Interno Poesia Editore: Interno Libri
Le vie delle parole. Testo inglese a fronte
Anne Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
Anne Stevenson, una delle poetesse anglo-americane più incisive e unanimamente riconosciute dal secondo Novecento ad oggi, per la prima volta tradotta in Italia in un'antologia che ne presenta la qualità, l'altezza e lo spessore di tale voce. I componimenti, tradotti e curati da Carla Buranello, offrono al lettore il percorso fecondo e luminoso, fatto di incontri, viaggi, analisi del proprio cammino esistenziale, secondo una dialettica e una poetica che mira a restituire l'immagine di un poeta "artigiano che, usando gli strumenti fornitigli dalla tradizione, o forgiandone egli stesso di nuovi, sa plasmare la materia sonora e sa realizzare in concreto le cose che pensa". Come sottolinea la curatrice dell'opera - e come scoprirà il lettore - la poesia per Anne Stevenson "è arte del ritmo".
Tre di uno
Beatrice Cristalli
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
"Tre di uno", l’opera prima di Beatrice Cristalli, come sostiene nella postfazione il lessicografo Silverio Novelli, "è un libro forte". Un percorso umano, prima ancora che linguistico, rigoroso e tenace, nel quale il lettore è spinto a fare i conti con le proprie certezze, attraversando le pagine di una raccolta che, per intensità stilistica e di tematiche trattate, non può non catturare l'attenzione. Come afferma Giovanna Rosadini all’inizio della prefazione, "fin dalla prima poesia di questa compatta e intensa raccolta, i temi fondanti della poetica di Beatrice Cristalli si annunciano e delineano: quello dell’identità di un soggetto depotenziato dalle dinamiche del mondo contemporaneo, e il suo rapporto con la parola".
La città bucata
Antonella Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 84
Dalla prefazione di Franca Mancinelli: "La città bucata di Antonella Palermo è la mappatura di una geografia interiore costellata di faglie e distanze che aprono vuoti tanto più dolorosi quanto a essere in gioco è la possibilità di un legame con l’altro. Questo rapporto con un tu è cercato costantemente, oltre il senso di estraneità e di perdita che si ripresenta nelle vicende, con quella forza tenace e sempre intatta di chi è pronto a combattere inerme, «a ferri scoperti / con l’anima a vista». Il proprio bisogno di fondamento non arretra di fronte alle mancanze dell’altro, alle cavità profonde del terreno che gli è concesso".
Dammi tue notizie e un bacio a tutti
Valerio Grutt
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Dammi tue notizie e un bacio a tutti" di Valerio Grutt è il risultato di un percorso di maturazione stilistica ed esistenziale, la traccia nitida, cocente, di un lavoro durato anni intorno all’idea di una poesia che parli la lingua del mondo e dei sentimenti, al servizio del bene, per affrontare i temi della morte e dell’amore con l’esigenza di una lirica che tocchi i lettori.
A una poesia non ancora nata
Arundhathi Subramaniam
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
Raccolta antologica delle poesie di Arundhathi Subramaniam, una delle principali voci della poesia indiana contemporanea. Il volume antologico in lingua inglese, tradotto e curato da Andrea Sirotti, riunisce il meglio dei testi pubblicati da Subramaniam in India e nel Regno Unito, restituendo la cifra stilistica, dichiaratamente lirica, della poetica dell'autrice e il senso del fare poesia, ovvero di compiere un "viaggio verso la crescita interiore". Come segnala Sirotti nella prefazione, i temi delle liriche spaziano "dalla relazione col divino, ai rapporti amorosi, alla vita urbana, alla questione dell'identità, alla difficoltà di essere donna in una società come quella indiana". Dunque, un itinerario che attraverso la poesia affronta le contraddizioni del mondo contemporaneo, ma segnala anche una via per fare della libertà un cammino possibile, necessario.
Tra terra e cielo
Filomena Ciavarella
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 88
L'eleganza stilistica e la semplicità dei versi di Filomena Ciavarella, sono il riflesso di un cammino che conduce il lettore dentro le cavità dello sguardo poetico dell'autrice. Non un esercizio di stile bensì il tentativo, riuscito, di cantare ciò che "Tra terra e cielo" seduce, ispira, parla.
Al centro dei rovesci
Simona Cerri Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 64
C'è un grido che percorre i versi di Simona Cerri Spinelli. Una voce precipita e illumina le pagine di questa raccolta. Giampiero Neri scrive nella nota finale del libro come queste poesie «vengono da molto lontano, prive come sono di ornamenti, nude e non si possono ignorare». Non si può non notare come «Al centro dei rovesci» rappresenti un chiaro invito a danzare il ballo della vita, a «non temere niente dai sogni».
Arimanere
Maria Del Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
L'opera prima di Maria Del Vecchio è il risultato di un processo di maturazione stilistica e umana, la prova evidente di come la poesia costituisca una forma d'arte in grado di strutturare la propria "voce" restituendo parola al mondo, nominando i drammi e le gioie della propria esistenza. Come sottolinea Maria Grazia Calandrone nella prefazione del libro «eccezionalmente per la nostra poesia contemporanea, nelle poesie di Maria Del Vecchio ricorre la parola "gioia" e, altrettanto eccezionalmente, viene ripetutamente dichiarata un'inclinazione alla gioia della persona scrivente, un muovere "a favore del sole" e "a scapito della notte"». Fa bene la lettura di «Arimanere»: come scrive l'attrice Sonia Bergamasco, al termine della nota finale che chiude la raccolta, questo libro «porta beneficio».
Fratture a legno verde
Antonio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2017
pagine: 100
Antonio Ferrara imbocca la strada della poesia offrendo al pubblico un'opera prima che stupisce per la trasparenza dei contenuti e la combinazione stilistica e di poetica. C'è in questi versi l'indicazione di un cammino, una luce che illumina la strada percorsa negli anni, attraverso una voce che ha recuperato l'innocenza di un bambino, consapevole che "chi cresce senza amore / non se lo scorda, / gli dura tutta la vita / dentro, come un buio". In "Fratture a legno verde", come sottolinea Aldo Ferraris nella prefazione, è dunque presente "un narrare che lentamente si scioglie in consapevolezza terapeutica, in parola che guarisce, che restituisce alla realtà la sua cocciuta antica resistenza, la sua capacità salvifica di creare".
Nasse
Annarita Rendina
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2017
pagine: 84
«Nasse» segna l'approdo di Annarita Rendina nel panorama della poesia contemporanea. La sua scrittura, segnatamente partenopea, legata ai temi del mare, dell'amore e della perdita, verso dopo verso, invita il lettore a lasciarsi andare al ritmo sinuoso delle composizioni.
Era la guerra
Fabio Chiusi
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Con "Era la guerra", il poeta e giornalista Fabio Chiusi, racchiude e pone in una prospettiva dialogica un decennio di storia privata con gli smottamenti del mondo contemporaneo. L'eleganza comunicativa dei versi, che affrontano i temi della perdita, della memoria, la lotta tutta interiore "di chi impara/ forzatamente l'accettazione, o la lotta/ di chi la rinnega", attraversano la raccolta come "un vento che muove fantasmi". C'è una sottile filigrana letteraria che lega il poeta Chiusi ad alcune tra le voci più emblematiche del secondo '900: Amelia Rosselli, Vittorio Sereni, Edoardo Sanguineti fra tutti. Le tessiture tematiche, i richiami agli insegnamenti dei grandi maestri della poesia, e la sapienza stilistica dei componimenti, sono occasione per il lettore per arricchire il proprio campo visivo interiore, affrontando zone d'ombra ma anche prospettive e chiavi per una pace definitiva, una speranza che consegna la "guerra" al passato, al grande bagaglio della storia di ognuno.
Di seconda virtù
Fabrizio Cavallaro
Libro
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il catanese Fabrizio Cavallaro propone un'opera che accarezza e mette a fuoco spaccati di vita quotidiana, solitudini urbane, intrecci amorosi e ricordi che riaffiorano nell'intimità domestica. Come riporta Gandolfo Cascio nella prefazione della silloge poetica, l'autore :"con questa sua raccolta ci mostra – e dimostra – come la lirica amorosa abbia anche la possibilità, non dico di gridare a più non posso la smania di stare al mondo, ma almeno di goderne finché la «gioventù / rimarrà vita beata». Cavallaro, insomma, è convinto che l'esistenza, a volte balorda, ci accorda comunque degli attimi di letizia, ci conceda quella «liberazione improvvisa» che quasi ci pare di non meritare".