Jaca Book: Pensiero cristiano
Discorsi di addio. San Giovanni
Adrienne von Speyr
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 352
Nella sua vita terrena Cristo ha predicato, ha fatto miracoli, ha delineato il profilo della Chiesa. Ma prima di sottoporsi alla passione, pur sapendo che dai cieli accompagnerà sempre l'uomo, ora che tutto è piccolo, sino ad apparire una sconfitta, si preoccupa di comunicare con forza quello che il Padre è per lui e per tutta l'umanità, al rischio che così ci si faccia una immagine troppo umana del Padre. Il suo accompagnarci dall'alto (la grazia) ci farà mantenere aperti alla infinità del Padre. Questo è il senso dei discorsi di Cristo, prossimo al congedo. Con questo libro inedito, la grande teologa von Speyr ci ricorda che tutte le parole di Cristo e tutta la Bibbia parlano in modo umano.
Da Bergoglio a Francesco. Un pensiero cattolico
Massimo Borghesi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 448
L’autore della prima biografia intellettuale di Bergoglio, tradotta in tutto il mondo, sconfessa i critici del messaggio di Papa Francesco e mette in luce l’indispensabile patrimonio culturale lasciatoci dal suo pontificato. Massimo Borghesi, uno dei massimi studiosi del pensiero di Bergoglio, ci consegna con questo nuovo lavoro una sorta di “summa” del profilo intellettuale del Papa “francescano”. Oggetto in vita di forti pregiudizi sulla sua preparazione, Francesco è stato costantemente chiamato di fronte al tribunale della ragione in un confronto serrato con Benedetto XVI, il papa teologo, e, dopo la sua morte, con Leone XIV. Il volume di Borghesi sconfessa i critici, mostra la complessa formazione filosofica e teologica di Bergoglio nutrita di apporti argentini ed europei, colloca il suo modello ideale all’interno di una delle più feconde correnti del pensiero cattolico tra ’800 e ’900: quella inaugurata da Adam Möhler e promossa da Romano Guardini, Erich Przywara, Henri de Lubac, Gaston Fessard. Al centro, c’è l’idea della Chiesa come coincidentia oppositorum, come unità delle opposizioni che dilacerano la storia. Si tratta di una prospettiva di pace che trova nell’antropologia polare di Guardini il suo punto di riferimento. Una prospettiva di grande attualità che rappresenta un contributo fondamentale per il pensiero cattolico contemporaneo.

