Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Giorgi

Mai più nell'ombra. Vittime di mafia: dalla conoscenza all'intervento psicologico

Mai più nell'ombra. Vittime di mafia: dalla conoscenza all'intervento psicologico

Antonino Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 298

Il volume "Mai più nell’ombra. Vittime di mafia: dalla conoscenza all’intervento psicologico" si afferma come primo testo che offre un contributo sistematico a supporto del lavoro professionale con le vittime di mafia. Nei primi capitoli, di carattere conoscitivo e divulgativo, viene delineata la fenomenologia mafiosa, a partire da un excursus storico, differenziando tra le principali mafie italiane. Viene presentata un’approfondita review degli studi condotti fino ad oggi, finalizzata all’inquadramento della complessità del fenomeno nella prospettiva della gruppoanalisi soggettuale e riletta entro le cornici della psicologia della convivenza, della vittimologia e della criminologia. Il volume offre poi le linee guida per l’intervento psicologico, orientate su tre livelli: la comunità, gli operatori, comuni cittadini. Gli interessanti contributi di Girolamo Lo Verso, Elena Marta, Caterina Gozzoli, Luciana Calvarese arricchiscono il testo di contenuti provenienti da diversi campi del sapere attribuendo un ruolo centrale alla parte dedicata all’intervento a favore delle vittime di mafia, e quindi al vissuto della vittima stessa, con attenzione al livello di sofferenza psichica individuale, familiare, comunitaria, antropologica. Le linee tracciate sono utili, inoltre, all’operato di diversi professionisti, a partire dalla figura dello psicologo, ma anche per coloro che operano nel campo della giurisprudenza, pedagogia, sociologia, criminologia e vittimologia, affinché possa essere attivato un intervento che sia professionale, multidisciplinare e immediato. Il testo include inoltre una sezione dedicata ai Saggi. Flavio Attanasio, Paola Bonenti, Silvio Ciappi, Monica De Luca, Michele Gagliardo, Claudio Ghidoni, Salvatore Inguì, Antonio Nicasio, Martina Roverselli, Marta Santini, Rosario Giovanni Scalia, Giulia Schioppetto e Luca Soregaroli offrono uno sguardo interessante sulla fenomenologia mafiosa come esperti dell’ambito di interesse.Chiude il testo l’Appendice, dedicata a un approfondimento sulle normative che tutelano le vittime.
39,00

Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso

Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso

Antonino Giorgi, Serena Giunta, Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Può il fenomeno mafioso assumere connotazioni specifiche all'interno dei differenti contesti in cui opera? Possiamo ipotizzare che oggi, più di ieri, Cosa Nostra imbastisca una trama organizzativa tesa sui singoli gruppi culturali radicati nel territorio? Questo testo, adottando una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, passa al vaglio tali interrogativi servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d'ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali. Molto è stato scritto su Cosa Nostra, tuttavia questo testo rappresenta un avanzamento teorico-epistemologico ed empirico rispetto ai modelli esplicativi che descrivono macroscopicamente il fenomeno mafioso. Lo studio micro-contestuale propone, di converso, la costruzione di un metodo complesso di ricerca-intervento adoperabile in realtà differenti.
19,00

Psicogeriatria. La qualità relazionale in RSA e l’impatto sulla qualità della vita dei caregiver di pazienti con decadimento cognitivo

Psicogeriatria. La qualità relazionale in RSA e l’impatto sulla qualità della vita dei caregiver di pazienti con decadimento cognitivo

Antonino Giorgi

Libro

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2023

pagine: 249

Il libro ha lo scopo di offrire una visione approfondita della Qualità Relazionale in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), e dell’impatto (protettivo o meno) che questa ha sul disagio psicofisico del caregiver in RSA. Al suo interno, nella parte inziale, troviamo un excursus sulla situazione italiana delle RSA e un’analisi approfondita del caregiving nonché delle conseguenze psicologiche quando esso diventa troppo faticoso e, a volte, insostenibile. Nella parte finale trova ampio spazio una ricerca in una RSA della Lombardia che approfondisce il rapporto tra Qualità Relazionale e disagio psicofisico del caregiver. I risultati dimostrano che una buona Qualità Relazionale percepita dai caregiver protegge gli stessi dallo stress e dalla sofferenza psicologia. L’invecchiamento della popolazione, nei Paesi occidentali, aumenta a ritmo spedito e risulta necessario concentrare le risorse e rivolgere particolare attenzione a questa fascia per l'incremento della cronicità delle patologie. Proprio per questo è fondamentale parlare di psicogeriatria. Prefazione di Giancarlo Tamanza.
22,00

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Antonino Giorgi, Roberta Lampasona

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

Questo lavoro si offre al lettore come uno strumento informativo e divulgativo per conoscere le demenze, nello specifico la malattia di Alzheimer, e le possibili strategie d'intervento rivolte a chi si prende cura e assiste una persona affetta da demenza, con particolare riferimento a una forma d'intervento terapeutico definito "Con-Tatto". Le patologie cronico-degenerative rappresentano una vera e propria "malattia familiare", un faticoso lavoro di cura e assistenza, un processo di caregiving spesso oneroso e prolungato nel tempo, che mette a rischio l'equilibrio esistenziale del caregiver; da qui la necessità di conoscere la malattia e le sue conseguenze, di acquisire strumenti per affrontare le sfide dell'assistenza quotidiana e avere occasioni di confronto per esprimere le proprie emozioni e ricevere ascolto. Da qui, la necessità di sentirsi ancora in grado di prendersi cura del proprio caro, anche in situazioni altamente compromesse.
16,00

Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì

Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì

Francesca Calandra, Antonino Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 154

Entrare nella rete di un'organizzazione criminale di stampo mafioso coincide sovente con la perdita di se stessi, con un dissipamento della propria presenza e del proprio futuro. Si perde il senso delle cose e si smarrisce quello del mondo sino ad allora conosciuto. Ancor più se per paura si decide di rimanere chiusi a chiave nell'aura di invisibilità che il reato estorsivo porta con sé. Questo l'imprenditore siciliano Gianluca Maria Calì lo sa bene: ha vissuto e continua a rivivere sulla propria pelle le implicazioni della scelta che ha fatto quando ha deciso di dire "no" a Cosa Nostra. Attraverso i suoi occhi, il lettore sarà guidato nella comprensione di cosa voglia dire veramente "ammalarsi di mafia" in questo Paese, tra le mille contraddizioni di un sistema burocratico che va aggiungendo dramma al dramma, rendendo "stra-ordinario" un fatto che invece dovrebbe essere semplicemente ordinario. Per questo, la riflessione che guida gli autori del volume non si sofferma sulla conoscenza epifenomenica dell'incontro con le mafie, ma al contrario si proietta verso un sistema multimodale di intervento, pensato per la presa in carico di chi giorno per giorno è costretto ad affrontarle.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.