Impressioni Grafiche: Storia arte territorio
Antichità e prerogative d'Acqui Staziella
Guido Biorci
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2001
Antichità e prerogative d'Acqui Staziella
Guido Biorci
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2001
L'insorgenza di Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi tra Sette e Ottocento in Piemonte. Atti del Convegno
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2000
pagine: 400
I vescovi acquesi pastori nel mondo dall'XI al XX secolo
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 1998
pagine: 191
Re dei lavoratori e re dei vagabondi. I bottai di Canelli e dell'Astigiano (1890-1945)
Giuliano Giovine
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 248
Questo volume è il frutto di una ricerca iniziata quarant'anni fa, interrotta e conclusa negli ultimi due anni. L'autore ricostruisce la storia sociale dei bottai attraverso documenti d'archivio, articoli di giornale e soprattutto impagabili interviste ai bottai che sono l'espressione di un mondo che non c'è più. Nei loro racconti vengono rievocati i passaggi nodali dell'origine degli stabilimenti delle botti, i momenti salienti dell'apprendistato e del lavoro dei bottai, i tratti essenziali della loro cultura materiale. In particolare vengono evidenziati quegli aspetti della mentalità identitaria dei bottai che li caratterizzò fino alla fine della loro vita lavorativa. Il tutto arricchito da un corredo fotografico straordinario.
Il Palazzo Vescovile di Acqui Terme
Gianni Rebora
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 76
Il libro ripercorre le vicende storiche del Palazzo Vescovile di Acqui e ci accompagna in una virtuale visita guidata all'interno di esso. Ed è corredato da alcune fotografie.
Per non morire di deculturazione. Materiali per un territorio
Gianni Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 168
"Guardi, una bella vacca è quella che ha la testa piccola, e corna fini, la pelle dal manto sottile e il petto non troppo grosso, ma con la pelle distaccata che si possa riempire. Se poi è bassa di gambe e le gambe ce l'ha sottili allora è proprio perfetta. Se invece si dà il caso di una vacca che per prendergli la pelle ci vogliono le tenaglie, allora non ci siamo. Io ho sempre detto che la vacca che faceva per me la conoscevo anche allo scuro, perché doveva essere effeminata, non una vacca che si poteva scambiare per un bue. Ma non sono neanche tanto spesse loro, che poi c'è chi ha il latte buono, chi fa il latte un po' più raro, ce ne sono di buone da burro; perché in una vacca così a trovare... c'è chi se vai a mungerla tu ti dà il latte e se ci va un altro non glielo dà. Insomma, le vacche giuste non sono così spesse...". Parole pronunciate da mio padre Menego nella stalla di Pino d' Grané, mediatore da bestie, il giorno in cui, nei primi anni '70, andammo da lui per comprare una vacca cabannina.
Storia della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe dal 1946 al 1958
Ferdinando Pentrella
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 730
Gli anni che questo quinto volume della storia della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe attraversa, sono 13, dal 1946 al 1958. Anni immediatamente successivo alla tragedia della seconda guerra mondiale, che vanno sotto il nome significativo di "ricostruzione". In questi anni l'antica Casa Madre di Asti continua ad essere il centro direttivo e propulsore della vita della Congregazione in Italia e all'estero. E pur rinvigorendo le opere già esistenti, inizia e riorganizza altre grandi opere soprattutto in favore della gioventù, anche all'estero la Congregazione si espande. Il volume giunge al 1958, perché tra il 1958 e il 1959 avvengono fatti nuovi e decisivi per la Chiesa e la Congregazione preludio di una nuova mentalità e conduzione.