Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Autografo

Autografo 52. Traduzione e Novecento

Autografo 52. Traduzione e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

20,00

Tradurre i classici

Tradurre i classici

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 176

Sono qui raccolti gli atti del seminario di studi "Tradurre i classici" (Terzo colloquio "Roberto Sanesi" sulla traduzione letteraria), tenutosi a Pavia nell'ottobre del 2017. I relatori, grandi traduttori e studiosi di traduzione - Carlo Carena, Maria Grazia Ciani, Andrea Cucchiarelli, Alessandro Fo -, chiamati a riflettere criticamente sulle loro esperienze traduttive compiute o ancora in fieri (da Orazio, dall'Iliade, da Catullo e Virgilio), sono introdotti da un denso saggio-bilancio di Elisa Romano. Gli Inediti e rari, dedicati a Roberto Sanesi, di cui il Centro Manoscritti conserva l'Archivio, ne propongono interessanti scritti sulla traduzione (a cura di Nicoletta Trotta); due plaquette poetiche (a cura di Gabriele Rossini): Tarea de vacaciones, in spagnolo, e la traduzione in latino, Feriatica opuscula, dell'amico classicista Vincenzo Guarracino; infine l'esercizio su frammenti di Senofane (studiato da Anna Beltrametti).
20,00

Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche

Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il volume raccoglie gli atti di un convegno pavese dedicato a Luigi Meneghello e getta nuova luce sulla lingua e lo stile dello scrittore di Malo; i contributi considerano i tre romanzi più noti (Paolo Zublena studia il rapporto tra lingua e dialetto in Libera nos a malo, Francesca Caputo confronta con approccio variantistico le due edizioni dei Piccoli maestri, Marco Manotta esamina la lingua della poesia in Pomo pero) e opere meno studiate come Trapianti e Murazzi (Diego Zancani). Affiorano ritratti femminili (Ernestina Pellegrini e Luciano Zampese) e percorsi di lettura inediti che si muovono tra le carte dell'Archivio Meneghello, dal quale sono attinti anche i materiali risalenti agli anni cinquanta presentati nella sezione Inediti e rari (Cecilia Demuru e Anna Gallia). Emerge la figura di uno scrittore nell'incessante ricerca della propria lingua, che trova nella lezione della poesia la misura del proprio stile, in un continuo dialogo tra italiano, dialetto e inglese.
20,00

Le linee gotiche di Ottieri. Percorsi testuali

Le linee gotiche di Ottieri. Percorsi testuali

AA.VV

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 181

"Voglio creare un'opera, non voglio il diario. Voglio un'opera foglio dopo foglio, immagine dopo immagine": così Ottiero Ottieri in una pagina di quaderno. Invece l'archivio dello scrittore, conservato al Centro Manoscritti di Pavia, rivela l'importanza della stratificazione e dell'incrocio tra vari generi (diari, lettere, romanzi, poesie). Le "linee gotiche" attraversate da questo autore intenso e attento alle contraddizioni della società si propongono ancora vive nel contesto attuale. Saggi critici e studi genetici di Carla Benedetti, Cristina Nesi, Claudia Bonsi, Anna Modena, Anna Antonello, Mattia Fontana, Fabrizio Di Maio. La descrizione dell'archivio precede la sezione Inediti e rari, con una scelta di brani dai quaderni. Ottiero, la moglie Silvana Mauri e Pasolini sono ricordati da Nico Naldini.
20,00

Maria Corti. Ancora dialogando

Maria Corti. Ancora dialogando

AUTOGRAFO 47

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 271

Questo numero di "Autografo" è dedicato a un bilancio su quanto hanno significato per coetanei e allievi il magistero e l'esempio degli studi di Maria Corti, storica della lingua, filologa, osservatrice appassionata e attiva del proprio tempo, nel decennale della scomparsa. Il volume raccoglie innanzi tutto i contributi di amici e colleghi, che hanno il sapore e il taglio dell'oralità e della conversazione affettuosa, ma anche quelli di molti altri amici e allievi, diretti e indiretti, che commentano qualche aspetto di una personalità e di una vita di singolare fascino, efficacia e presenza. Testi di S. Agosti, N. Balestrini, G.L. Beccaria, S. Borutti, G. Breschi, M. Bricchi, F. Caputo, V. Coletti, L. Coveri, M. Dardano, M. Depaoli, A.G. D'Oria, G. Frasca, M.A. Grignani, G. Lavezzi, G. e A.L. Lepschy, A. Longoni, A. Modena, B. Mortara Garavelli, C. Nesi, G. Palli Baroni, G. Palmieri, F. Pusterla, P. Mauri, M. Porro, M. Pregliasco, C. Segre, A. Stella, A. Stussi, E. Testa.
20,00

Autografo. Volume 48

Autografo. Volume 48

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 224

20,00

I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini

I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini

AUTORI VARI

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2011

pagine: 198

"Io, tutto sommato, credo ancora nella poesia, o meglio, nell'idea di poesia che fu della mia prima giovinezza (e che penso valida nella misura in cui si riportava a cose assolutamente costanti, rinunciando alle quali ci si autodistrugge)", scriveva Zanzotto a Giovanni Raboni nel '63 in una lettera finora inedita. La rivista festeggia il poeta con saggi critici di Bassi, Bignamini, Lorenzini, Martignoni, Stefanelli e Venturi. La descrizione dell'archivio Zanzotto conservato nel Fondo Manoscritti precede poesie e lettere inedite ad Aldo Camerino, Carlo Della Corte, Alfonso Gatto, Silvio Guarnieri, Vittorio Sereni e Giovanni Raboni. Le foto realizzate per l'occasione da Paolo Della Corte e l'intervista rilasciata a Luciano Cecchinel restituiscono il contesto e la voce del poeta.
20,00

La «scommemorazione»: Giorgio Manganelli a vent'anni dalla scomparsa

La «scommemorazione»: Giorgio Manganelli a vent'anni dalla scomparsa

G.; MANGANELLI; E; ALTRI

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2011

pagine: 260

Torna a uscire la celebre rivista fondata da Maria Corti con un volume dedicato a Giorgio Manganelli a ventanni dalla scomparsa avvenuta a Roma nel 1990: saggi di Salvatore Silvano Nigro, Clelia Martignoni, Florian Mussgnug, Viola Papetti, Andrea Cortellessa, Maria Rosa Bricchi, Filippo Milani e Sara Lonati, con ricordi di Maria Corti, Lietta Manganelli, Lea Vergine e con sorprendenti appunti critici inediti (da Cicerone a Fedro a Pratolini e Kafka: "Dopo aver letto America mi chiedo come si possa "interpretare" un libro di cui manca la conclusione... O io sono stupido, o c'è un malinteso") e un articolo disperso su Poe del 1948: "Per quanto tragica e folle, la terra di Poe è ancora affollata di angeli".
30,00

Ipotesi su Morselli

Ipotesi su Morselli

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 168

15,49

L'inquieta cultura del Novecento

L'inquieta cultura del Novecento

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il volume contiene saggi su Colinas (Giovanni Caravaggi), "Alfabeta" (Anna Longoni), Montale (Maria Antonietta Grignani), Bigiaretti (Carla Carotenuto), Alfredo Giuliani (Ugo Perolini); un'intervista a Rosetta Flaiano di Maria Corti; inediti di Alfonso Gatto sul processo Kesselring (con un disegno a colori) e lettere di Camillo Sbarbaro; l'epistolario a Silvio Guarnieri; recensioni e il notiziario con le ultime acquisizioni del Fondo Manoscritti.
15,49

Suggestive voci di Pavese e Calvino nel Fondo manoscritti

Suggestive voci di Pavese e Calvino nel Fondo manoscritti

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume contiene un intervento di Maria Corti su quattro messaggi drammatici di Pavese, un testo di Alfonso Gatto (con nota di Cristina Nesi), la presentazione delle carte di Calvino nel Fondo pavese (a cura di Nicoletta Trotta, con due inediti), un saggio di Clelia Martignoni, le copertine di Calvino (Nicoletta Leone), un contributo di Martin MacLaughlin sull'epistolario di Elsa de' Giorgi.
15,49

La messinscena di scritto e figurato

La messinscena di scritto e figurato

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il testo è dedicato ad autori che, durante la creazione delle loro opere poetiche o narrative, avvertono il bisogno di utilizzare anche il segno grafico e figurato sul loro foglio. Con testi e disegni inediti di Emilio Tadini, Alfonso Gatto, Franco Fortini, Giò Ponti e altri. La rubrica Vetrina propone l'epistolario del pittore Edgardo Sambo. Infine si segnala un'ampliata sezione dedicata alle recensioni (da Pea a Levi).
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.