Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itard: Les observateurs

Programma Paic text revision

Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2025

pagine: 68

Il Programma PAIC - T. R. - Questa nuova edizione del Programma PAIC si basa sullo stesso solido quadro epistemologico e sui principi del Metodo Crispiani. Arricchita dalle più recenti evidenze scientifiche, la versione Text Revision approfondisce la neuroattivazione e introduce le pratiche di Dual Task, evidenziando il ruolo cruciale del movimento nella stimolazione delle funzioni esecutive. In questo lavoro, l’Autore esplora il potenziamento cognitivo come un processo dinamico che trova la sua massima efficacia nell’integrazione tra cervello, mente e corpo. L’obiettivo è fornire una guida concreta per l’applicazione della didattica funzionale, superando la logica delle semplificazioni a favore di un approccio che possa sfruttare al massimo la plasticità cerebrale in presenza di Bisogni Educativi Speciali.
12,00

La classe va in scena. Pedagogia scenica integrata

La classe va in scena. Pedagogia scenica integrata

La Farciola Clara, Francesco Consiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2025

pagine: 150

Nel panorama educativo contemporaneo, dominato dalla mediazione tecnologica, la Pedagogia Scenica Integrata propone un ritorno al corpo come luogo fondativo del pensiero e della relazione formativa. Non si impara per assorbimento, ma per attraversamento. Se desideriamo concepire un ambito formativo in cui lo studente sia chiamato a rispondere in prima persona, senza possibilità di delega a un cervello digitale, la messa in scena si rivela come la scelta più autentica e necessaria. Mentre l’intelligenza artificiale può generare testi teatrali, elaborati argomentativi per un debate, contenuti scritti per ricerche scolastiche, narrazioni di fantasia e materiali per presentazioni multimediali, essa rimane del tutto incapace di agire, sentire, restituire senso attraverso la presenza viva. Questo libro offre una visione nuova e concreta del teatro nella scuola, non più inteso come attività marginale o semplice pausa dalle discipline curricolari, ma riconosciuto come strumento didattico profondamente trasformativo, oggi più che mai indispensabile. È un invito a ripensare l’educazione a partire da ciò che rende ogni apprendimento realmente umano.
15,00

Microbiota e neurosviluppo. Per un approccio bio-pedagogico ai disturbi cognitivi

Microbiota e neurosviluppo. Per un approccio bio-pedagogico ai disturbi cognitivi

Alessandro Bozzato, Salvatore Canalella, Diego Morgera, Eleonora Zanzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2024

pagine: 145

Studio diviso in 4 parti sulle relazioni tra microbiota e alcuni disturbi del neurosviluppo. In una prospettiva pedagogica “tengono insieme” i diversi approcci, per andare oltre una visione eziologica esclusiva per giustificare o motivare un effetto. Nell'ambito della Pedagogia Speciale, la bio-pedagogia contamina in modo trasversale discipline e scienze. Il 1 capitolo, di Bozzato, Pedagogista, è sull'approccio pedagogico e la visione del soggetto con disordini “qualitativi”; il secondo, dello storico Morgera, traccia una storia delle progressive scoperte in ambito medico delle connessioni tra il funzionamento gastrointestinale e il funzionamento intellettivo. Il terzo capitolo, del biologo Canalella, descrive le caratteristiche del microbiota e la sua natura individuale e soggettiva; il quarto, della nutrizionista Zanzarri, riporta i rapporti interdipendenti tra la formazione del microbiota e le scelte alimentari: modificazioni che possono essere indotte anche in ambito terapeutico.Le conclusioni sono curate da Bonfatti, studiosa specializzata nella divulgazione della Scienza e della Salute.
15,00

Disprassia e sport. Prevenire e curare divertendosi

Disprassia e sport. Prevenire e curare divertendosi

Vanessa Comini

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 62

Il testo, intrecciando le caratteristiche fondamentali dello sport e le terapie specifiche attuate nel Metodo Crispiani, si pone l'obiettivo di mettere in evidenza i benefici del trattamento pedagogico-sportivo tramite la progettazione del pedagogista clinico. L'atleta deve essere consapevole dei suoi punti di forza e dei punti deboli in modo tale da riuscire ad adattarsi alle nuove situazioni, cercando di migliorare sempre più attraverso un percorso mirato progettato. Nella prima parte sono descritte le varie fasi del trattamento sportivo-pedagogico a partire dallo screening iniziale. Tale percorso è adatto a tutti gli atleti, con difficoltà e non, inserendo esercizi e attività specifiche allo scopo di migliorare la prestazione del singolo e del gruppo. La seconda parte delinea il Metodo Crispiani grazie ad esercizi specifici praticati con costanza, giusta pressione e monitoraggio. Essi consentono una preparazione agonistica che possiamo definire eccellenza sportiva, calibrandoli sul singolo atleta in base alla propria storia sportiva. C'è una reciprocità continua tra sport e metodo che promuove nell'atleta una crescita globale. La parte finale tratta i benefici dello sport.
15,00

Screening, prevenzione e trattamento integrato precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dalla valutazione dei requisiti all’intervento grafomotorio tra l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e l’inizio classe prima della scuola primaria

Screening, prevenzione e trattamento integrato precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dalla valutazione dei requisiti all’intervento grafomotorio tra l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e l’inizio classe prima della scuola primaria

Cristina Elefante, Luigi Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 169

Si parte da un modello integrato che compendia le basi neurobiologiche, l’interpretazione pedagogica, la prevenzione e lo screening sui prerequisiti dell’apprendimento-grafomotricità. Dalla cornice teorica si procede per “sequenza logica” alla pratica con acquisizione precoce delle competenze sul campo specifiche nell’ambito della diagnostica pedagogica. Il libro rappresenta un prezioso vademecum per imparare abilità di screening sui disturbi specifici dell’apprendimento, con utili indicazioni che si estendono all’area più generale dei disturbi del Neurosviluppo . I riferimenti teorici riguardano le evidenze più recenti nel campo delle neuroscienze per immagini, il metodo dell’osservazione psicomotoria sistematica con alcune proposte emergenti dai lavori di autori come: Crispiani, Vayer , Hemmill, Pearson, Varess, Lucangeli, Nusiner ecc.
20,00

Cultura e scuola in Edgar Morin

Cultura e scuola in Edgar Morin

Sara Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 113

Descrive la vita, interroga la storia e dialoga sul divenire di quello che è stato e sarà uno dei secoli più complicati dell’umanità: il nostro. Umanista planetario si impegna profondamente a interpretare una politica per l’uomo, diventando uno dei protagonisti più amati e interessanti della storia della cultura. Ormai centenario, dopo una vita piena di spostamenti, lotte e persecuzioni ne narra l’infinita bellezza. Fa vibrare l’epistemologia e l’antropologia per diffondere quegli aspetti culturali che noi, oggi tutti conosciamo: la complessità, alleanza, l’evento, il caos, i media, il viandante e il noi. La formazione umana nel senso moriniano interessa la letteratura, il cinema, la musica, ma anche i dispositivi culturali del secolo perché secondo l’antropologo questi sono necessari per generare e comprendere la gioia, costitutiva dell’eccezionalità umana. Le plurali congiunzioni tra la cultura e la complessità si metamorfosano nella natura che raccoglie il senso più profondo dell’esistere e del divenire. La complessità e l’educazione complessa è pensabile e la si può percorrere ecologizzando una serie di contesti culturali come il paradosso, la complicazione, la relazione.
18,00

Proteina mTOR, ipo-iper connettività. Aspetti teorici e pratiche terapiche

Proteina mTOR, ipo-iper connettività. Aspetti teorici e pratiche terapiche

Martina Ciarpella

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 70

Per contestualizzare l'argomento, si è dovuti partire da un excursus storico delle 3 maggiori concezioni dell'apprendimento: comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo. Dal legame tra cognitivismo e costruttivismo si è approfondito poi il discorso della connettività. Discorso principale per affrontare lo studio dell'ipo-iper connettività che, dalle ultime ricerche, aspetto interessante, può essere legata all'alterazione di un'area celebrale deputata alla comunicazione, causata da un mal funzionamento della proteina m-tor, che accresce il numero di sinapsi nella corteccia celebrale e il risultato è la difficoltà nello scambio di sinapsi tra i due emisferi. L'obbiettivo di questa terapia è rendere più costanti e fluidi gli scambi interemisferici, praticamente è una sorta di contro-bilanciamento del malfunzionamento della proteina m-tor.
15,00

Il baseball come pratica formativa. Prevenzione e abilitazione dei disturbi dello sviluppo
15,00

«Skill mismatch» e processo pedagogico delle risorse umane. Riflessioni e buone pratiche
15,00

Le forme della discriminazione. Dissonanze della società contemporanea

Le forme della discriminazione. Dissonanze della società contemporanea

Sandra Ciarcianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2022

pagine: 181

20,00

Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi
20,00

Educazione e pedagogia del sordo. Educazione e istruzione dall'antichità all'età contemporanea

Educazione e pedagogia del sordo. Educazione e istruzione dall'antichità all'età contemporanea

Patrizia Ninassi

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2022

pagine: 111

In tutte le discipline che hanno a che fare con l'educazione, l'approccio storico consente di ripensare a metodologie e presupposti dell'intervento educativo utili anche per il presente. Questa trattazione affronta la storia dell'educazione e della pedagogia inerente alla minorazione uditiva, assumendo una periodizzazione in quattro grandi fasi: l'antichità, il medioevo, l'epoca moderna e contemporanea e permettendoci di rivolgere l'attenzione alle caratteristiche di fondo che l'educazione e la pedagogia dei sordi hanno assunto nel corso dei secoli, mettendone in risalto i progressi e i nodi problematici. Gli esiti raggiunti ci consentono di considerare quanto difficoltosa e irta di ostacoli si sia presentata la strada dell'educazione per questa specifica disabilità e quanto lungo ancora sia il cammino per arrivare a una scuola conforme alle necessità degli alunni che la vivono.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.