Libri di Laura Boscolo Contadin
La saggia, la dolce e la monella
Laura Boscolo Contadin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 34
Nutella ("La Saggia"), Cipollina ("La dolce") e Stellina ("La monella") sono le tre simpatiche pony protagoniste di queste storielle messe in versi da Laura Boscolo Contadin. Le otto filastrocche contenute sono divertenti ed educative, utilissime per avvicinare i bambini (e non solo) all'amore verso gli animali. Di queste pony si fa chiarezza su alcuni dubbi che possono sorgere nei bambini (per esempio cosa mangiano o come dormono) e, soprattutto, si scoprono cose meno note come il modo di relazionarsi e comunicare tra loro (come vere amiche), oppure che, oltre alla "pedicure" dal maniscalco, si recano anche dal "dentista" per curare i propri denti. Grazie alle illustrazioni di Maria Laura Farris, i piccoli lettori potranno anche dare un volto alle nostre protagoniste. Per il resto, spazio alla fantasia.
Il tulipano rosso
Laura Boscolo Contadin
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2021
pagine: 200
"Il tulipano rosso" è la storia d’amore di Riccardo e Adele, narrata attraverso il presente dell’uno e il passato dell’altra. Nonostante un grave incidente abbia interrotto il rapporto dei due innamorati, il loro legame non è stato spezzato e continua a esistere sorretto dalla speranza di una fiduciosa attesa. Nella cornice del mondo dell’equitazione, si approfondiscono temi quali la paura dell’abbandono, l’inadeguatezza, ma anche l’entusiasmo di vivere e la volontà di realizzare sé stessi.
La tutela giuridica degli animali e il loro valore come categoria protetta
Laura Boscolo Contadin
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume analizza la normativa nazionale e extranazionale che ha come oggetto gli animali, senza dimenticare il tentativo di inserire gli animali nella Costituzione. Oltre a tratteggiare gli aspetti fondamentali della legge n.189 del 2004, il lavoro si sofferma su alcune normative speciali (animali da allevamento, da vivisezione, sull'attività venatoria, sugli animali da compagnia), considerando anche i risvolti giurisprudenziali. In particolare vi è un focus sugli equini, specie spesso dimenticata sia a livello normativo che di letteratura. Il lavoro si conclude con lo studio delle teorie antropocentriche e il loro sviluppo in teorie animaliste sino all'affermazione della dignità animale, discutendo sulla possibilità e l'opportunità di considerare gli animali soggetti di diritto o oggetto di doveri dell'uomo dentro una categoria protetta.