Jaca Book: Orienti
La medicina cinese. Spiriti, cuore, emozioni
Elisabeth Rochat de la Vallée
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
«Gli Spiriti che guidano la vita non sono un semplice meccanismo, ma una luce. Questa luce permette la conoscenza, la comprensione di ciò che solo ha importanza, cioè di ciò che fa vivere». Elisabeth Rochat de la Vallée Chiamiamo Medicina Tradizionale Cinese un vasto insieme di tecniche che si basano su una visione della vita nell’universo e una concezione dell’uomo che si svilupparono nei secoli che precedono l’era cristiana. Questa medicina, spesso denominata medicina dei letterali o anche delle corrispondenze, non costituisce tuttavia l’unica medicina della Cina. Attualmente, ad esempio, la medicina occidentale rappresenta una buona parte delle cure dispensate in Cina. Ma, tradizionalmente, a partire dal neolitico e dalla protostoria, differenti approcci medici si sono susseguiti e accavallati. Questo libro di Elisabeth Rochat de la Vallée, esperta sinologa formatasi con Claude Larre e Jean Schat, è una preziosa sintesi per chiunque sia interessato alla medicina, al pensiero e alla cultura cinese.
Tao Te King. Il libro della via e della virtù. Testo cinese a fronte
Lao Tzu
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il Tao Te King, Libro della Via e della Virtù, è un "classico" del pensiero cinese taoista, attribuito a Lao Tseu (VI sec. a.C.), tradotto in tutte le lingue e pubblicato in italiano in diverse versioni. Il valore della presente edizione, con traduzione di Claude Larre e Patrizia Berera, risiede nell'illuminante commento di Larre, a fronte del testo cinese e italiano di ogni capi-tolo. A Claude Larre si deve la più importante opera di trasferimento del pensiero e della medicina cinese in Europa, e la sua traduzione commentata al Tao Te King resta un'opera insuperata di riferimento. Il Tao Te King, come oggi lo conosciamo, è suddiviso in 81 capitoli, i primi 36 parlano del Tao (la Via) e gli ultimi 36 del Te (la Virtù), i 9 capitoli centrali spiegano la relazione tra la Via e la Virtù. L'opera qui presentata rispecchia l'edizione del grande pensatore Wang Bi (236-249 a.C.).
Lo spirito della cultura cinese
Claude Larre
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 256
«La comunione nel silenzio è un’esperienza semplice e universale. Ci sono dei silenzi vuoti che vorremmo riempire di parole. Altri sono tanto pieni da non avere più spazio per le parole». (Claude Larre). Lo spirito della cultura cinese, insieme al volume Alle radici della civiltà cinese, costituisce il lavoro di sintesi culturale più importante dell’eminente sinologo. Vengono esaminate anzitutto le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell’Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non siano state delle religioni contrapposte, ma delle «vie» che hanno spesso trovato un’armonizzazione. Per l’antropologia cinese, l’uomo è fatto a immagine del Cielo/Terra, segue le stesse leggi dell’universo e soggiace alle regole che guidano il movimento delle ore e delle stagioni. Nella sezione dedicata alle «Arti della vita» si trovano riuniti i temi del benessere, del piacere del camminare, della tavola, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Nel capitolo sulla sensibilità viene mostrata la valenza e la ricchezza della psicologia nella cultura cinese. Alla fine del libro, troviamo un interessante spaccato sull’Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo. Forte dei suoi 3.000 anni di esistenza, la Medicina Cinese ci offre prima di tutto le chiavi di una disciplina che mette l’accento sull’armonia indispensabile tra l’uomo e l’universo, sull’arte di curarsi e sulla longevità.
La pratica della vera medicina cinese. Formazione, diagnosi, terapia, ricerca
Carlo Moiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel corso degli ultimi due millenni nell’eterogenea e complessa tradizione cinese molte scuole mediche si sono contrapposte e avvicendate. Oggi viviamo in una società multietnica e multiculturale e una nuova via è indispensabile perché l’agopuntura possa vivere, rivivere ed evolversi percorrendo un appassionato iter terapeutico, personale in ogni medico. La pratica della Vera Medicina Cinese è per così dire la “messa in opera” di quanto affrontato da Moiraghi nel volume La Vera Medicina Cinese. Qui l’autore prova a fare il punto sulla possibilità di integrazione tra la biomedicina moderna e quella ereditata dall’Oriente. Egli espone i vari problemi suscitati dalla Vera Medicina Cinese e dalla “Scuola del Metallo” che la interpreta, specialmente quelli inerenti all’anatomia, alla fisiologia, allo psichismo, al rapporto medico-paziente, all’effetto placebo, e inoltre propone modelli e metodiche di formazione, di diagnosi, di terapia e di ricerca medica.
Elementi di medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée, Jean Schatz
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il grande merito di questo libro è di presentare con la chiarezza di un manuale la medicina cinese tradizionale, senza estrapolarla dalla cultura e dalla concezione della vita che l’hanno resa possibile e che ne costituiscono lo sfondo.

