Key Editore: Diritto e animali
Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti Considerazioni giuridiche e veterinarie
Paola Sobbrio, Michela Pettorali
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 222
La legislazione di derivazione comunitaria afferma che gli animali sono esseri senzienti e che essa tutela il benessere animale in allevamento, durante il trasporto ed al momento della macellazione.
Camici sporchi. Quando Dr. Jekill e Mr. Hyde sono tra noi. Due storie vere
Annalisa Gasparre, Marco Monzani
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 172
Due storie di processi penali a carico di insospettabili "camici bianchi": un medico veterinario condannato in primo grado per violenza sessuale in danno delle assistenti e di maltrattamento e uccisione di animali e un medico nonché professore di un istituto tecnico condannato in primo grado di maltrattamento e uccisione di animali da lui acquistati per effettuare un laboratorio di dissezione. Oltre le sentenze, il volume è una narrazione non solo delle vicende processuali che ne sono scaturite secondo la filigrana degli atti, ma anche di alcuni retroscena che pur non confluiti espressamente in sentenza possono fare cogliere tutte le sfumature del "male". Arricchisce il volume un doppio contributo criminologico.
Il benessere degli animali negli allevamenti e la normativa europea. Il caso delle galline ovaiole
Letizia D'Aronco
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume intende sviluppare una riflessione sul ruolo del diritto positivo nell'ambito del welfare degli animali di cc. dd. interesse zootecnico e sulla funzione svolta dalla produzione normativa dell'Unione europea - e dalla PAC - nel miglioramento della qualità della vita degli farm animals. L'intento è porre l'accento sulle condizioni degli animali negli attuali sistemi di produzione esaminando le prescrizioni dettate dalla normativa unionale orizzontale e verticale specie specifica, cogliendo come la ricerca dell'aumento della produttività sia spesso a discapito dei bisogni fisiologici, psicologici ed etologici degli animali allevati per la produzione di alimenti. Al termine della trattazione è parso agevole rilevare il riconoscimento di due diritti degli animali negli allevamenti: il diritto a vivere un'esistenza degna, ovverosia non svuotata delle sue prerogative naturali, e il diritto a non soffrire ingiustificatamente. Al diritto positivo si può quindi demandare il compito di promuovere l'animal welfare, superando lo status quo e dando un contributo costruttivo alla qualità di vita degli animali, anche a vantaggio dell'ambiente, della salute umana e della biodiversità.
La tutela giuridica degli animali e il loro valore come categoria protetta
Laura Boscolo Contadin
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume analizza la normativa nazionale e extranazionale che ha come oggetto gli animali, senza dimenticare il tentativo di inserire gli animali nella Costituzione. Oltre a tratteggiare gli aspetti fondamentali della legge n.189 del 2004, il lavoro si sofferma su alcune normative speciali (animali da allevamento, da vivisezione, sull'attività venatoria, sugli animali da compagnia), considerando anche i risvolti giurisprudenziali. In particolare vi è un focus sugli equini, specie spesso dimenticata sia a livello normativo che di letteratura. Il lavoro si conclude con lo studio delle teorie antropocentriche e il loro sviluppo in teorie animaliste sino all'affermazione della dignità animale, discutendo sulla possibilità e l'opportunità di considerare gli animali soggetti di diritto o oggetto di doveri dell'uomo dentro una categoria protetta.
Gatti di-versi
M. Rosa Pantè
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 58
"Ho scritto poesie sui gatti come su tutti gli amori della mia vita, ma i gatti tra tutti gli amori sono quelli che incarnano totalmente l'indicibilità della poesia e anche di questo piccolo volume. Accarezzate i gatti e leggete le poesie."
La tutela del cane randagio nelle pubbliche amministrazioni
Carmela Marchese
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il testo tratta di un problema attualmente lasciato ai margini tra i disagi che affliggono la società, ossia il randagismo. Sin dall'antichità, l'animale era considerato una res, una cosa, e tale condizione è oggi cambiata; si assiste al passaggio da animale di utilità ad animale da compagnia. Anche a livello europeo si è avuta una svolta: il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, noto come Trattato di Lisbona prevede forme di tutela dei diritti degli animali. Il sentimento verso gli animali è vivo e forte soprattutto nelle regioni del Nord Italia, mentre quelle del Sud "faticano" a riconoscere e rispettare i diritti dei "quattro zampe". In merito a ciò i Comuni meridionali non attuano quanto prevede la legge nazionale 281 del 1991, la quale stabilisce che Province e Comuni debbano utilizzare i fondi regionali, indirizzati verso la tutela degli animali, per la custodia ed il sostentamento degli animali randagi. Il contrario avviene al Nord, dove le Pubbliche Amministrazioni attuano concretamente quanto prevede la legge.
Animali non umani. Una nuova coscienza
Roberto Cazzolla Gatti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 154
Questo volume raccoglie una selezione di saggi scritti dall'autore sulle tematiche riguardanti l'animalismo e i diritti degli animali e della Natura. Il libro è diviso in 5 parti che affrontano le relazioni tra gli animali e la filosofia, il cibo, la medicina, la società e l'economia. Ogni capitolo affronta le problematiche riguardanti il rapporto uomo-animali non umani (da cui il titolo, appunto, "Animali non umani"), rivisitando le dogmatiche definizioni e i preconcetti scientifici, etici, giuridici e filosofici che interessano la relazione tra la nostra e le altre specie.
Convivere con gli animali. Le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell'animale. Alla scoperta del doppio volto della posizione di garanzia
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 124
Dalla presa d'atto dell'onnipresenza animale nella vita contemporanea, si tenta di offrire una guida ragionata alle ipotesi di responsabilità civile e penale per il fatto dell'animale. Comprendere il perimetro in cui si muovono condotte e fatti quotidiani è indispensabile anche per il non giurista alla luce della diffusione esponenziale degli animali nella vita moderna fatta di labirinti di relazioni e di occasioni di "contatto" o intromissione giuridica nella sfera altrui.
Salvami. Storie di animali feriti dagli umani
Cristina Nera
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Storie di animali non umani feriti, nel corpo o nella psiche, dai comportamenti dell'essere umano. Alcune di queste storie sono a lieto fine, altre no; il libro vuole provare a far comprendere l'importanza dell'empatia e della compassione, intesa come condivisione della sofferenza in situazioni che stanno ai confini esterni o interni della tutela penale degli animali.
Randagismo: un fenomeno insidioso. Danni e responsabilità in tema di randagismo e sinistri stradali
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 150
Venti brevi storie d'amore, crudeltà e pazzia
Elisabetta Scoccia, Luigi Venco
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 58
Il volume include venti racconti, alcuni basati su fatti realmente accaduti, altri su fatti verisimili, altri ancora di pura fantasia che si incentrano sul rapporto uomo-animale nelle più varie sfaccettature. Non esiste una morale per ogni racconto se non quella che ciascuno avverte come propria . Per ogni racconto non esiste epilogo giusto o ingiusto. Esistono solo emozioni e sentimenti che nascono da vite vissute o ancora da vivere. Vite che in ogni loro forma, espressione e manifestazione attendono d'essere rispettate. Spesso invano. "Non si devono misurare gli animali col metro umano. Sono creature complete e finite, dotate di un'estensione dei sensi che noi abbiamo perso o non abbiamo mai posseduto, e che agiscono in ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono confratelli, non sono subalterni; sono altre nazioni, catturate con noi nella rete della vita e del tempo, compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio di questa terra" (Henry Beston, The Outermost House, 1928).
Diritti degli animali. Antologia di casi giudiziari oltre la lente dei mass media
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 302
Non è una semplice raccolta di casi più o meno famosi ma una completa panoramica di un fenomeno frequentemente discusso nelle sedi giudiziarie, con particolare riferimento alla giurisprudenza penale dell'ultimo decennio, cioè a partire dall'esegesi operata degli interpreti sulla riforma operata dalla Legge 189/2004, raccontate da chi ha preso attivamente parte alla consacrazione applicata delle leggi attuali. Si presta ad una lettura a più livelli: una prima dedicata ai curiosi e ai fautori di diritti degli animali e un'altra, più tecnica, ma tendenzialmente non dottrinale, per gli operatori del diritto.