Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Autografo

Il complesso e ambiguo mondo delle traduzioni

Il complesso e ambiguo mondo delle traduzioni

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il volume è interamente dedicato alle traduzioni, con testi e studi su autori italiani tradotti e su poeti traduttori. E' presentato inoltre l'elenco dei manoscritti delle traduzioni di Salvatore Quasimodo, conservati al Fondo Manoscritti di Pavia.
15,49

Autografo. Volume Vol. 69

Libro: Opuscolo

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 164

Mario Pomilio ha scritto che all'origine del Quinto evangelio sta l'idea di un libro che «soggiace alle Scritture già note e di continuo ne modifica e ne amplifica il senso, trasformandone la verità in una specie di meta mobile». A tale spirito di ricerca, ermeneutica ed esistenziale, ci si è voluti richiamare dedicando il numero di "Autografo" a questo romanzo che si conferma tra i risultati maggiori del secondo Novecento. Meta mobile, dunque: qui indagata, anche con l'apporto di nuovi documenti d'archivio, da una pluralità di punti di vista che ne mettono in risalto la ricchezza e la complessità. Romanzo-mondo, attraversamento enciclopedico degli apocrifi neotestamentari, costruito su una raffinatissima apocrifia, opera metanarrativa e autoriflessiva, specchio allegorico di una congiuntura storico-politica e culturale di grandi fermenti e contraddizioni, ibrido multigenere subito in parte riscritto dall'autore per la scena teatrale.
20,00

Autografo. Volume Vol. 68

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 248

Alla fine del Novecento la rivoluzione digitale ha profondamente cambiato il modo di comunicare, dando vita a una neo-epistolarità tecnologica che si riflette ormai anche in romanzi e racconti. Questo numero di "Autografo" intende dare testimonianza di quelle «lettere letterate» che si configurano ancora come «carteggi di carta» intonati a una modalità di confronto argomentata e riflessiva, linguisticamente e intellettualmente ricca. Ai carteggi inediti di poeti, scrittori, critici (Montale-Croce, Raimondi-Sereni, Erba-Sereni, Dionisotti-Venturi, Barolini-Bassani, Giuliani-Pleynet-Risset, Momigliano-Romano, Pomilio-Zanzotto, Calvino-Celati), si affiancano l'analisi stilistica di un campione esemplare come le lettere familiari di Manganelli e una rassegna di strumenti e studi in corso sul tema degli epistolari. Chiude il volume una serie di recensioni su recenti edizioni di carteggi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.