace di recuperare la nozione di comunità, per coniugare il tema della partecipazione e della responsabilità dei docenti e degli allievi con la costruzione di un curricolo integrato, significativo e contestualizzato.
20,00

Governo delle scuole e alleanze educative

Governo delle scuole e alleanze educative

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un volume che raccoglie una parte del percorso di riflessione portato avanti dall'Associazione professionale Di.S.A.L. (Dirigenti Scuola Autonome e Libere) sui temi dell'autonomia, del federalismo e di altre problematiche legate alla dirigenza scolastica. Partendo dal presupposto che la figura professionale del dirigente contribuisce in larga parte a determinare la qualità dell'istituto in cui lavora e che il suo ruolo si pone principalmente al servizio del percorso educativo, la Di.S.A.L. lancia attraverso questo quaderno una sfida per la creazione di nuove alleanze educative, che coinvolgano, oltre ai soci già attivi, anche realtà che possano portare esperienze differenti per un confronto costruttivo.
10,00

Nuove superiori: il riordino sotto la lente. Strumenti e materiali

Nuove superiori: il riordino sotto la lente. Strumenti e materiali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Nel settembre 2010 prenderanno il via i nuovi percorsi della scuola secondaria superiore: questo volume, che si presenta con un Cd allegato contenente tutti i testi normativi di riferimento, offre riflessioni, analisi critiche e strumenti per la comprensione e l'utile applicazione delle nuove indicazioni per il riordino.
11,00

Professionalità formativa per dirigere

Professionalità formativa per dirigere

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il testo comprende alcuni contributi di ripensamento sui quadri pedagogici generali, la delineazione di settori e di aspetti di competenza destinati ad assumere un rilievo sempre più decisivo e l'analisi di esperienze formative sia interne (Marche, Puglia), sia esterne (Veneto) all'esperienza dell'ATI (Associazione temporanea d'Impresa). In particolare, dal panorama emerge la prospettiva di una scuola pensata come comunità educativa per la totalità delle sue componenti. È allora rilevante il concetto di leadeship educativa, che riguarda i dirigenti scolastici come gli stessi insegnanti, impiegati a costruire un dialogo attraverso processi di apprendimento reciproco, in vista della condivisione dei fini della scuola.
21,00

Il regolamento dell'autonomia scolastica. Lettura e commento
20,00

Indicazioni nazionali e ambienti di apprendimento. Prove tecniche di leadership educativa

Indicazioni nazionali e ambienti di apprendimento. Prove tecniche di leadership educativa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

11,00

Guidare la nuova scuola. Materiali di autoformazione alla dirigenza scolastica

Guidare la nuova scuola. Materiali di autoformazione alla dirigenza scolastica

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il volume evidenzia come la sensibilità per le componenti pedagogiche dell'azione direttiva nella scuola porti a sottolineare dimensioni formative che si possono condensare nel principio della guida come caratterizzazione emergente posizione e dell'attività dei capi d'istituto.
23,00

Domanda formativa e nuova legittimazione della scuola. Il contributo delle scienze sociali

Domanda formativa e nuova legittimazione della scuola. Il contributo delle scienze sociali

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2002

pagine: 160

Il volume offre alcuni contributi in grado di approfondire, in chiave sociologica, le più significative tematiche della attuale realtà scolastica. La proposta di una rete formativa che coinvolga, oltre alle scuola, enti locali, centri di formazione e associazioni appare un modello perseguibile, che comporta una riflessione sulle diverse modalità di interazione fra scuola e territorio. All'interno dell'organizzazione scolastica viene posta in risalto la centralità della risorsa umana anche con riferimento ai cambiamenti del mondo del lavoro. Esaminate le nuove sfide poste alla scuola dalla società dell'informazione, viene offerta una panoramica delle principali problematiche che interessano alcune figure fondamentali delle istituzioni scolastiche: le donne, i giovani e gli immigrati.
15,50

Il regolamento dell'economia scolastica. Lettura e commento
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.