Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ISG Edizioni: Liturgia e vita

Il sale della terra. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno A

Il sale della terra. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno A

Luca Garbinetto

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 256

Per Matteo, che scrive a una comunità nascente di origine giudaica, Gesù stesso è la Parola, la nuova Legge che porta a compimento l’Alleanza antica. I commenti di padre Luca ai vangeli delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico A ci accompagnano, passo a passo, tra le delizie e le esigenze del Nuovo Patto di amore, che Dio realizza in pienezza nella persona e nell’offerta di Gesù. Come l’evangelista, anche padre Luca scrive dentro una comunità e per una comunità: in questo senso, è un uomo di Chiesa. Intrecciando l’intensità poetica della contemplazione e l’attenzione alla quotidiana esperienza di ogni uomo e donna desiderosi di conoscere Dio, padre Luca suggerisce di fare dell’ascolto della Parola un incessante processo di conversione. La lettura orante che ci propone contribuisce a far sì che il sale dello Spirito impregni i cuori degli ascoltatori obbedienti del Vangelo, per modellarli secondo la verità manifestata nell’Uomo-Dio. (dalla Presentazione)
14,00

La misura traboccante. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno C

La misura traboccante. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno C

Luca Garbinetto

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 216

Vive in comunità, condividendo la cura di una parrocchia, occupandosi di pastorale, spiritualità e formazione a più livelli, in particolare nell’animazione alla diaconia nella Chiesa. Nei commenti di p. Luca emerge spesso l’urgenza pastorale di una nuova evangelizzazione, che raggiunga i pagani del nostro tempo (anche tra i cristiani!). Così come l’evangelista Luca si rivolgeva a coloro che provenivano dal paganesimo, proponendo un itinerario che conduca il cristiano a salire verso Gerusalemme, la città santa, la sposa che simboleggia la Chiesa, nuovo popolo di Dio, ma anche la presenza di Dio stesso, anche noi siamo chiamati a percorrere lo stesso cammino di Gesù e con Gesù. Nella schiera dei poveri e peccatori, da Lui salvati e prediletti, ci siamo anche noi che iniziamo un nuovo anno liturgico insieme a questo Vangelo, lampada ai nostri passi.
13,00

Il tesoro nel campo. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno liturgico B
13,00

Le 7 parole di Gesù sulla croce

Le 7 parole di Gesù sulla croce

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Ho scelto le Sette Parole di Gesù sulla Croce perché sono un vangelo vivente per tutti gli uomini, non fatto di parole vuote né di cose scontate. In esso ardono robusti, perenni messaggi di vita, che proprio chi soffre più profondamente può apprezzare di più… Le ultime Sette Parole di Gesù hanno illuminato il mio cuore. Ed io ora desidero condividerle con voi, le prego, le offro a voi tutti perché possiate, attraverso la meditazione di esse, essere penetrati dalla Luce di Dio, dove il principio e la fine si ritrovano magnificamente uniti" (GianCarlo M. Bregantini).
9,00

La croce di Gesù. Calendario di Quaresima per bambini e ragazzi

La croce di Gesù. Calendario di Quaresima per bambini e ragazzi

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 1

Età di lettura: da 8 anni.
3,50

La famiglia in preghiera illuminata dalla fede. Cammino di Quaresima e Pasqua

La famiglia in preghiera illuminata dalla fede. Cammino di Quaresima e Pasqua

Laura Salvi

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Questo libretto suggerisce un momento quotidiano di preghiera per ogni giorno di Quaresima, fino alla Domenica di Pasqua, e per la Pentecoste, affinché questo periodo "forte" possa essere vissuto in famiglia in modo gioioso. Per ogni giorno, una breve lettura, una frase che la commenta e che apre alla riflessione personale, e la preghiera responsoriale di un Salmo.
6,00

Chiesa madre. Generare e coltivare la vita di fede

Chiesa madre. Generare e coltivare la vita di fede

Pierangelo Ruaro

Libro: Libro rilegato

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 142

7,50

Cristo, Signore del tempo. Anno liturgico e liturgia delle ore

Cristo, Signore del tempo. Anno liturgico e liturgia delle ore

Pierangelo Ruaro

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo è il terzo volume di don Pierangelo Ruaro. Dopo aver guardato da vicino la struttura della messa (2012), i gesti, i canti e i luoghi che danno forma alla fede (2013), in questo terzo percorso di spiritualità liturgica viene presentato l'itinerario di fede più importante del cristiano: l'Anno liturgico. Seguendo le tappe del Mistero di Cristo, esso stimola il fedele a compiere lo stesso cammino, guardando a Lui, ascoltandone la Parola, con la forza che sgorga dai santi segni della liturgia. In questo modo l'itinerario storico di Cristo diventa il nostro itinerario spirituale, lungo il migrare dei giorni.
7,50

Come argilla nelle tue mani. Dall'eucaristia prende forma la comunità

Come argilla nelle tue mani. Dall'eucaristia prende forma la comunità

Pierangelo Ruaro

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

Negli Orientamenti pastorali "Educare alla vita buona del Vangelo", la liturgia è definitiva come "scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, luogo educativo e rilevativo in cui la fede prende forma e viene trasmessa " (n. 39). Continuamente, in particolare la domenica, il Signore ci raduna attorno a Lui,e attraverso le parole e i gesti della liturgia, pian piano ci modella, ci fa diventare cristiani, ci fa assumere la forma cristiana, ma soprattutto ci plasma come comunità. Riprendendo il metodo dell'antica mistagogia dei Padri della Chiesa, le varie riflessioni, che hanno accompagnato lungo un anno liturgico i lettori del settimanale della diocesi di Vicenza La voce dei Berici, prima di essere spiegazioni della ricchezza nascosta nei gesti e nelle parole della messsa, vogliono innanzitutto aiutare ad avere occhi per contemplare l'agire di Dio nell'azione sacra. Presentazione del vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol.
6,00

Ecco il tempo favorevole. Un percorso di preghiera per ogni giorno di Quaresima

Ecco il tempo favorevole. Un percorso di preghiera per ogni giorno di Quaresima

Renato Famengo, Pietro Manca

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

Secondo gli autori la Quaresima è il tempo favorevole per riflettere sul nostro modo di affrontare specialmente gli impegni di ogni giorno, per migliorare la nostra vita sociale fatta di relazioni semplici... non tanto con il "lontano" ma con il prossimo più "prossimo". Tutto questo viene proposto presentandoci ogni giorno 4 momenti: un breve brano biblico (La Parola), una riflessione su questa Parola (Le parole), un conseguente impegno per la giornata (Il seme e il Germoglio) ed infine una breve preghiera alla luce di quello che si è meditato (La lode).
6,50

Glorificate Dio nel vostro corpo. Luoghi, gesti, canti che danno forma alla fede

Glorificate Dio nel vostro corpo. Luoghi, gesti, canti che danno forma alla fede

Pierangelo Ruaro

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Uno degli inni liturgici a noi più cari, con il quale invochiamo il dono dello Spirito, il Veni Creator, ci fa cantare "accende lumen sensibus" ( accendi la luce dei sensi), affermando in modo inequivocabile il coinvolgimento della corporeità nell'esperienza spirituale dell'incontro con Dio.
6,50

«Sì». Impegno di vita pronunciato per amore

«Sì». Impegno di vita pronunciato per amore

Renato Famengo, Pietro Manca

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 56

Il libretto offre una Novena in preparazione alla festa dell'Immacolata. Ogni giorno il sussidio propone 6 momenti: un brano biblico, un breve commento spirituale, alla luce del brano della Bibbia scelto, viene suggerito un salmo come preghiera. La preghiera sarà illuminata anche dagli scritti della Chiesa o dalla riflessione di una persona significativamente impegnata; sull'esempio di Maria, poi, si reciterà la sua preghiera e, come conclusione, viene offerta una breve invocazione a Maria. Nelle ultime pagine è riportato il testo in latino e in italiano del canto Tota pulchra.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.