Libri di Giuseppe Negro
Il RUP e i responsabili di fase
Andrea Galli, Marco Rossi, Piergiorgio Della Ventura, Giorgio Lezzi, Francesco Lombardo, Giuseppe Negro, Alessandro Berta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 480
Strumenti manageriali per enti pubblici e sanità
Giuseppe Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 328
La grave crisi economico-finanziaria di inizio del terzo millennio e la pandemia da Covid-19 hanno scosso le economie e i sistemi socio-economici, mettendo a dura prova organizzazioni di servizi come enti pubblici e sanità. La tecnologia digitale, d’altra parte, offre nuove modalità di erogazione e di interazione con i cittadini/pazienti e forme di coesistenza di persone e macchine supportate dall’intelligenza artificiale e dalla robotica. In questo contesto, al fine di supportare le scelte strategiche, organizzative-gestionali e operative dei manager pubblici, il libro fornisce una guida agli strumenti e alle tecniche che possono essere efficacemente applicati in sistemi complessi quali quelli della Pubblica Amministrazione. In particolare, i modelli organizzativi qui proposti traggono le loro origini dai metodi più importanti del Total Quality Management (problem finding e problem solving, metodo Kata, Six sigma), della Lean Organization/Management e del recente Design Thinking.
Sui banchi del Salento. La passione educativa di Ascla: un'amicizia per il lavoro
Giuseppe Negro, Carmelo Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 152
«Cosa è questo racconto? Il racconto di una vita come opera sociale e civile. Nelle vite-opera il racconto si sovrappone, l'opera diventa quel che meglio racconta sinteticamente l'insieme infinito di preoccupazioni, di problemi, di desideri, di dolori, di amori, di ferite che un uomo porta con sé vivendo. (...) Credo che valga la pena leggere questo libro dove trovate spunti di riflessione interessanti per chi si occupa di lavoro e di formazione giovanile in un momento in cui queste sono le due urgenze capitali del nostro smandrappato e meraviglioso Paese, sempre avvilito da una burocrazia cieca, da una cultura malata di astrazione, come diceva Pasolini, e da ideologie che si sostituiscono alla "rugosa realtà", come diceva Rimbaud, il loro progetto parziale e stupido. Infatti questo libro, momento di surplace, di riflessione, questo strano libro non vanitoso né stupidamente soddisfatto, raccoglie pagine che vengono dal fronte. Dalla vera e difficile trincea che in molti modi in tanti stiamo combattendo. La cosa più difficile, diceva un santo, è sostenere la speranza degli uomini. E non c'è modo più efficace che farlo aiutando i giovani a entrare nella vita con speranza e desiderio, mostrando con opere, parole e segni che il destino e la vita non sono avversari».
Antologia del miglioramento rapido nella Pubblica Amministrazione e nella Sanità italiana
Giuseppe Negro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 232
Ogni amministratore, dirigente, responsabile e operatore troverà, nelle quaranta storie qui raccontate, le migliori soluzioni possibili da applicare al proprio contesto lavorativo. Ricco di spunti e indicazioni per migliorare tutte le funzioni di un'organizzazione, tecniche, amministrative, contabili, gestionali ed operative, il volume, attraverso le esperienze maturate in quasi quindici anni di sviluppo organizzativo che hanno visto il passaggio dalla qualità totale alla lean organization, aiuta ad affrontare e risolvere i problemi più diversi, favorendo così il miglioramento.
Le soluzioni snelle per la P.A.
Giuseppe Negro, Simona Ozzello
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
La grave crisi economica che attraversa i continenti ed i nuovi stili di vita, condizionati dalla complessità e dalle nuove tecnologie, richiedono un ripensamento sulle modalità di erogazione dei servizi da parte della Pubblica Amministrazione a tutti i livelli. I nuovi riferimenti sono velocità, qualità, innovazione, semplificazione, efficienza, accessibilità, autorevolezza. L'avvento del pensiero snello e con esso del nuovo sistema manageriale "l'organizzazione snella" o "lean government" offre principi, tecniche e strumenti che sembrano fatti apposta per rispondere a queste richieste. Nel libro gli autori chiariscono i nuovi paradigmi organizzativi applicati al settore pubblico e forniscono un nuovo modello di impostazione dei sistemi di erogazione dei servizi. Inoltre individuano le soluzioni tipiche del pensiero snello che possono essere riprodotte negli enti a fronte delle diverse situazioni. La grande esperienza applicativa degli autori rende le soluzioni proposte molto concrete; esse sono sempre contestualizzate e integrate da casi ed esempi tratti dalla realtà. Il lettore trova nel libro un riferimento unico dal quale trarre suggerimenti operativi frutto dell'esperienza dei massimi esperti italiani di applicazione delle logiche snelle nella Pubblica Amministrazione.
L'organizzazione snella nella pubblica amministrazione. Come realizzare la «lean organization» negli enti pubblici
Giuseppe Negro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il libro nasce da uno sforzo di costruzione di un modello completo studiato per la Pubblica Amministrazione e si pone come manuale operativo e guida per i manager pubblici nella realizzazione del cambiamento snello. Giuseppe Negro, managing partner della società di consulenza Negro & Partners Srl, completamente dedicata al settore pubblico, è uno dei massimi esperti di sviluppo organizzativo nella pubblica amministrazione.
Le nuove rotte organizzative: modelli ed esperienze per gli enti locali
Giuseppe Negro, Bruno Susio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Valutazione e dirigenza scolastica. Modelli, tecniche, esperienze
Fabio Marcantoni, Giuseppe Negro, Sesto Vigiani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Proponendo un sistema di valutazione in grado di generare valore per tutti gli attori coinvolti, il testo costituisce uno strumento indispensabile per direttori regionali, valutatori, dirigenti e quanti sono impegnati in questo processo (riferimanti concettuali ed operativi, metodologie, strumenti applicativi, indicatori e standard di riferimento?).