Libri di Marzia Bristol
L'ultima lettera
Marzia Bristol
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2019
pagine: 80
«"L'ultima lettera" è una sorta di autobiografia contenuta in venti racconti, talora brevissimi; schegge di vita che tracciano un profilo volutamente incompleto e talvolta contraddittorio di me stessa. Non ne esco particolarmente bene; non era quello il mio scopo. Il mio scopo, l'unico che abbia mai davvero avuto da quando scrivo, è dedicare un libro alla mia migliore amica, morta in giovanissima età. Quando ho capito come la mia vita sia stata plasmata persino dalla sua assenza, mi è sembrato naturale ristabilire un ordine nei ricordi, individuare nel percorso compiuto una verità più profonda, concedermi l'opportunità catartica di gridarla a gran voce - perché questo significa scrivere di se stessi. L'ultima lettera è una sorta di vassoio di tartine della memoria da condividere idealmente con chi, in fondo, non mi ha mai lasciato.»
Kafka senza zucchero
Marzia Bristol
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 158
Tre storie che virano sul giallo, tre donne protagoniste. In Kafka senza zucchero una giovane libraia, Giulia, ha l'abitudine di offrire ai propri clienti un tè perfettamente "intonato" al libro prescelto. Conosce Eros, intrigante ed enigmatico. Coinvolta in un omicidio, sarà costretta a prendere coscienza dei propri sentimenti, a dispetto di ogni rassicurante certezza. In Chiudi gli occhi è la volta di Alice, che lavora in un'impresa etica e si è creata alcuni nemici per la sua integrità professionale. Prigioniera del ricordo della bellissima voce di uno sconosciuto, che le ha fornito un appoggio insperato nel momento in cui è finita la sua lunga relazione con Robbie, Alice si rende conto di essere il denominatore comune di due incidenti a dir poco sospetti, e di dover fronteggiare un pericolo temibile e insidioso. In Rosso emicrania Viola alterna la propria esistenza - sempre alle prese con qualche problema di salute - tra lo studio medico in cui lavora e la biblioteca, luogo in cui può soddisfare la sua inesauribile passione per la lettura. In questo racconto si intrecciano un omicidio inquietante, un libro singolare e una vecchia compagna della protagonista - la sua emicrania -, che svolgerà un ruolo determinante nella soluzione del caso.
Il leone che non voleva morire e altre storie
Marzia Bristol
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 71
C'è chi vuole essere riconosciuta più bella delle compagne (La rosa senza spine), chi si annoia e vuole conoscere il mondo (La fragola curiosa) o chi è pigro oltre ogni misura (Il canto del gallo). Poi c'è chi non si rassegna al proprio destino (Il leone che non voleva morire), chi vuole esibirsi a tutti i costi (Miss Dodipetto e il pianoforte stonato) o chi si crede invincibile (La tartaruga veloce). E infine chi - pur saggio - non riesce a vedere in maniera obiettiva quanti lo circondano (Il consigliere del re), chi finge di avere poteri magici (Strega per finta) e chi lo nasconde per quieto vivere (Il segreto di Piera). I personaggi di queste storie - cristallizzati in un difetto, in un tratto della personalità, in un talento vero o presunto - vi trasporteranno nel loro mondo incantato e vi faranno sorridere, divertire o commuovere. Com'è ovvio, queste fiabe sono destinate a lettori in erba, piccini o grandicelli, ma si rivolgono anche agli adulti, che hanno il potere - questo sì, magico - di coltivare nei propri figli l'amore per le buone letture. Età di lettura: da 8 anni.
Invisibile
Marzia Bristol
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 142
In ognuno dei racconti che compongono questa trilogia si cela un piccolo mistero. Denominatore comune delle tre storie è infatti la presenza di un elemento nascosto, talora ambiguo, che ricopre un ruolo fondamentale nelle vite dei protagonisti. Il primo è il racconto della ricerca ostinata, da parte di un giovane impiegato, dell'autrice di un diario ritrovato per caso. Alle pagine di questo, riflesso dell'anima di chi le ha scritte, si alterna la narrazione della vicenda, con un epilogo non privo di sorprese ("invisibile... agli occhi"). Al centro del secondo racconto è un vigile del fuoco, coinvolto suo malgrado in due omicidi; sospettato dalla polizia, avrà il non facile compito di fermare il serial killer, prima che colpisca ancora ("invisibile... alla mente"). La terza è forse la vicenda più intima, toccante, che affronta un tema ineludibile per ciascuno di noi, quello dell'ambivalenza dei sentimenti. È con il tarlo del dubbio e della disillusione che convive la protagonista, un'insegnante di storia che riuscirà a trovare, dentro di sé, il coraggio per affrontare la verità ("invisibile... al cuore").
Racconti per quattro stagioni
Marzia Bristol
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2013
pagine: 96
Dodici racconti, uno per ogni mese dell'anno, tutti accomunati da un filo conduttore, che è poi quello che domina la vita: l'imprevedibilità, l'assenza di un finale scontato, il rovesciamento dei ruoli e delle situazioni. Se Gennaio si traduce in un'occasione di riscatto per una tranquilla impiegata senza prospettive, Febbraio regalerà qualche sorpresa ad uno scapolo impenitente. Si respira un'atmosfera completamente diversa in Marzo, quando si consuma il dramma di una vita che va spegnendosi, ma la cui memoria resta intatta nella mente di chi ne ha condiviso l'intera esistenza. Aprile si affaccia sul mondo della disoccupazione, e della precarietà del quotidiano che inevitabilmente ne deriva, spesso a scapito dei sentimenti: l'illusione del successo può trasformare una ragazza di sani principi in un'opportunista. Maggio è poco più di un ritratto, uno sguardo doloroso sulla difficoltà di accettare il tempo che passa e il dolore che scandisce la nostra vita, specie quando ne è responsabile chi ci vive accanto. Giugno ha per protagonista un'originale vendetta, tutta al femminile; Luglio dà spazio a una denuncia consapevole, a una triste constatazione del trattamento così spesso crudele ed ingiusto che gli uomini riservano agli altri animali. Agosto ci fa sorridere con le avventure estive di un ragazzo che non potrà vantarsi a lungo della propria furberia. Settembre si colora del ricordo di una persona lontana, unico racconto autobiografico...