Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Sobbrio

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche

Melanie Joy

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2022

pagine: 224

Per la maggior parte di noi mangiare carne è naturale, normale e necessario, secondo la logica del «si è sempre fatto così». Questa visione si chiama carnismo, il sistema invisibile di credenze, o l’ideologia, che condiziona le persone nel mangiare certi animali. La psicologa sociale Melanie Joy è stata la prima a definire questaideologia e nel suo saggio ne analizza le motivazioni interiori e culturali, mostrando come è diventata pervasiva grazie all’industria della carne, una delle più insalubri e inquinanti. E punta il dito sulle sue vittime: non solo miliardi di animali allevati e macellati ogni anno, ma chi lavora negli allevamenti intensivi e nei mattatoi, i consumatori e l’ambiente. Considerato una pietra miliare della letteratura sui diritti animali, questo saggio ha innescato una causa sociale che sta diventando rapidamente un movimento globale. L’edizione aggiornata e ampliata del saggio che da 10 anni guida chi vuole comprendere i meccanismi psicologici e sociali delle nostre scelte alimentari.
18,00

Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti Considerazioni giuridiche e veterinarie

Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti Considerazioni giuridiche e veterinarie

Paola Sobbrio, Michela Pettorali

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 222

La legislazione di derivazione comunitaria afferma che gli animali sono esseri senzienti e che essa tutela il benessere animale in allevamento, durante il trasporto ed al momento della macellazione.
23,00

Giudizi divini, giudizi terreni. Gli animali tra teologia e diritto

Giudizi divini, giudizi terreni. Gli animali tra teologia e diritto

Paola Sobbrio, Alma Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 66

Si dice che gli animali siano privi di anima e che le religioni positive li escludano dalla dimensione spirituale - sono contorno delle vite dell'umano. Così anche il diritto terreno, sulla scorta di quello divino, ha normato la vita degli animali come se fossero degli oggetti e mai dei soggetti. Scoprire che, in realtà, gli animali sono teologicamente rilevanti rivoluziona anche la questione dei loro diritti non in un presunto aldilà, ma anche in un "aldiqua" in cui la loro sofferenza e morte non può più essere sostenuta dalla malvagità del banale dei nostri giorni. Introduzione di Leonardo Caffo.
6,00

Il ruolo del pubblico negli OGM e negli xenotrapianti. profili etico-giuridici
15,00

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche

Melanie Joy

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2012

pagine: 198

Molti di noi inorridiscono al solo pensiero che a tavola ci possano servire carne di cane o di gatto. Il sistema di credenze alla base delle nostre abitudini alimentari si fonda infatti su un paradosso: reagiamo ai diversi tipi di carne perché percepiamo diversamente gli animali da cui essa deriva. In modo inconsapevole abbiamo aderito al carnismo, l'ideologia violenta che ci permette di mangiare la carne solo "perché le cose stanno così". Melanie Joy analizza le motivazioni psicologiche e culturali di questa "dittatura della consuetudine" e della sua pervasività; di come, attraverso la rimozione, la negazione e l'occultamento dell'eccidio di miliardi di animali, il sistema in cui siamo immersi mantiene obnubilate le coscienze, fino a persuaderci che mangiare carne più volte al giorno sia naturale, normale e quindi necessario. Intervistando i vari protagonisti dell'industria della carne, esaminando le cifre dei suoi profitti e dei suoi disastri ambientali, mette in luce gli effetti collaterali sulle "altre" vittime: chi lavora negli allevamenti intensivi e nell'inferno dei mattatoi industriali di ogni latitudine; i consumatori sempre più esposti ai rischi di contaminazioni e insalubrità; l'ambiente stesso, e il nostro futuro sul pianeta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.