Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ascari

Il suono? Siamo noi!

Il suono? Siamo noi!

Stefano Ascari, Christian Lodesani

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 48

Che cos'è il suono? Esistono suoni vicini come la voce o il battito del cuore e suoni lontani come il vento che soffia tra gli alberi. Alcuni suoni possono spaventare come il ruggito di un leone, altri fanno stare bene, come il suono della voce di mamma e papà. I suoni infatti descrivono, raccontano, fanno emozionare. Tanti suoni messi insieme creano il ritmo e la musica. E il silenzio? Esistono silenzi che vanno riempiti di parole, altri preziosi che vanno custoditi... Un libro giocoso e poetico che riesce a raffigurare e a spiegare ai bambini un concetto astratto come quello del suono in modo insolito e divertente. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Attila. Adattamento a fumetti

Attila. Adattamento a fumetti

Stefano Ascari

Libro: Libro in brossura

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 36

"Attila", tratto dalla tragedia tedesca "Attila, Konig der Hunnen" di Zacharias Werner è un'opera giovanile di Verdi che all'epoca della sua rappresentazione (la prima fu alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846) accese gli animi risorgimentali che lessero nella vicenda di Attila, Ezio e Odabella un chiaro invito alla ribellione nei confronti dell'occupante straniero. Odabella in particolare è, nella tradizione verdiana di grande attenzione verso le figure femminili, un personaggio complesso che, nel suo tenere insieme lo spirito indomito e guerriero e la sensibilità romantica agli affetti, ruba la scena al ben poco eroico Ezio (che prima di rientrare nel ruolo di difensore di Roma tenta l'accordo con l'invasore) o lo stereotipato Foresto (che continua la galleria di figure maschili passive, facili alla gelosia e bidimensionali). Solo Attila, in modo analogo al personaggio di Nabucco, eguaglia la complessità di Odabella nella sua duplice natura di condottiero dalle sovrumane doti di ferocia e astuzia e di barbaro spaventato dal soprannaturale. In questo senso la composizione libera (che omaggia i grandi autori del fumetto italiane come Dino Battaglia e Sergio Toppi) delle tavole di Andrea Riccadonna gioca con le proporzioni fisiche dei personaggi in chiave drammatica articolando l'intensità della partitura testuale e dell'andamento narrativo, grazie all'uso sapiente dei neri e l'adozione di una palette cromatica volutamente limitata e non realistica.
7,00

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Stefano Ascari, Cesare Buffagni

Libro: Copertina morbida

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 32

Adattamento di "Roméo et Juliette", opera lirica in cinque atti di Charles Gounod su libretto di Jules Barbier e Michel Carrré, a sua volta basata sulla tragedia di William Shakespeare.
7,00

Nabucco. Adattamento a fumetti

Nabucco. Adattamento a fumetti

Stefano Ascari, Andrea Riccadonna

Libro: Libro in brossura

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 34

Nabucco (titolo originale "Nabucodonosor") melodramma in 4 atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. L'opera, affresco di ampio respiro su libertà e potere, fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
7,00

Rigoletto. Adattamento a fumetti

Rigoletto. Adattamento a fumetti

Stefano Ascari, Andrea Riccadonna

Libro

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 40

L'azione si apre a Mantova, nel XVI secolo, al Palazzo Ducale, dove il lascivo Duca, circondato da condiscenti cortigiani, insidia la virtù di tutte le dame che incontra, spalleggiato dal deforme buffone Rigoletto. La vicenda precipita quando il Conte Monterone irrompe a Palazzo per rivendicare l'onore della figlia e, accolto dagli sberleffi del buffone, lancia una tremenda maledizione che segnerà il fato dello stesso Rigoletto. In una vertiginosa successione di equivoci e di inganni Rigoletto parteciperò infatti involontariamente al rapimento della propria figlia Gilda consegnandola, inconsapevole, nelle mani del Duca. L'atto finale della tragedia si compirà quando il buffone, dopo aver assoldato lo spietato assassino Sparafucile per vendicarsi del torto subito, causerà involontariamente la morte della figlia Gilda.
7,00

La Traviata. Adattamento a fumetti

La Traviata. Adattamento a fumetti

Stefano Ascari, Alberto Pagliaro

Libro: Libro in brossura

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 32

Adattamento di "La Traviata", opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta basato su "La signora delle camelie" di Alexandre Dumas (figlio):
7,00

Verdi, l'amore spezzato. La traviata. Otello. Aida

Verdi, l'amore spezzato. La traviata. Otello. Aida

Stefano Ascari, Alberto Pagliaro

Libro: Copertina rigida

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2017

pagine: 110

Violetta, Desdemona e Aida. Tre Opere indimenticabili e tre amori maledetti che prendono vita nelle pagine di Ascari e Pagliaro in un omaggio al genio e alla sensibilità di Giuseppe Verdi.
24,90

Faust

Faust

Stefano Ascari

Libro: Copertina morbida

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2020

pagine: 36

"A me i piaceri", e al dottor Faust si schiude d'improvviso un mondo nuovo. Vecchio e sfiorito, stanco della vita contemplativa dello studioso, ha preferito cedere l'anima al demonio in cambio della giovinezza. Ma non solo giovinezza e vigore possono restituire all'uomo il senso ultimo dell'esistenza, e le strade del bene e del male continueranno a correre parallele, ma lontane l'una dall'altra. È la vicenda sulla quale Johann Wolfgang Goethe concepì il suo "Faust", ma nell'opera poco o nulla sopravvive del complesso disegno introspettivo dell'originale. L'intimismo dei personaggi emerge più dalla musica che dal libretto di Barbier, ridotto quasi alla narrazione della vicenda d'amore tra Faust e Marguerite. Gounod invece caratterizza musicalmente i personaggi con una straordinaria carica sensuale, la cui eredità sarà raccolta da compositori come Saint-Saëns, Debussy e Ravel, che del "Faust" fu tra i principali estimatori.
7,00

Andrea Chénier

Andrea Chénier

Stefano Ascari

Libro: Libro in brossura

editore: Kleiner Flug

anno edizione: 2020

pagine: 38

È il 1789: durante una festa in un sontuoso giardino d'inverno a Parigi, Andrea Chenier si innamora della bella e aristocratica Maddalena. Cinque anni dopo, Maddalena ha perso tutto, Parigi è una città consumata dal sospetto e dalla paura e Andrea Chénier viene condannato a morte da Gérard, suo rivale in amore.
7,00

Il tempo? Siamo noi!

Il tempo? Siamo noi!

Stefano Ascari, Christian Lodesani

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 48

Che strana faccenda il tempo! A volte scappa via veloce, a volte è così lento che sembra non passare mai. Puoi chiamarlo con uno dei suoi tanti nomi, ma è un po' matto e le sue regole non le segue nemmeno lui. Allora, come si fa? Un libro giocoso e poetico che riesce a raffigurare e a spiegare ai bambini un concetto astratto come quello del tempo in modo insolito e divertente. Secondi, minuti e ore, il prima e il dopo, l'oggi e il domani prendono forma e si trasformano in simpatici personaggi che si raccontano con esempi riconoscibili anche dai più piccoli, diventando così momenti reali e tangibili nella quotidianità. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Il torc spezzato. Mutina Boica. La rivolta

Il torc spezzato. Mutina Boica. La rivolta

Stefano Ascari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 80

Una storia a fumetti appassionante ambientata negli anni della discesa di Annibale in Italia. In un affresco epico e grandioso si inserisce la storia del giovane Dorulato, guerriero dei Galli Boi che va ad intrecciarsi con la vita del rivale romano Decius. In un quadro di rivolte e guerre, i due ragazzi saranno chiamati a trovare un loro posto nel mondo. Una storia di amicizia e avventura unita ad una solida documentazione storica in un fumetto dallo stile grafico dinamico. Età di lettura: da 11 anni
12,00

Macbeth. Una storia di orrori

Macbeth. Una storia di orrori

Stefano Ascari

Libro: Libro rilegato

editore: SaldaPress

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nei meandri più tetri del castello di Dunsinane, il seme della follia inizia a germogliare. Spronato dalle profezie di tre terrificanti streghe e dagli insidiosi sussurri della malevola moglie, Lord Macbeth complotta infatti la morte del suo amico Re Duncan. Questo efferato atto di violenza, però, porta a un’inaspettata esplosione di caos che rischia di annientare non solo il castello e chi vive al suo interno, ma l’intera Scozia. Dallo sceneggiatore Stefano Ascari e dal disegnatore Simone D’Armini, una riscrittura in chiave gotica e horrorifica di una storia così radicata nell’inconscio collettivo da essere ormai divenuta un archetipo: il "Macbeth" di William Shakespeare non è mai stato così oscuro!
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.