Ipsoa: Commentari
Atti notarili. Formulario commentato
Angelo Busani, Marco Corso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1664
Formule e tecniche redazionali per la stesura e la compilazione delle delibere assembleari e delle decisioni dei soci in generale, sia per le società di capitali che per le società di persone, ma anche delle decisioni di alcuni altri organi sociali (come il consiglio di amministrazione o l'amministratore unico). Le formule sono annotate con spiegazioni particolarmente analitiche, riguardanti sia le scelte strettamente redazionali (come il motivo per cui si utilizzano alcune espressioni anziché altre), sia le questioni di merito oggetto dell'attività di verbalizzazione, o che comunque la riguardano. Il tutto con un'attenzione particolare alle massime della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano e del Comitato Triveneto dei Notai.
Codice di procedura penale commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 11392
Atti difensivi penali. Formulario commentato
Stefano Corbetta, Giorgio Spangher
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 2752
Commentario alla legge sull'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
Giovanni Lo Cascio
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 592
Testo unico imposte sui redditi
Giulio Andreani, Gianfranco Ferranti
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
Il Commentario del Testo unico delle imposte sui redditi, partendo dall'articolo del TUIR, approfondisce: tutte le tematiche più rilevanti gravitanti attorno al DPR. n. 917/1986, oltre a quelle relative alla principale normativa complementare, gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi, i documenti dell'Assonime e dalle altre istituzioni del mondo professionale e delle imprese.
GDPR e normativa privacy. Commentato
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
Il volume commenta i singoli articoli del Regolamento in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR), integrati con le norme del decreto di adeguamento della normativa nazionale (D.Lgs. 10/08/2018 n. 101) che ha modificato il Codice privacy per adeguare la normativa nazionale alla normativa europea.
Testo unico imposte sui redditi
Giulio Andreani, Gianfranco Ferranti
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 2800
Il Commentario "Testo unico imposte sui redditi" è un valido aiuto per i professionisti per orientarsi nell'ambito di una materia molto articolata e complessa. Partendo dall'articolo del TUIR, approfondisce le tematiche più rilevanti, la principale normativa complementare, senza dimenticare gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi, i documenti dell'Assonime e dalle altre istituzioni del mondo professionale e delle imprese. L'opera tiene conto delle ultime novità normative: la legge di bilancio per il 2017, il D.L. n. 50/2017, la legge. n. 81/2017 hanno introdotto rilevanti modifiche nell'ambito della disciplina dei redditi d'impresa, del lavoro autonomo e di natura finanziaria, nonché delle agevolazioni per i redditi dei terreni posseduti da imprenditori agricoli e per le persone fisiche che si trasferiscono in Italia. La struttura dell'opera è pensata per fornire l'inquadramento della materia attraverso un approccio sistematico arricchito dalle interpretazioni degli Autori che forniscono una solida guida nell'interpretare le norme di riferimento e meglio inquadrare l'attualità che man mano arrichisce e modifica l'impianto normativo di partenza. Il commento autorale, arricchito da numerosi esempi, è inoltre di grande aiuto pratico nelll'applicazione delle disposizioni.
Codice di procedura penale commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: LXXVII-11031
Il codice aggiornato con la "Riforma Orlando". La riforma del codice di procedura penale è legge. La Camera ha approvato il 14 giugno, con il ricorso alla fiducia, la c.d. Riforma Orlando. Un primo commento è già presente nel Tomo III, in Appendice, del Codice di procedura penale commentato. L’opera (3 tomi + cofanetto) fornisce il commento degli articoli del Codice di procedura penale, delle Norme di attuazione di coordinamento e transitorie, del trattato di Lisbona, delle Disposizioni sul processo penale a carico di minorenni e sulle relative norme di coordinamento e transitorie, del Giudice penale di pace, della Responsabilità degli enti, del Mandato d’arresto europeo, delle Spese di giustizia, dell'Ordinamento penitenziario, del Procedimento di prevenzione, del T.U. Stupefacenti, dell’Immigrazione clandestina, della Violenza negli stadi, della legge Pinto e della Banca dati DNA.
Codice del processo amministrativo commentato
Rosanna De Nictolis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 2912
Il Codice è articolato in 50 commenti relativi ad altrettanti istituti ricostruiti attraverso la dottrina e la giurisprudenza più recente. Gli articoli sono corredati di una serie di tabelle riassuntive degli atti processuali e dei relativi termini. La quarta edizione dedica uno specifico commento al processo telematico, operante dal 1° gennaio 2017 ed è aggiornata con il D.L. 168/2016 e il D.L. 13/2017. Il Codice tratta inoltre dei seguenti istituti: il regime fiscale del processo amministrativo; i ricorsi amministrativi ordinari; il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; la tutela della privacy nel processo; la tutela indennitaria in caso di irragionevole durata del processo; gli strumenti precontenziosi di definizione delle liti. Completa il volume un dettagliato indice analitico. Il Codice mira quindi soddisfare sia le esigenze pratiche che l’esigenza di una conoscenza teorica dettagliata del processo amministrativo.
Processo amministrativo. Formulario commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: CVIII-3106
La III edizione del Formulario, aggiornata con la l. 25 febbraio 2016, n. 21 (c.d. milleproroghe), col decreto 16 febbraio 2016, n. 40 contenente le regole e le specifiche tecniche per l'attuazione del processo amministrativo telematico e con la nuovissima riforma Appalti, si rinnova. Nell'opera sono contenute nuove formule (ad es. l'azione di adempimento, il ricorso per eccesso di potere giurisdizionale) che corrispondono alle azioni esperibili oggi davanti al giudice amministrativo, adattate a tutte le novità in materia di processo telematico amministrativo e contabile. Come nelle precedenti edizioni, è presente un cd che riproduce le formule cartacee in versione modificabile dall'utente rivelandosi uno strumento indispensabile per chiunque, a vario titolo, abbia a che fare con il complesso mondo del processo amministrativo.