Libri di Cesare Buffagni
Romeo e Giulietta
Stefano Ascari, Cesare Buffagni
Libro: Copertina morbida
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 32
Adattamento di "Roméo et Juliette", opera lirica in cinque atti di Charles Gounod su libretto di Jules Barbier e Michel Carrré, a sua volta basata sulla tragedia di William Shakespeare.
Modena food capital. A comic guide to gastronomy in Italy's culinary heart
Cesare Buffagni
Libro: Libro in brossura
editore: Terredimodena.it
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Modena Food Capital" è la traduzione integrale in inglese del volume "Mutina Capitalis in Tabula". È anzitutto un fumetto d'avventura e una storia di amicizia. Due improbabili Indiana Jones, il cuoco Giacomone ed il maiale Ninel, viaggiano attraverso la provincia alla scoperta dei prodotti e delle tradizioni tipiche della gastronomia del territorio. Hanno il compito di imbandire una pranzo degno di una regina. Cornice alla loro eroica impresa sono le leggende, gli aneddoti e i fatti storici che narrano la storia del grande patrimonio culturale quale la gastronomia modenese. Dalla nascita dello zampone, alla leggenda del tortellino, passando per boschi infestati da streghe e popolati da creature mitologiche, i due amici, accompagnati da ospiti d'eccezione, giungono, come nella più classica delle fiabe, al fatidico lieto fine.
Mutina capitalis in tabula. Itinerario gastronomico a fumetti nella provincia di Modena
Cesare Buffagni
Libro: Libro in brossura
editore: Terredimodena.it
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Mutina capitalis in tabula" è anzitutto un fumetto d'avventura e una storia di amicizia. Due improbabili Indiana Jones, il cuoco Giacomone ed il maiale Ninel, viaggiano attraverso la provincia alla scoperta dei prodotti e delle tradizioni tipiche della gastronomia del territorio. Hanno il compito di imbandire un pranzo degno di una regina. Cornice alla loro eroica impresa sono le leggende, gli aneddoti e i fatti storici che narrano la storia del grande patrimonio culturale quale la gastronomia modenese. Dalla nascita dello zampone, alla leggenda del tortellino, passando per boschi infestati da streghe e popolati da creature mitologiche, i due amici, accompagnati da ospiti d'eccezione, giungono, come nella più classica delle fiabe, al fatidico lieto fine.
Verdi: le opere a fumetti
Stefano Ascari, Cesare Buffagni, Alberto Pagliaro
Libro: Copertina morbida
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nell'occasione dei duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, vengono raccolte in questo volume le seguenti opere: "Aida": Radames, un valoroso capitano egiziano è innamorato di Aida. Il padre di quest'ultima spia un incontro dei due innamorati, durante il quale Radames le confida il luogo dove l'esercito egiziano attaccherà quello etiope. Quando il padre di Aida esce esultante dal suo nascondiglio, il capitano egiziano, amareggiato per essere caduto in un tranello, si consegna nelle mani del gran sacerdote che lo condanna a morte e Aida, coraggiosamente, affronta la morte con lui. "Otello": Otello, capo della flotta veneziana, viene istigato dal suo alfiere Jago a credere che sua moglie, Desdemona, abbia una relazione con il capitano Cassio. Jago mette nelle mani di Cassio un fazzoletto di Desdemona che appare come una prova inconfutabile. Roso dalla gelosia, Otello uccide la moglie ma poco dopo scopre il piano di Jago e non può fare altro che suicidarsi. "La Traviata": la storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia e una cortigiana di dubbi costumi. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall'amore qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta. "Macbeth": Macbeth, seguendo la profezia di tre streghe, uccide il re di Scozia Duncano prendendone il posto ma poi, in preda ai sensi di colpa e al rimorso, cade nella follia, e va incontro alla sua inesorabile fine.
Macbeth
Stefano Ascari, Cesare Buffagni
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 30
Adattamento di "Macbeath", melodramma in quattro parti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave dall'omonimo dramma di William Shakespeare.