Italic: Pequod
Non si possono vendere i cani morti
Massimo Angiolani
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 157
Diego Diavolani è una persona pessima con qualche momento buono, o forse è una buona persona con momenti pessimi. Il decennio dei '90, dai suoi venti ai trent'anni, con la messa a fuoco su tre significativi periodi: il servizio civile come contromossa all'anno obbligatorio da militare (chi obiettava era considerato un vigliacco, "se non sei buono per il re non lo sei neanche per la regina" ti dicevano); il declino della prima storia d'amore importante, e Diego Diavolani che a picconate ne indebolisce le fondamenta e al contempo tenta di cementarne la struttura con incanti adolescenti e nostalgia; la nascita della figlia, un legame inaspettato e definitivo, al di sopra di ogni scelta. Il costante senso di non appartenenza ad alcun posto, le ambizioni da scrittore e il terrore di non essere abbastanza bravo, il bisogno istintivo di mettersi a repentaglio, le fughe con qualsiasi mezzo. Le paure, le debolezze, i limiti: Diego Diavolani ci galleggia, li cavalca e li scavalca. Uno scollamento sistematico dalla realtà perseguito con arroganza, cinismo e rabbiosa disperazione.
Errori giovanili di Anselmo Secòs
Daniele Gorret
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 191
Seguito ideale di "Malattie infantili di Anselmo Secòs" (Bologna, 2011), questi "Errori giovanili" rincorrono la vita del protagonista dai sedici ai quarant'anni, e se il primo libro aveva disegnato l'indole di un bambino strambo e di un adolescente inetto alla vita, il nuovo romanzo racconta la giovinezza di un uomo cui riesce impossibile adeguarsi ai tratti e alle abilità di un individuo del nostro tempo. "Uomo senza qualità" o meglio "senza le qualità degli altri" (gli "adatti"), Anselmo affronta gli studi, il lavoro, le relazioni umane riuscendo sempre a distinguersi per una sua costitutiva insufficienza o radicale diversità. Insufficienza o diversità che sono però costantemente compensate dal dono di un amore per il Tutto, da una sorta di "perfetta letizia" che lo coglie e l' accoglie se solo gli è concessa la compagnia dei nonumani (animali, vegetali, semplici oggetti d'uso) o degli umani sconfitti ed umiliati. Se quindi la sua infanzia non poteva essere letta dai "grandi" che come malattia, la sua vita di uomo è interpretata dai coetanei e dai compaesani come seguito di errori, esistenza d'un incapace, privo della virilità e del realismo propri dell'individuo adulto. Metafora, forse, questa, della condizione insieme sub e super-umana che tocca al poeta nel "Regno della quantità", nel mondo omologato del pensiero unico della borghesia universale.
Ancona beat. I gruppi, i protagonisti, i locali del periodo 1964-1969
Stefano Spazzi
Libro
editore: Italic
anno edizione: 2015
Invisibile
Marzia Bristol
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 142
In ognuno dei racconti che compongono questa trilogia si cela un piccolo mistero. Denominatore comune delle tre storie è infatti la presenza di un elemento nascosto, talora ambiguo, che ricopre un ruolo fondamentale nelle vite dei protagonisti. Il primo è il racconto della ricerca ostinata, da parte di un giovane impiegato, dell'autrice di un diario ritrovato per caso. Alle pagine di questo, riflesso dell'anima di chi le ha scritte, si alterna la narrazione della vicenda, con un epilogo non privo di sorprese ("invisibile... agli occhi"). Al centro del secondo racconto è un vigile del fuoco, coinvolto suo malgrado in due omicidi; sospettato dalla polizia, avrà il non facile compito di fermare il serial killer, prima che colpisca ancora ("invisibile... alla mente"). La terza è forse la vicenda più intima, toccante, che affronta un tema ineludibile per ciascuno di noi, quello dell'ambivalenza dei sentimenti. È con il tarlo del dubbio e della disillusione che convive la protagonista, un'insegnante di storia che riuscirà a trovare, dentro di sé, il coraggio per affrontare la verità ("invisibile... al cuore").
La ragione degli dèi. La bellezza del molteplice e la dittatura dell'unico
Diego Infante
Libro
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 192
Salvare ciò che resta del pluralismo culturale può assurgere a imperativo categorico di una nuova forma di "resistenza" contemporanea, in grado di opporsi al dilagare dell'onda omologante, tanto per ragioni "estetiche" quanto per quelle "etiche". Mettere in discussione il "culto laico ed autoreferenziale delle moderne mitologie occidentali" è oggi possibile solo grazie alla "ragione" e alla filosofia occidentale suo esito diretto, unici veri imprescindibili punti di avvio: un eventuale "controilluminismo" è possibile solo a partire da premesse illuministiche. Si compirà un vasto excursus alle origini della cultura occidentale e di quella orientale, rilevandone differenze e punti di contatto, utili a comprendere come la modernità e le rivoluzioni tecnico-scientifiche occorse nel vecchio continente non siano che il risultato di una tendenza culturale alla separazione della materia in singole componenti e alla ricerca di "senso" fuori da sé, caratteristiche di quasi tutto il pensiero occidentale, dai Greci ad oggi. L'India, dal canto suo, offre all'opposto un itinerario volto alla ricomposizione della scissione dualistica. Ne consegue un elogio del "molteplice" quale eminente e irriducibile diversità rispetto all'"unico" prevalso in occidente. "Molteplicità" di cui l'India rappresenta il livello più altamente speculativo, fin dal primordiale pantheon vedico che costituirà la base di una riconsiderazione razionalistica dell'"arcaico".
Il settimo stratagemma
Massimiliano Venturini
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 278
Seattle, Stati Uniti. La Rentax, potente industria farmaceutica, sta mettendo a punto un medicinale in grado di curare le malattie epatiche, ma la sperimentazione non procede come dovrebbe e il farmaco si rivela letale. Per evitare l'enorme scandalo che ne deriverebbe, la lobby che governa la multinazionale non esita ad eliminare fisicamente tutte le persone coinvolte nell'operazione; uno di loro, il professor John Derek, prima di morire riesce a spedire a suo fratello, che vive in Italia, una chiavetta con tutti i dati delle ricerche sul farmaco. In maniera rocambolesca, le informazioni finiscono nelle mani del protagonista, Marco Sellari, giovane manager di una azienda di Imola, suo malgrado nel posto sbagliato al momento sbagliato, e da questo momento la sua vita si trasformerà in una fuga continua, in vari paesi del mondo, inseguito dai sicari pagati dalla Rentax.
Naufraganti
Claudia Zaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 276
Un mare in tempesta e due onde, che si rincorrono e si alternano senza mai incontrarsi. Narrazione e riflessione. Tempi diversi, passato e presente. Un naufragio interiore scorre sempre accanto al vero e proprio disastro. E non lo abbandona mai. Agosto 1914. La struggente storia di una nave e dei suoi passeggeri, delle loro vite, di un inspiegabile naufragio. Poi le Note, compilate da una scrittrice che racconta di sé e del romanzo che sta scrivendo, Naufragi, spostano inaspettatamente il punto di vista e il tempo del racconto. Le storie dei naufragi e la loro disperazione si rispecchiano nella profonda e angosciosa analisi dei tempi moderni. Solo il mare lega i due "naufragi", dolce culla di pensieri, navi, paure e uomini. Un libro forte, intimo, che tocca corde sensibili scuotendo l'animo e conducendo il lettore alla riflessione, sulla vita, sulla caducità dell'essere, sul tempo, sulle relazioni. E sulle emozioni.
Olga
Marcello Savini
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 120
Olga, cresciuta in una famiglia di poveri emigranti italiani in Alta Savoia, è una ragazza curiosa e inquieta che aspira ad emanciparsi dalla sua condizione. L'occasione le viene offerta dalla guerra, quando il suo datore di lavoro, il fiorista Barsacq, la coinvolge nella Resistenza e nel salvataggio di un ragazzo ebreo. Nonostante ciò, la tenue amicizia con un ufficiale tedesco le attira sospetti e maldicenze, che la costringono ad allontanarsi dal paese. Ma sarà il matrimonio con un giovane in promettente carriera a consentirle di trasferirsi a Parigi e di chiudere col passato. La coppia vive un apparente tranquillo ménage da cui trapela a tratti l'insoddisfazione di lei, esuberante e irrequieta, alla ricerca di nuove, coinvolgenti emozioni e l'inadeguatezza di lui, uomo schivo e dedito al lavoro. Rimasta vedova, un incontro fortuito proprio con l'ex ufficiale tedesco che era stato involontaria causa delle sue disgrazie, le regalerà un'ultima potente avventura attraverso l'Iran alle soglie della rivoluzione khomeinista.
Vi precederanno. Memorie da un racconto senza storia
Ivan F. Piccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 293
Attraverso il racconto dei sentimenti dei protagonisti, Piccioni ricostruisce i fatti principali della vita di Anne, una donna di cinquantatre anni che improvvisamente diventa cieca dopo un'operazione chirurgica agli occhi. Le drammatiche vicende della sua vita si intrecciano con quelle di una giovane biologa, Marion, che, come volontaria, si prende cura di Anne. Anne improvvisamente scompare e tramite una sua vecchia amica, Hélène, fa consegnare a Marion un cofanetto colmo di lettere, in cui rivela verità nascoste sulla sua vita. Sono i personaggi il vero punto di forza di "Vi precederanno". L'autore indaga nel profondo del loro animo e ci porta a conoscerli molto da vicino, tra continue rivelazioni, attraverso una trama incentrata sul sentimento d'amore che lega indissolubilmente genitori e figli. Un legame che va oltre il tempo, lo spazio, le tumultuose vicende personali e la malattia.
La quercia nella fortezza
Leonardo Bonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 156
Realtà e metafisica, paesaggi di vita e scenari evocativi si alternano nei racconti di Leonardo Bonetti, che racchiude in una sorta di mistica "fortezza" il mondo interiore di ogni personaggio. Storie simboliche di introspezione in cui ogni elemento ha un duplice significato, come una lente che da un lato ingrandisce, dall'altro allontana. E il linguaggio preciso, a tratti terso, curato in ogni singola scelta lessicale, rende il testo una mappa segreta da interpretare. Emblematico fra tutti è il racconto che dà il titolo all'intera raccolta, "La quercia nella fortezza". Da una parte la Fortezza, l'inganno artificiale degli uomini, dall'altra la Quercia, natura che resiste. La verità, però, è in Agnès, protagonista del racconto, ragazzina che, abbandonata dai genitori, vive in un istituto chiusa nel suo mutismo. Ritrovare la parola sarà il suo cammino, corpo a corpo tra ciò che è vero e ciò che è impossibile.
Pittata d'argento
Aldo Pera
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 272
"Pittata d'argento" è un racconto romanzato sulla Sicilia degli anni '60 vista con gli occhi di due ragazzi di quattordici anni. Una storia delicata di amicizia, di rievocazioni di profumi e sapori dai risvolti talora tragici e inaspettati. Nello sfondo il mare di Selinunte, la luce della luna e l'ombra della mafia.