Kleiner Flug: Lirica a strisce. L’opera a fumetti
Faust
Stefano Ascari
Libro: Copertina morbida
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2020
pagine: 36
"A me i piaceri", e al dottor Faust si schiude d'improvviso un mondo nuovo. Vecchio e sfiorito, stanco della vita contemplativa dello studioso, ha preferito cedere l'anima al demonio in cambio della giovinezza. Ma non solo giovinezza e vigore possono restituire all'uomo il senso ultimo dell'esistenza, e le strade del bene e del male continueranno a correre parallele, ma lontane l'una dall'altra. È la vicenda sulla quale Johann Wolfgang Goethe concepì il suo "Faust", ma nell'opera poco o nulla sopravvive del complesso disegno introspettivo dell'originale. L'intimismo dei personaggi emerge più dalla musica che dal libretto di Barbier, ridotto quasi alla narrazione della vicenda d'amore tra Faust e Marguerite. Gounod invece caratterizza musicalmente i personaggi con una straordinaria carica sensuale, la cui eredità sarà raccolta da compositori come Saint-Saëns, Debussy e Ravel, che del "Faust" fu tra i principali estimatori.
Andrea Chénier
Stefano Ascari
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2020
pagine: 38
È il 1789: durante una festa in un sontuoso giardino d'inverno a Parigi, Andrea Chenier si innamora della bella e aristocratica Maddalena. Cinque anni dopo, Maddalena ha perso tutto, Parigi è una città consumata dal sospetto e dalla paura e Andrea Chénier viene condannato a morte da Gérard, suo rivale in amore.
Rigoletto. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Libro
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 40
L'azione si apre a Mantova, nel XVI secolo, al Palazzo Ducale, dove il lascivo Duca, circondato da condiscenti cortigiani, insidia la virtù di tutte le dame che incontra, spalleggiato dal deforme buffone Rigoletto. La vicenda precipita quando il Conte Monterone irrompe a Palazzo per rivendicare l'onore della figlia e, accolto dagli sberleffi del buffone, lancia una tremenda maledizione che segnerà il fato dello stesso Rigoletto. In una vertiginosa successione di equivoci e di inganni Rigoletto parteciperò infatti involontariamente al rapimento della propria figlia Gilda consegnandola, inconsapevole, nelle mani del Duca. L'atto finale della tragedia si compirà quando il buffone, dopo aver assoldato lo spietato assassino Sparafucile per vendicarsi del torto subito, causerà involontariamente la morte della figlia Gilda.
Nabucco. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 34
Nabucco (titolo originale "Nabucodonosor") melodramma in 4 atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. L'opera, affresco di ampio respiro su libertà e potere, fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
La Traviata. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Alberto Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 32
Adattamento di "La Traviata", opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta basato su "La signora delle camelie" di Alexandre Dumas (figlio):
Romeo e Giulietta
Stefano Ascari, Cesare Buffagni
Libro: Copertina morbida
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 32
Adattamento di "Roméo et Juliette", opera lirica in cinque atti di Charles Gounod su libretto di Jules Barbier e Michel Carrré, a sua volta basata sulla tragedia di William Shakespeare.
Attila. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 36
"Attila", tratto dalla tragedia tedesca "Attila, Konig der Hunnen" di Zacharias Werner è un'opera giovanile di Verdi che all'epoca della sua rappresentazione (la prima fu alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846) accese gli animi risorgimentali che lessero nella vicenda di Attila, Ezio e Odabella un chiaro invito alla ribellione nei confronti dell'occupante straniero. Odabella in particolare è, nella tradizione verdiana di grande attenzione verso le figure femminili, un personaggio complesso che, nel suo tenere insieme lo spirito indomito e guerriero e la sensibilità romantica agli affetti, ruba la scena al ben poco eroico Ezio (che prima di rientrare nel ruolo di difensore di Roma tenta l'accordo con l'invasore) o lo stereotipato Foresto (che continua la galleria di figure maschili passive, facili alla gelosia e bidimensionali). Solo Attila, in modo analogo al personaggio di Nabucco, eguaglia la complessità di Odabella nella sua duplice natura di condottiero dalle sovrumane doti di ferocia e astuzia e di barbaro spaventato dal soprannaturale. In questo senso la composizione libera (che omaggia i grandi autori del fumetto italiane come Dino Battaglia e Sergio Toppi) delle tavole di Andrea Riccadonna gioca con le proporzioni fisiche dei personaggi in chiave drammatica articolando l'intensità della partitura testuale e dell'andamento narrativo, grazie all'uso sapiente dei neri e l'adozione di una palette cromatica volutamente limitata e non realistica.
I vespri siciliani. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari
Libro
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2014
pagine: 42
Otello. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Alberto Pagliaro
Libro
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 31
Dramma lirico in quattro atti, dalla tragedia di William Shakespeare; libretto di Arrigo Boito.
Macbeth
Stefano Ascari, Cesare Buffagni
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 30
Adattamento di "Macbeath", melodramma in quattro parti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave dall'omonimo dramma di William Shakespeare.
Aida. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 32
Aida è un'Opera sontuosa. L’elemento scenografico e l'esotismo delle ambientazioni sovrastano la scena schiacciando i personaggi e comprimendone gli spazi d'azione. Ogni cosa è grande, dorata, maestosa. Questa la chiave di lettura principale che ha ispirato la narrazione di questo adattamento. Le tavole di Alberto Pagliaro hanno acquisito il respiro grandioso delle grandi ambientazioni, inondando di colori caldi e di luce la scena per creare un accecante contrasto con il mondo notturno e buio delle ultime sequenze. La narrazione i è frammentata e decompressa per lasciare spazio a momenti di silenzio, brevi stacchi dove templi e paesaggi rubano la scena ai personaggi, metafora dell'ineluttabilità del destino dei protagonisti, vinti dalle logiche di poteri tanto antichi quanto spietati e inarrestabili. Lo sfortunato triangolo amoroso tra Aida, Radamés e Amneris non sfugge all'ossessione militare dei due sovrani contrapposti: figure quasi di umane nella loro determinazione. Per questo la narrazione si fa vicina ai drammi personali dei tre amanti sopprimendo parti del testo originale dedicate a rappresentazioni corali. Lo spazio lasciato agli 'a solo' dei personaggi principali, costruisce anche visivamente un momento di forte unità tra le storie dei tre giovani: tre vicende che si rincorrono in parallelo (come sottolinea la struttura delle ultime tavole) fino ad incontrarsi e annullarsi nell'inevitabile finale drammatico.

