Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Impressioni Grafiche: Storia arte territorio

Gli ultimi testimoni. Memorie di deportati e internati nei lager nazisti

Gli ultimi testimoni. Memorie di deportati e internati nei lager nazisti

Gianna Menabreaz

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il libro riporta le vicende di 24 giovani di Canelli (Asti) che hanno vissuto la tragica esperienza dei Lager nazisti tra il 1943 e il 1945. Alcuni di loro furono internati militari, soldati che prima dell'8 settembre 1943 avevano combattuto sul fronte francese e su quello balcanico. Altri invece furono deportati dopo essere stati catturati nei rastrellamenti nei dintorni di Canelli, nel corso del 1944.
15,00

Storia della Congregazione degli oblati di San Giuseppe dal 1939 al 1945
22,00

Gli statuti di Ponzone

Gli statuti di Ponzone

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 252

10,00

Istantanee socio-demografiche dal '700 orsarese
12,00

Il sangue e gli ideali. Cronaca degli eventi che infiammarono Savona tra il 1919 ed il 1924

Il sangue e gli ideali. Cronaca degli eventi che infiammarono Savona tra il 1919 ed il 1924

Giuseppe Milazzo

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 404

Questo volume non solo colma un evidente vuoto ma permette di cogliere elementi strutturali delle dinamiche profonde e di lungo periodo che hanno attraversato la storia di Savona, le cui ripercussioni sono in parte ravvisabili nel presente. La narrazione è di tipo cronologico ed è sostanziata da fonti originali comparate con una corposa produzione scritta di livello nazionale. La ricerca d'archivio è inserita in un'intelaiatura robusta, corredata da un corpus documentale sempre circostanziato tramite note esplicative accurate. La consultazione è inoltre agevolata da utili apparati quali tabelle riportanti dati politico amministrativi e sindacali, elenchi dei luoghi, schede biografiche e cronologiche degli eventi e un'interessante galleria fotografica.
20,00

L'abbandono. Storia di mio padre

L'abbandono. Storia di mio padre

Gianna Menabreaz

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 168

È un viaggio nel tempo e nello spazio della memoria, alla ricerca delle radici, questo ultimo lavoro di Gianna Menabreaz. Valtournanche in Valle d'Aosta ma anche Loazzolo e Canelli sono i territori dove si svolgono le azioni che hanno coinvolto la famiglia e in misura maggiore Gino, padre dell'autrice. Trovatello, nato nel 1915, deve fare i conti con una vita amara anche se lavora da subito con assoluta determinatezza e onestà per non fare risvegliare "antichi retaggi di colpe ataviche e sconosciute" dovute al sua stato di figlio di NN.
15,00

Dragone e la storia di Bionzo

Dragone e la storia di Bionzo

Guido Boeri, Dante Chiola

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 120

10,00

Chiesa conciliare e sinodi della diocesi di Acqui. Dal vescovo Delponte al vescovo Micchiardi

Chiesa conciliare e sinodi della diocesi di Acqui. Dal vescovo Delponte al vescovo Micchiardi

Monica Cavino

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 98

La scelta di trattare questo argomento non è stata casuale: vivendo la realtà della mia Diocesi, partecipando con costanza ed entusiasmo alle molteplici iniziative pastorali, è sorta in me l'esigenza di conoscere meglio la storia e le dinamiche che in essa si sono dispiegate nel tempo. In particolare, ho voluto approfondire la mia conoscenza sui due Sinodi diocesani (dal 1938 e del 1998), mettendo in parallelo i loro svolgimenti e tentando di capire quanto il Concilio Ecumenico Vaticano II avesse influenzato gli stessi.
10,00

L'equilibrio mobile. Storie a confronto. Carlo, Minetto e la sesta zona partigiana

L'equilibrio mobile. Storie a confronto. Carlo, Minetto e la sesta zona partigiana

Manlio Calegari

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2020

pagine: 104

Nell'agosto del 1987, a quasi 40 anni dalla fine della guerra, Giambattista Lazagna, "Carlo", ed Erasmo Marré, "Minetto", tornano ad incontrarsi a Pertuso in Valborbera, per l'anniversario d'una battaglia partigiana. Scoprono che, pur facendo riferimento agli stessi "fatti", eventi e personaggi, hanno in mente storie diverse, contrastanti. Diverse non per i "fatti" che invece le accomunano ma per il filo, ostico da dipanare, di cui sono intessute. Solo col tempo e mettendoci molto impegno Carlo e Minetto riescono a ridurre le differenze tra le loro storie; ma non abbastanza per scriverne una sola. Fu comunque un confronto utile: aumentò la reciproca comprensione e rafforzò la loro amicizia; roba da partigiani.
10,00

Viale Bianco Corrado. Racconto di Gino e Luisin
8,00

La coltura del vino tra il 1500 e il 1700

La coltura del vino tra il 1500 e il 1700

Marco Gaviglio

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2019

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.