Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipoc: Epikuria

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Antonino Giorgi, Roberta Lampasona

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

Questo lavoro si offre al lettore come uno strumento informativo e divulgativo per conoscere le demenze, nello specifico la malattia di Alzheimer, e le possibili strategie d'intervento rivolte a chi si prende cura e assiste una persona affetta da demenza, con particolare riferimento a una forma d'intervento terapeutico definito "Con-Tatto". Le patologie cronico-degenerative rappresentano una vera e propria "malattia familiare", un faticoso lavoro di cura e assistenza, un processo di caregiving spesso oneroso e prolungato nel tempo, che mette a rischio l'equilibrio esistenziale del caregiver; da qui la necessità di conoscere la malattia e le sue conseguenze, di acquisire strumenti per affrontare le sfide dell'assistenza quotidiana e avere occasioni di confronto per esprimere le proprie emozioni e ricevere ascolto. Da qui, la necessità di sentirsi ancora in grado di prendersi cura del proprio caro, anche in situazioni altamente compromesse.
16,00

La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi

La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 158

Come intendere la memoria? Come nasce, come si sviluppa, come si spegne quando si spegne? Qual è il suo significato, ad esempio, nei confronti della Verità, questione cruciale nelle aule dei tribunali o nella guerra delle memorie nelle ricostruzioni storiche, spesso in lotta tra loro? In che modo l'indagine psicoanalitica, nel tentare di rispondere a queste domande, si intreccia con altre dimensioni culturali? La neurologia, la filosofia, la psicologia cognitiva, in un dialogo serrato, si confrontano tra loro e con la psicoanalisi; un variegato mosaico di tessere che assieme compongono una mappatura coerente e rigorosa delle varie dimensioni del problema, suggerendo proficui percorsi di confronto e di indagine, in una "contaminazione feconda" tra approcci disciplinari diversi.
16,00

La lotta del gene. Struttura fisica e entità astratta?

La lotta del gene. Struttura fisica e entità astratta?

Irene Galfo

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2013

pagine: 96

La lotta del gene è proprio quella della genetica per affermare il proprio oggetto, ma è la stessa dialettica delle definizioni confliggenti di gene nella storia della sua evoluzione semantica. Definizioni che, in ultima analisi, possono essere ridotte a due grandi gruppi: uno ne privilegia il significato come entità materiale, operazionale, strumentale e discreta situata sui cromosomi; l'altro la forma astratta, teorica, qualcosa su cui noi facciamo inferenze ma che non possiamo sperimentare direttamente (Johannsen). Nella storia è sempre la stessa lotta che ritorna: entità astratta ed entità concreta, un certo "idealismo" e un certo "empirismo". Sia le definizioni più astratte che quelle più concrete risultano però incomplete, o complete solo per certi ambiti di studi, e "il gene oggi significa cose diverse in contesti differenti" (Carlson). Parliamo tuttavia sempre di concetti in divenire, appunto in evoluzione, e i tentativi di stabilire una definizione univoca di gene non hanno avuto né probabilmente mai avranno successo; e avvalendoci di immagini come il caleidoscopio, e dei concetti di "struttura" e "norma di reazione", tentiamo di dipanarne la polisemanticità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.